Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 1 1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1 Lez Prof La Rosa Ebla Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Militello studiando questi affreschi di Haghia Triada ha supposto che questo vanetto 14 fosse la

cappella della villa, il famoso ieron, cioè il santuario della villa ... in questa villa ci sono molti

materiali preziosi come quelli di Zacro ed autentici capolavori dell'arte minoica, ci sono almeno tre

vasi a rilievo: il vaso dei mietitori, il vaso dei pescatori, il bicchiere del principe... quindi che cosa le

manca per essere un palazzo? Le manca la pianta del palazzo! E’ qualche cosa di tipo palaziale, ma

non è un palazzo... e allora come si spiega questa anomalia in termini di potere? E soprattutto come

stanno le cose a Festosse a meno di due chilometri di distanza? Prima di rispondere sarà utile

analizzare alcuni dati provenienti dall'interpretazione dei primi scavatori... lo strato di distruzione

della villa è uguale allo strato di distruzione del palazzo se ne deduce che alla fine muoiono tutte

due nello stesso momento, con questa differenza a Festosse vanno ricordati solo tre punti del

palazzo in cui c'era una certa quantità di stoviglie, vi ho ricordato un numero esiguo di elementi

rispetto le dimensioni dell'edificio, e non vi è stato rinvenuto alcun documento amministrativo, né

pare vi sia, o almeno allo stato attuale delle conoscenze, vi sia traccia di affreschi, o di oggetti

preziosi... Diverso il caso di Haghia Triada tutta piena di oggetti preziosi; villa piena di oggetti di

rame, 600 chilogrammi per l'esattezza, villa con affreschi, villa con il più grosso archivio lineare a

di tutta Creta a due chilometri di distanza in un contesto nel quale la morte dell'edificio avviene

nello stesso momento quindi differenze abissali; e un'altra differenza che non appare affatto

trascurabile: mentre sul palazzo di Festosse si sistemano probabilmente subito dopo la distruzione

delle case private, qui sulla villa di Haghia Triada si va a sistemare questo grande edificio verde che

viene impropriamente chiamato Megaròn che è l'edificio del potere del periodo immediatamente

successivo quello miceneo, quindi ad un abbandono in termini di potere del palazzo di Cnosso

corrisponde invece una prosecuzione immediata dell'edificio del potere sopra fisicamente l'edificio

precedente e l'altra cosa sorprendente che scavando a pochi metri dell'ambiente sette qualcuno vede

200 chili di rame e decide di lasciarli lì, non li prende, questa è un dato che confluisce nella

domanda: ma chi la distrusse e perché questa villa di Haghia Triada? E che ci costruì sopra perché

risparmiò questa quantità di roba? Torniamo alla cronologia. La risposta passa attraverso il

corridoio 74, perché quando nel ‘67 rivedendo i taccuini dei precedenti scavatori arguì che avevo

una possibilità di andare a livello delle fondazioni delle mura; in questo famoso corridoio 74

Halberr diceva che c'era dello stucco bianco che andava risparmiato, allora decisi di compiere una

6

monelleria e mi trovai a rompere un pezzo di un metro per un metro di questo stucco bianco e scesi

fino in fondo alla fogna per vedere cosa succedesse di sotto, fui fortunato e tradirebbe per questo

poi potei continuare perché caddi sopra quello che viene chiamato il deposito di fondazione perché

trovai che nella roccia stava una fossette in questa specie di fossetta avevano sistemato un vaso

verticale ed una specie di coperta di vetro, in una posizione sicuramente rituale, con delle ossa e

della cenere tutto attorno, quei vasi si potevano datare corrispondevano ad un momento fra la fine

del MMIIIA e l'inizio del MMIIIB che riportate a Festosse corrispondono alla fase in cui è finita la

ripresa dopo il terremoto e poi non c'è più nulla, quindi bisogna dire che la costruzione di questo

edificio si colloca in un momento in cui a Festosse non abbiamo più nulla, questo edificio ha una

serie di dettagli architettonici, ma anche stilistici che lo legano strettamente a Cnosso, ci si riferisce

allo stile degli affreschi, ai vasi a rilievo che secondo alcuni sono proprio tipici delle botteghe di

Cnosso, e ad alcuni segni che si trovano in ambienti precisi del palazzo, con la stella... e un'altra

sera di dettagli di risparmio... allora noi abbiamo questa situazione nella quale una serie di dettagli

portano a Cnosso, il momento di costruzione dell'edificio cade fra il MMIIIA,MMIIIB, nello stesso

momento in cui a Festosse non c'è niente.... Ciò si spiega con il fatto che a partire dal MMIIIB in

concomitanza con la ricostruzione del palazzo di Cnosso, cioè in un momento in cui Cnosso

dimostra di avere una vitalità notevole, questa piccola Cnosso decide tra virgolette che la vecchia

capitale di Festosse va cambiata, che il palazzo non deve più essere costruito dove era e però

siccome ha bisogno di curare di interessi economici della Messarà decide di far costruire un mezzo

palazzo cioè un edificio del potere dove sistemano i magazzini, i registri e gli archivi come una

sorta di vassallo diremmo in termini medievali direttamente dipendere da Cnosso, ecco quindi di

affreschi di stile Cnossio, i dettagli architettonici di stile Cnossio, i vasi stile Cnossio e così via... vi

ricordo che sia Cnosso sia Mallia nella costa nord di Creta sono più pensa commercio quindi mi

sembrerebbe un'ipotesi valida quella della ripresa a immediata grazia commercio,... nel passaggio

fra il primo il secondo palazzo a Festosse cambiano anche i termini del potere.... Allora perché

rinasce il palazzo a Festosse momenti in cui l'amministrazione, e documenti lineare a,

all'immagazzinamento, i bronzi e tutto questo rimane ad Haghia Triada? Il secondo palazzo di

