vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL TRIBUTO E LA SUA STRUTTURA
Elementi fondamentali del tributo sono il presupposto, la base imponibile, l'aliquota e i soggetti attivi e passivi del tributo.
Soggetto passivo
Il soggetto passivo del tributo generalmente è colui che realizza il presupposto economicamente rilevante. Sono soggetti passivi anche alcuni soggetti ausiliari del tributo, ovvero il sostituto e il responsabile d'imposta, che pur non realizzando il presupposto impositivo sono coinvolti nel tributo.
Soggetto attivo
Il soggetto attivo invece è colui che riceve il beneficio che discende dalla riscossione del tributo: normalmente è l'amministrazione finanziaria (AF), ovvero lo Stato. In alcuni casi può essere l'ente locale.
Presupposto impositivo
Il presupposto impositivo è un atto o una circostanza economicamente rilevante al verificarsi della quale nasce l'obbligazione tributaria. Deve essere espressione di capacità contributiva: è illegittimo un tributo che non è inammissibile e da un punto di vista costituzionale sarebbe illegittimo.
prevede come ragion d'essere un fatto economicamente rilevante.
La base imponibile è la grandezza sulla quale si applica l'imposizione. Deve avere un valore economico o comunque deve essere convertibile in un valore economico sul quale è possibile applicare l'aliquota, e quindi ottenere ciò che si deve versare all'erario. Può essere fissa (imposta che si ricava della registrazione di determinati atti giuridici presso l'Agenzia delle Entrate) oppure variabile (IRPEF dove la grandezza economica sulla quale si applica l'aliquota è una grandezza variabile in base ai vari scaglioni di reddito).
L'aliquota è la percentuale di tassazione che si va ad applicare sulla base imponibile. A sua volta può essere fissa o variabile.
Gli elementi della fattispecie impositiva sono determinati dal e in particolare dal legislatore. La Corte Costituzionale ha chiarito che la fattispecie impositiva deve essere determinata dal
Il legislatore agisce sulla base del principio di sufficiente determinatezza. Ci sono elementi della fattispecie impositiva in cui può intervenire la fonte secondaria, sempre secondo il principio di sufficiente determinatezza, il che significa che le linee guida sono comunque contenute nella fonte primaria. Ad esempio, sono contenute l'individuazione della base imponibile e la natura tecnica, nonché la determinazione dell'aliquota (all'interno di un range di aliquote minime e massime individuate dal legislatore).