vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Guaine connettivali
EPIMISIO: guaina connettivale che circonda il muscolo
PERIMISIO: guaina connettivale che circonda i fasci muscolari
ENDOMISIO: guaina
di fibre reticolari e
vasi che circonda la
fibra muscolare
Fibra muscolare striata o fibra scheletrica: unità strutturale
del muscolo scheletrico. E’ caratterizzata lungo l’asse maggiore
dall’alternanza di bande chiare e bande scure dato dalla presenza
di elementi longitudinali dette miofibrille
Le fibre striate
hanno forma
cilindrica con
diametro tra 10
e 100 um e
lunghe da
pochi mm a cm.
Sono elementi
multinucleati,
derivati dalla
fusione dei
mioblasti
Fibra muscolare striata o fibra scheletrica:
• sarcolemma: membrana plasmatica
• Sarcoplasma: citoplasma con organelli, nuclei (molto numerosi) e
miofibrille
Fibra muscolare striata o fibra scheletrica:
• Mitocondri: mitocondri molto numerosi e voluminosi. Posizionati al di
sotto del sarcolemma.
Il numero dei mitocondri varia a seconda dell’attività muscolare.
• Nel sarcoplasma è presente glicogeno e mioglobina
Miofibrille:
strutture filamentose altamente differenziate per la contrazione con
diametro variabile tra 1 e 2 um. Sono disposte longitudinalmente
all’interno della fibra muscolare. Mostrano l’alternanza di bande scure e
chiare.
Miofibrille:
strutture filamentose altamente differenziate per la contrazione con
diametro variabile tra 1 e 2 um. Sono disposte longitudinalmente
all’interno della fibra muscolare. Mostrano l’alternanza di bande scure e
chiare. Bande A: scure
Bande I: chiare
Linea Z: al centro delle bande I
Banda H: stria di Hensen
Sarcomero: unità
morfo-funzionale della
miofibrilla compresa tra
due linee Z
Miofilamenti:
Proteine contrattili, disposte longitudinalmente e suddivisi in
1. Miofilamenti spessi: miosina (bande A).
2. Miofilamenti sottili: actina, tropomiosina e troponina
Meccanismo di contrazione: scorrimento dei filamenti sottili
su quelli spessi. Non si ha accorciamento delle proteine contrattili.
Reticolo sarcoplasmatico: reticolo endoplasmatico
liscio della cellula muscolare o fibra muscolare. Sede di
accumulo di ioni Ca necessari per la contrazione.
2+
E’ formato da strutture
tubulari che circondano le miofibrille e si
ripetono per tutta la fibra.
Cisterna fenestrata: H
Cisterna terminale: Z
Tubulo T inserito tra le
due cisterne terminali
Muscolo scheletrico cardiaco
costituisce il miocardio responsabile della contrazione del
cuore
Le cellule che lo costituiscono sono unite in fibre dette fasci
cardiaci che si avvolgono a spirale
Presenta striature, intervallate dai dischi intercalari
Innervato dal sistema
nervoso autonomo
1 nucleo per cellula
Mitocondri molto numerosi Reticolo sarcoplasmatico del
muscolo scheletrico. Presenza
della triade sarcoplasmatica
Reticolo sarcoplasmatico del
muscolo cardiaco. Assenza
della triade sarcoplasmatica
Muscolo scheletrico cardiaco
Dischi intercalari: zone di giunzione specializzate tra
due cellule miocardiche
La comunicazione tra cellule avviene
desmosomi, fasci aderenti
tramite e
Giunzioni comunicanti