vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Kadesh o Arkanesh sono sottomesse però dall'altra parte diventa anche un limite che può cambiare non
appena profittato di tutti momento di debolezza interni per cercare di ribellarsi. Parte fondamentale
dell'amministrazione e della burocrazia è quello del controllo amministrativo dal punto di vista della
scrittura perché la scrittura nel mondo occidentale perlomeno nasce con un precipuo significato
economico, serve a sancire quello che è stato fatto in maniera tale da dilatare l'accordo dello spazio e
nel tempo, il problema non è soltanto quello della fedeltà alla parola data cioè io che ho dato il mio
tributo e voglio essere sicuro che tu te lo ricordi o che tu venga domani dirmi veramente non viene
pagato... il problema è il fatto che quando vuoi tu e muoio io chi è che si ricorderà esattamente di
quello che è successo? Quindi dilatazione nel tempo, dilatazione dello spazio, io ad esempio voglio
informare Tebe del fatto che qui è stato fatto pagare tutto quanto, quindi mando un messaggero con la
tavoletta scritta, con un papiro scritto che abbia questo tipo di conferma. In Egitto come voi sapete la
scrittura è la scrittura Geroglifica appare verso il 2500 avanti Cristo, è una scrittura che dal punto di
vista formale appare molto pittografica cioè appare molto descrittiva, in realtà la scrittura Geroglifica
che voi conoscete è la scrittura delle iscrizioni monumentali, quando scrivevano su papiro scrivevano
in ieratico che è una forma più corsiva di scrittura, questa scrittura è una scrittura in parte sillabica, in
parte ideografica, una scrittura è ideografica quando ogni segno rappresenta un concetto ed è sillabica
quando invece ogni segno indica una sillaba, perché la scrittura è sillabica? Per motivo molto semplice;
primo perché la scrittura sillabica in generale è la prima nascere cioè nasce prima geografica ma
diventa subito sillabica, secondo perché nelle scritture semitiche c'è uno scarso interesse per le vocali
quello che conta sono le consonanti, mentre da noi nell'indeuropeo la differenza tra mela e male è data
dalle vocali, quindi per noi indicare la vocale così com'è è importantissimo, se voi scriveste soltanto ml
non sapete se dite mela, se dite male, se dite mulo ecc. nell'ambito invece delle scritture e delle lingue
semitiche invece la radice non a queste variazioni dovute alle vocali, quello che conta sono le
consonanti, quindi c'è meno ambiguità e io in dico soltanto il gruppo consonantico, questo spiega anche
per quale motivo voi trovate scritto una volta Ramsete, una volta Rameses, sostanzialmente perché voi
avete Rms e poi lo scioglimento è lasciato al lettore, ad esempio nelle iscrizioni dei popoli del mare voi
avete Shklsh se poi questo Shklsh sia Shaklish o Sheklish o altro ciò è lasciato al lettore e può spiegare
molte cose soprattutto nei problemi in difficoltà che si trovano. Accanto a questo è utilizzato un altro
sistema di controllo che è importante per tutto quanto il mondo antico e orientale che forse troviamo
anche nel mondo Egeo. Le cretule. Una via di mezzo tra scrittura e non scrittura. Si tratta praticamente
dell'equivalente dei nostri sigilli. Se devo chiudere o sigillare qualsiasi cosa per evitare che qualcuno lo
apra metto la cretula a chiusura dello stesso, fino a quando è così non significa niente perché io posso
tranquillamente prenderlo chiudere, aprire... devo mettere il sigillo; applico il sigillo e ne viene
l'impronta in positivo, a questo punto l'oggetto sta qua finché non verrà la prossima persona che deve
aprire, la persona apre e a questo punto però la cretula non viene buttata, ma viene conservata e messa
da parte perché nel processo amministrativo verrà il funzionario e prenderà la cretula, romperà il sigillo
per stabilire che la cretula appartiene ad funzionario x o al funzionario y ... quindi il funzionario x è
entrato quattro volte, segna 4, il funzionario y è entrato due volte, qualche volta possiamo trovare
addirittura due contromarche perché evidentemente la questione era particolarmente delicata quindi
bisognava aprire con due chiavi e che scivolano particolari autorizzazioni; la cosa importante da un
punto di vista archeologico delle cretule, non soltanto il sigillo, ma anche il retro, perché di questa
cassetta fra 5000 anni non resta più niente quello che rimane è l'impronta sulla cretula quindi sulla base
di questo si potrà capire che cosa sigillasse la cretula, sulla base di questo si è riuscito per esempio a
ricostruire il sistema di chiusura delle porte, perché come vi ho detto le cretule sigillavano tutto:
sigillavano le porte dei magazzini, e venivano aperte più volte dallo stesso giorno e ciò si capisce dalle
modifiche subite dalla cretula perché quand'è fresca subisce modifiche dovute alla sua praticità
differenti di quando è secca perché si spacca o mantiene la forma; abbiamo addirittura una tavoletta in
pelle del 2200 avanti Cristo che descrive un'operazione in cui lo scriba, il funzionario è una specie di
testimone, arriva davanti al magazzino, il magazzino e già sigillato dal precedente funzionario, il
