Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
2 Lez Prof La Rosa Poliochni Pag. 1 2 Lez Prof La Rosa Poliochni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2 Lez Prof La Rosa Poliochni Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vi ricordo che ciò che hanno trovato dentro è il riempimento della spazzatura dei periodi successivi, è

chiaro che dal momento che questa struttura c'era nei momenti successivi faceva comodo, perché anche

se ormai era dismesse non si usava levarla sarebbe stato un suicidio perché avrebbero provocato

comunque una banale intervento quindi la nostra ipotesi deve riguardare il periodo blu, azzurro cioè

quando nasce questa struttura, dopo può essere diventata mediamente una struttura di contenimento,

soprattutto se non si facevano nulla, io mi limiterei a fare le solite osservazioni banali, ricordate

comunque che è troppo grande per essere un granaio, perché una struttura di questo genere rispetto ad

una Boulè con gruppi di famiglie che poteva arrivare a 40,50 persone non è proporzionato... acqua non

è conteneva perché non vi è alcuna traccia di intonaco che possa far pensare ad una tenuta stagna,

l'acqua sarebbe andata via attraverso le intercapedini, tenete presente che questa struttura inglobava

anche il 29 perché chiaramente erano state fatte assieme, se lei va a vedere il cosiddetto bouleterion si

accorge che succede la stessa cosa con le mura, cioè prima, non so se è un giorno prima, un mese

prima, dieci anni prima ci sono il cosiddetto granaio e il cosiddetto bouleterion e poi ci si appiccicano

le mura perché sia il granaio sia il bouleterion hanno una loro faccia canonica regolare e le mura si

appiccicano su questa faccia non è che sono state fatte insieme, attenzione questo è importante anche

per stabilire quali sono le struttura del potere, cioè queste mura vengono fatte, decise, realizzate,

quando già c'è un bouleterion e un cosiddetto non granaio... capite che la sottigliezza?... adesso faccio

l'avvocato del diavolo, apparentemente negando quello che ha detto poco fa, costruisco il bouleterion e

costruisco il granaio il granaio però lascio lo spazio fra un hotel del granaio ed è strano che poi questo

spazio mi vada coincidere con l'area della strada e corrisponde esattamente alla porta della città in quel

punto, questo può indicare due cose o che il progetto complessivo bouleterion granaio mura fosse

chiaro fin dall'inizio e che ci fossero stati solo dei tempi di realizzazione... come avessero detto: "

facciamo il bouleterion, viene la pioggia, c'è il vento, sospendiamo i lavori, poi facciamo il granaio, poi

alla prossima primavera facciamo le mura, siccome sappiamo che qui ci deve venire la strada allora

costruiamo il granaio esattamente in modo da far venire la strada" diversamente potrebbe esserci stata

un'altra cosa che però potrebbe essere più stuzzicante e cioè che in un primo momento esistesse un

bouleterion , un granaio, una strada tra l'uno all'altro, ma che non fosse prevista una cinta muraria, la

cinta e la porta, come elementi di fortificazione quindi come paura sopraggiunta, come non so cosa,

fosse di un secondo momento, è chiaro che ad un certo punto granaio, bouleterion e cinta di un insieme,

cioè alla fine del Poliochni azzurro maturo queste tre cose ci sono tutte tre, però abbiamo detto da un

punto di vista tecnico costruttivo le mura sono costruite per ultime... e poi ancora per ultimi sono

costruiti quei piccoli vani come quelli che avete notato voi stessi coli torrioncini ecc. che si appiccicano

a loro volta le mura, è chiaro il discorso? Allora noi che cosa vogliamo dire di questo benedetto

granaio, primo che non può essere un edificio privato, secondo che va letto contestualmente al

bouleterion per motivi di collocazione, oserei dire per motivi di pianta, un edificio stretto allungato,

oltre che ovviamente per motivi di cronologia... andava letto insieme significa anche un'altra cosa, che

bouleterion e granaio non possono aver assolto alla stessa funzione e un'altra cosa importante, quindi se

di funzioni pubbliche in questo doppio complesso deve trattarsi dobbiamo pensare a qualche cosa che

vada al di là della semplice riunione di Gerontes, cioè c'è qualcos'altro che fa da contraltare a questa

riunione di Gerontes e che forse da potere proprio questi Gerontes, cioè qualche cosa di comunitario

che è rappresentato da questo cosiddetto granaio, o accettiamo l'ipotesi utilitaristica di Tinè e non

abbiamo problemi, per ci sono troppe cose, questa cassaforma che ha quasi la forma del bouleterion che

viene fatta solo da una parte perché a quel punto Tinè deve dire la frana della collina stava soltanto al

nord della strada al sud non ce n'era quindi qua abbiamo potuto costruire il bouleterion, troppe cose che

non quadrano... né si può pensare che si riempisse di lana vi rendete conto di che cosa ci sarebbe voluto

no? Cosa ci volete mettere dentro se non le granaglie? Mi pare una struttura pubblica da leggere in

contesto bouleterion diversificata rispetto alla sala riunioni in un'unico piano, con all'interno

rinvenimenti ceramici di periodi diversi. Questo discorso del granaio lo riprenderemo poi in merito di

un'altra tipologia che ha più probabilità di essere un granaio, questo per dirvi che nella Grecia nell'età

del bronzo l'idea di una struttura comunitaria che servisse appunto a raccogliere le granaglie è stata

avanzata per altri siti, però onestamente per Poliochni io mi fermerei dicendo che si tratta di una

struttura la cui funzione e gestione a noi poco chiara va vista in rapporto col bouleterion, cioè mi pare

quasi la prova provata che il bouleterion è un edificio pubblico in cui si dibattevano questioni di

interesse comune. Quindi per questa Poliochni del periodo azzurro che cosa ci sentiamo di dire? Che si

tratta del primo esempio concreto in ambito geografico greco di strutture pubbliche che avrebbero

potuto governare tra virgolette un insedimento, quindi in altri termini saremo sicuri sull'esistenza di un

potere molto meno sicuri, anzi totalmente incerti sull'esistenza di uno spazio, siccome fra l'altro non

sono state fatte ancora prospezioni all' intorno non possiamo neanche dire che esiste un territorio, una