Festosse viene costruito nel TMIB (1480-1420) in un momento in cui a Cnosso continua si il

palazzo ma non è forte come un tempo, allora Cnosso a un momento di involuzione e viene

costruito il secondo palazzo a Festosse vi sembra casuale? Col passare del tempo l'elite locale di

Haghia Triada che all'inizio erano aveva sale di Cnosso nel momento in cui Cnosso era forte

quando Cnosso diventa debole vanno a rivendicare il potere locale e la loro iniziativa macroscopica

é quella di andare a ripristinare il palazzo, il simbolo del potere... rimane il dubbio di sapere cosa

facessero dentro il palazzo? E le cominciamo ad annaspare nel buio perché si presupporrebbe che le

elite locali stessero al palazzo e invece no perché rimangono ad Haghia Triada. Dobbiamo

presumere che questo palazzo fosse stato ripristinato perché si legava al concetto di potere e che

però assumeva delle funzioni particolari che non erano più quelle tipiche del palazzo, cioè in questo

palazzo si facevano sono certe cose mentre l'amministrazione all'immagazzinamento rimaneva ad

Haghia Triada.... In questo palazzo di Festosse probabilmente vengono a fare delle cerimonie

particolari, però il potere nel TMIB (1480-1420) rimane ad Haghia Triada. Succede un'altra cosa

straordinaria, dopo la distruzione del TMIB (1480-1420) distruzione che vede coinvolti i centri di

Festosse, Haghia Triada, Cnosso, Zacro, Mallia., ad Haghia Triada costruiscono l'edificio del

potere, il cosiddetto Megaròn, invadendo per un attimo il campo del Prof. Militello, dico soltanto

che nel periodo successivo il centro di potere locale nella Messarà è ancora ad Haghia Triada cioè i

micenei di Cnosso lo lasciarono lì; quindi diciamo c'è una momentanea ripresa del potere da parte

delle elite locali. 6

Potere e spazio nel Mediterraneo preistorico

Anche una civiltà complessa come quella del mondo egiziano può rientrare negli schemi di carattere

generale, esiste un conflitto che vuoi forse non avete ancora ben percepito tra gli storici e gli

antropologi, questo conflitto è un conflitto tra particolare e universale, gli antropologi cercano le

norme di comportamento universale, gli storici si occupano del caso particolare, è come dire: " un

conto è chi si occupa dell'adolescente e un conto è che chi si occupa della persona singola" chi si

occupa dell'adolescente tenderà a evidenziare grandi fasi , grandi tappe, problemi comuni

fondamentali, chi poi avrà a che fare con la persona singola dirà esattamente non è così... chi ha

ragione? Chi cerca di trovare le caratteristiche generali o chi cerca di individuare invece le

caratteristiche particolari? In qualche modo hanno ragione tutte due, nel senso che ci sono delle

gabbie altrimenti non capiamo le situazioni differenti, poi all'interno di queste gabbie quando tu hai

i documenti puoi vedere che il modo in cui si configura è di particolare interesse, però le gabbie

sono utili, sono gli strumenti utili perché sono queste gabbie che ti consentono di mettere sullo

stesso piano a comprendere in maniera unitaria la società castellucciana e la civiltà di Ebla, perché

altrimenti sono come due realtà completamente diverse, quella la affrontiamo col sistema

antropologico, l'altra la affrontiamo col sistema storico e non riusciamo a metterle assieme. Non so

se questo problema è chiaro quando o ancora no perché può darsi che voi non abbiate ancora nati

alla percezione del contrasto, il dilemma, fra queste due cose... quando per esempio hanno cercato

di applicare le categorie antropologiche alla Grecia è successo il finimondo perché filologi e storici

hanno affermato che i greci non potevano essere trattati con le categorie antropologiche, certo è

chiaro che di fronte ad uno schema generale, poi ha i testi come quelli di Platone, in cui c'è poi tra

l'altro una personalità di eccezionale levatura, apparentemente ti riesce difficile mettere dentro tutto

quanto, però molti miti greci sono stati comunque interpretate alla luce del rapporto tra sessi, della

paura di freudiana nei confronti della donna, per cui il fatto che moltissimi miti trattino la donna

come un elemento pericoloso, la madre greci dei figli, la donna che uccide il fratello, e così via

riconduce ad una categoria antropologica... è chiaro che esiste una spaccatura come se il mondo

fosse diviso in società che si studiano storicamente e società che si studiano preistoricamente,

l'unico modo di unirle è un approccio per grandi livelli che poi dica "non possiamo dire che Ebla

appartiene al tipo di Stato patrimoniale, al tipo di Stato sociale.... ora nello specifico suo Ebla

abbiamo tantissimo, sul modo Miceneo abbiamo molto di meno... quindi da un lato avete il regno

del generale in cui non si possono identificare cause specifiche, dall'altro il mondo del particolare

dove conoscete pure che il Wizir fu nominato nonostante fossero gelosi gli altri... sappiatevi

bilanciare fra queste due realtà, quando io dico da società di Thapsos probabilmente si organizza

secondo entità terr

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
86 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/01 Preistoria e protostoria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher joeshiro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Preistoria e protostoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof La rosa Vincenzo.