funzionario prende il sigillo e lo scriba scrive il funzionario prende il sigillo, il funzionario apre il
magazzino e lo scriba scrive il funzionario apre il magazzino alla presenza di Caio, di tizio e ecc. entra,
preleva quello che deve prelevare, richiude, riappone il sigillo, e imprime di nuovo il proprio sigillo;
come vedete una prassi molto complicata ed elaborata che però è alla base del sistema amministrativo;
perché lo Stato arcaico non si fida, e fa bene per molti aspetti, soltanto dell'aspetto della parola scritta,
lo scriba può dire quello che vuole mentre così invece c'è la parola concreta che questa cosa è stata
chiusa, anche se non è un antifurto, però a questo punto è chiaro che qualcuno ha manomesso... questo
spiega anche l'importanza del sigillo nella civiltà che noi incontriamo, l'importanza del sigillo come
espressione individuale, come campo artistico e questo spiega perché c'è questa grande circolazione di
sigilli... anche nel neolitico siciliano sono state trovate delle cretule, la cretula può essere anche
applicata ad un documento, cioè pieno il documento applico la cretula, prendo la corda, giro con la
corda e allora sul retro ci sono i segni delle corde, lo stesso discorso prendo un vaso, mette il coperchio,
prendo la corda e poi gli applico la cretula ovviamente rimarrà l'impronta della corda, solo che noi non
abbiamo sigilli dalle nostre parti, però qualche volta può pur essere utilizzata l'impronta di un'unghia,
evidentemente perché può essere utilizzata come un'impronta digitale; noi abbiamo veri e propri
depositi di cretule dell'ordine di 5000 6000 cretule; ad esempio in Egitto ad Elfrup ci sono e
consentono dal numero di sigilli di capire quali funzionari c'erano, ci sono tot. sigilli funzionari
differenti e da questo si risale alla burocrazia e così via... il sigillo facendo parte della storia dell'arte si
evolve per cui potete analizzare anche l'area, Mitannico, Cassita., anche se trovate ad esempio il sigillo
in Egitto potete dire queste è stato fatto in una fabbrica siriana questo sì... nel caso poi delle civiltà più
evolute, quindi nel caso egiziano e nel caso ittita qualche volta il sigillo, soprattutto in ambito
mesopotamico, all'interno è iscritto cioè non c'è solo il sigillo come in questo caso con il disegno e
basta ma trovate l'iscrizione Teletino figlio di... gran cancelliere e compagnia bella... il sigillo può
essere in vario materiale e forse ce ne sono stati anche di legno... ma la cosa strana è che spesso voi
avete un corpus di sigilli di 10.000 unità, trovate 4000 impronta su sigilli, ma non ce n'è una che
corrisponda, nel corpus di sigilli minoici e micenei che sono 12.000 non c'è un solo caso di perfetta
coincidenza; in quello dei sigilli cilindrici sono soltanto due i casi in cui hanno trovato sigillo e
l'impronta, a Vafiò ci sono venti sigilli con un solo morto evidentemente ricopriva più cariche... hanno
trovato gli scarichi e da questi si è ricostruito che l'attività amministrativa potesse durare un mese, un
mese e mezzo. Questo il sigillo nella forma più complessa, ma troviamo nel mondo orientale anche
sigilli più semplici non contabilizzati alla fine, servivano soltanto d'evitare che qualcuno aprisse senza
autorizzazione; nel mondo occidentale qualche cosa di questo genere è stato trovato e significa
ovviamente non solo che c'è un accumulo, ma che c'è anche un proprietario che vuole evitare che
qualcuno giunga presso questo accumulo, quindi è già una spia di complessità abbastanza accentuata.
La cretula secondo alcune teorie e sarebbe all'origine della scrittura; prima della scrittura nell'8000
avanti Cristo noi troviamo dei gettoni che sono delle cretule modellate di forma differente che possono
avere forma tonda, oppure a cilindro, forma a prisma e così via... questi gettoni sono stati considerati
come della contabilità uno a uno cioè io ti do due sacchi di grano e tu mi dai come ricevuta due gettoni
di questa forma, in modo che io possa dire che te li ho dati, ma questo punto ci sarebbe stata una
necessità; giustamente io poi posso pure farmi le palline e allora si passa alle bulle, le bulle sarebbero
dei rivestimenti per le palline, a questo punto quello che è stato fatto è nell'involucro; se ci sono dei
problemi si apre e contiamo, stabilito che se ne troviamo due circolari o con sfera abbiamo a che fare
con orzo e se ne troviamo dura forma di prisma abbiamo a che fare con grano; il passo successivo
sarebbe stato quello di scrivere direttamente fuori la quantità contenuta all'interno dell'involucro,
facendo due cerchietti per esempio per indicare che ci sono due palline, a questo punto abbiamo una
ritondanza di informazioni perché abbiamo quelle all'interno e quelle all'esterno; il passo successivo è
quello di dire allora facciamo direttamente... e così sarebbe nata la tavoletta che infatti all'inizio sarebbe
molto bombata secondo questa teoria perché ricordava ancora queste bulle che erano bombate ... questo
però soprattutto nel mondo mesopotamico. Dal punto di vista artistico che cosa abbiamo? Nel caso
particolare dell'Egitto per esempio non abbiamo una vera e propria cultura egizia; perché l'Egitto nasce
come grande impero agric