Chora diremmo con termine greco, assolutamente legato a Poliochni per cui questo Poliochni

effettivamente estendeva il suo potere anche in un territorio attorno, ricordate invece quello che dicevo

stamattina, che esistono altri due centri Koukonisi e Mirina che praticamente hanno la stessa

stratigrafia di Poliochni, ci sono momenti in cui Poliochni sembra un po' indietro da un punto di vista

architettonico perché gli altri hanno più difficili però i periodi attraverso i quali passano sono gli stessi,

quindi il problema dello spazio in un'isola mediamente piccola come Lemnos andrebbe visto nel

contesto paninsulare, in questo caso ancora più arido perché non di un polo, non davanti ad un polo ci

troviamo, ma davanti a tre poli addirittura, quindi mi chiamo gentile potere sì, spazio non sappiamo; a

proposito di questo potere io vi ho detto che il potere si può manifestare in tanti modi, in questo caso

abbiamo, diciamo, un'architettura, una specie di sala riunioni, quindi abbiamo un indicatore del potere,

ma possono esserci anche poteri economici che possono avere indicatori diversi ai quali può non

corrisponde un edificio architettonico preciso e vi facevo il caso della Poliochni rossa, questa Poliochni

rossa dove si vede appunto si una ripresa abitativa nell'architettura del periodo precedente ma nessuna

che si distingua dalle altre, da che cosa possiamo derivare l'idea che si trattasse di un momento di

ripresa economica, di splendore,? Intanto vi posso dire che con la Poliochni rossa se andiamo ad

esaminare le varie forme dei vasi che accorgiamo che quello dei Pithoi , cioè i giarroni piuttosto grandi

legati all'immagazzinamento, le forme di Pithoi sono piuttosto varie, ne abbiamo almeno quattro o

cinque di tipi di Pithoi diversi tutti della Poliochni rossa, nei momenti precedenti verde, azzurro ecc.

abbiamo sì dei Pithoi ma assolutamente omogenee i da un punto di vista delle forme, c'è nella prima

volta la Poliochni rossa abbiamo più forme di Pithoi, questo secondo voi che cosa può significare?

Indicano che il mercato delle richieste dei vasi per contenere è certamente forte, quindi aumentate

forme di Pithoi portano in favore di un'aumentata esigenza di stoccaggio di merci, di

immagazzinamento e questo significa semplicemente l'accumulo di un sovrappiù e, cereali, lana, e altre

cose di cui non saprei dirvi, quindi diciamo che questa banale osservazione sulle diverse forme dei

Pithoi è già un indicatore di ricchezza; un secondo indicatore può venire dalle fuseruole che sono

strumenti ancora più banali, della Poliochni rossa le fuseruole sono pressappoco dello stesso tipo di

quelle dell'800 italiano, cioè schiacciate ai poli, solo che sono d'argilla anziché di legno, nella Poliochni

verde ci sono già alcune di queste forme globulari schiacciate, ma la maggior parte di queste fuseruole

sono a lastrina piatta cioè non rigonfia un e schiacciata ma una semplice lastrina circolare di argilla,

nella Poliochni azzurra sono praticamente tutte con questa lastrina piatta, quindi c'è uno sviluppo

graduale della tipologia della fuseruola da quella completamente piatta fino a quella globulare

schiacciata, da un punto di vista sperimentale la velocità della fuseruola globulare schiacciata è molto

più elevata rispetto a quella della fuseruola piatta ed è lì che da da un punto di vista ergonomico nasce

il trucco , della fuseruola globulare gira meglio, allora andiamo ad interpretare che cosa significa la

velocità, perché ad un certo punto s'è sentito il bisogno di lasciare la fuseruola piatta per andare a quella

globulare, perché volevano maggiore velocità? Perché indubbiamente c'era maggior lana ma c'erano

anche maggiori braccia, e indubbiamente il numero in aumento della lana dipendeva dall'incremento

degli animali che erano aumentati perché c'era maggior coltivazione di terra. Quindi tornando alla

nostra fuseruola di tipo di conclusioni traiamo: è un dato che va direttamente in rapporto con il discorso

di Pithoi, cioè è un altro indicatore di ricchezza, indicatore di aumento demografico. L'indicazione di

un momento di popolazione, perché come aumentavano le donne si presuppone aumentassero anche gli

uomini, un aumento di popolazione umana e animale cioè di Capri ovini naturalmente, chiaro? Un altro

dato possiamo ricavarlo dalle pentole quelle brutte, tripodate, vedete che stiamo scegliendo apposta gli

indicatori più bassi. Come è fatta una pentola di Poliochni o diciamo addirittura in genere di tutto il

nord-est dell'Egeo rispetto alle pentole delle altre aree

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/01 Preistoria e protostoria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher joeshiro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Preistoria e protostoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof La rosa Vincenzo.