Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Margini produttore - 3% 3% Ricarico .G. D 30% 31% Ricarico D.G. 30% 31%
Al livello europeo la struttura dell'offerta nel mercato delle patatine e degli estrusi presenta minori barriere all'entrata delle aziende. In Francia, Gran Bretagna, Spagna, Olanda le imprese leader del mercato sul tanto possedere quote di mercato inferiori al 50%. Solo in Germania il principale operatore presente sul mercato (società Convent) detiene una quota pari a circa il 52%.
Le caratteristiche strutturali del mercato delle patatine e di quello degli estrusi condizionano i comportamenti concorrenziali delle imprese e la contendibilità del mercato. Nella tabella seguente è indicata una stima dei costi di struttura nel mercato.
del l e pat at i ne i ned quel l o degl i est r usi .
Bar r i er e al l' ent r at a
Tabel l a 8- Cost i di St r ut t ur a degl i Snack i n %21.
Le car at t er i st i che st r ut t ur al i del mer cat o del l e pat at i ne e di quel l o degl i est r usi condi zi onano idel Pr ezzo Fi nal e di Vendi t a ( anno 1991)compor t ament i concor r enzi al i del l e i mpr ese e l a cont endi bi l i t à del mer cat o.
Nel l a t abel l a seguent e E' i ndi cat a unacr esci t a dei pr ezzi .
Sembr a, per t ant o, che l agr ande di st r i buzi one si a st at ai n gr ado i npassat o, sf r ut t ando l apr esenzast i ma dei cost i di st r ut t ur a nel mer cat o del l e pat at i ne i ned quel l o degl i est r usi .
di pi ù oper at or i pr esent i al i vel l onazi onal e ( pr i nci pal ment e PAI , SANCARLOe, i n mi sur ami nor e, I CA) , dr oppor siad una pol i t i ca di aument o dei pr ezzi dapar t e dei pr odut t or i .
Fasi di Pr oduzi one Pat at i ne Est r usi
Tabel l a 8 -
Costi di Struttura degli Snack in %:
- Materia prima: 25%
- 20% del Prezzo Finale di Vendita (anno 1991)
Al 20° livello europeo la struttura:
- Manod'opera dell'offerta nel mercato delle patatine: 10%
- E degli estri presenta l'8% minore concentrazione
In Francia, Gran Bretagna, Spagna, Olanda le imprese leader del mercato possiedono quote:
- Ammortamenti: 1% di mercato inferiore al 50%
Solo in Germania il principale operatore presente sul mercato (società Convent) detiene:
- Fasi di Produzione Patatine: 8%
- Spese amministrative: 8%
Trasporto:
- Materia prima: 25%
- Provvigioni: 25%
- Manod'opera: 10%
- Barriere all'entrata
Pubblicità:
- Ammortamenti: 1%
- Promozioni: 4%
- Spese amministrative: 8%
21. Le caratteristiche strutturali del mercato delle patatine sono:
Di quel l o degl i est r usi condi zi onano iMar gi ne pr odut t or e - 3%
compor t ament i concor r enzi al i del l e i mpr ese e l a cont endi bi l i t à del mer cat o.
Nel l a t abel l a seguent e E' i ndi cat a unaTr aspor t o e 25% ' 25%Ri car i co .G. D 30% 31%st i ma dei cost i di st r ut t ur a nel mer cat o del l e pat at i ne i ned quel l o degl i est r usi .
pr ovvi gi oniPubbl i ci t à / /Font e: Medi e sempl i ci su per cent ual i i ndi cat e da Pai , San Car l o e I caTabel l a 8- Cost i di St r ut t ur a degl i Snack i n %
Pr omozi oni 4% 4%del Pr ezzo Fi nal e di Vendi t a ( anno 1991)
Mar gi ne pr odut t or e - 3% %3
Qui abbiamo tutta una serie di spese: vediamo che il grosso delle spese è soprattutto le materie prime; quindi non ci sono22. Con r i f er i ment o ai cost i di pr oduzi one, l a possi bi l i t à di r aggi unger e maggi or e ef f i ci enza al l ' aument ar eRi car i co .G. D 30%l i vel l i 31%dei pr odut t i vi
appar e i nmodest a, quant o gl i i nvest i ment i i n i mmobi l i zzazi oni t ecni che necessar i adoper ar etante spese di produzione, non ci sono tante economie di scala sulla produzione. su t al e mer cat o non sembr ano par t i col ar ment e el evat i . Per t ant o, non sembr a che i l set t or e si a car at t er i zzat o da Il trasporto, poiché è un bene molto voluminoso e di poco valore (quindi il trasporto incide percentualmente in maniera moltosi gni f i cat i ve economi e di scal aa l i vel l o pr odut t i vo. Fasi di Pr oduzi one Pat at i ne Est r usialta) è a ricarico della grande distribuzione, che è il 30%. Font e: Medi e sempl i ci su per cent ual i i ndi cat e da Pai , San Car l o e I caMat er i e pr i me 25% 20% 23. Le possi bi l i t àdi i ngr esso di nuovi oper at or i sul mer cat odel l e pat at i ne asegui t odi i nnovazi one di pr odot t o Mano d' oper a 10% 8% appai ono r i dot t e, i n quant o i l consumat or e pr edi l i ge prÈ noto che il settore delle patatine gode di un forte radicamento nell'aspetto tradizionale. Ne consegue che, con riferimento ai costi di produzione, è possibile prevedere un futuro sviluppo con maggiore efficienza al fine di aumentare la significativa concorrenza nel mercato delle patatine.
Le spese amministrative rappresentano una modesta percentuale dei livelli produttivi, poiché gli investimenti nelle immobili e nelle attrezzature tecniche necessarie per operare su tale mercato non sembrano particolarmente elevati.
Per quanto riguarda l'attività di triturazione, si possono ottenere significative economie di scala a livello produttivo. Durante il corso dell'istruttoria, diverse imprese del settore hanno acquisito informazioni a livello produttivo.
buzi one hanno evi denzi at o che:Tr aspor t o e 25% ' 25%- i l pr odot t o pat at i ne pr esent a f i si cament e*questa è la definizione di economie di scala; noi la possiamo leggere nella nostra maniera: la possibilità di raggiungere unaun el evat o vol ume, unpr ovvi gi oni basso peso speci f i co ed, economi cament e,23. Le possi bi l i t àdi i ngr esso di nuovi oper at or i sul mer cat odel l e pat at i neun r i dot t o asegui t odi i nnovazi one dival or e uni t ar i o, per cui i l t r aspor t o e pr odot t ol ' i mmagazzi naggi o del pr odot t o det er mi nano el evat i cost i / KG. Tal emaggiore divisione del lavoro all’aumentare dell’extend of the market appare modesta.appai ono r i dot t e, i n quant o i l consumat or e pr edi l i ge pr odot t iPubbl i ci t à / /aspet t oE' menovi ncol ant e nat ur al iper i l mer cat odegl i est r usi i n dal l ' aspet t o t r adi zi onal e. Nequant o quest i ul t i mi consegueChe presentano un maggior valore unitario; non è prevedibile per il prossimo futuro lo sviluppo di una significativa concorrenza nel mercato delle patatine. Promozioni 4% 4% Questo è il vecchio concetto di economie di scala, costi fissi che vengono via via ammortizzati. Margine produttore - 3% 3% 24. Per quanto riguarda l'attività di triuiva, informazioni acquisite durante il corso dell'istruzione da diverse imprese del settore della Nella nostra lettura alla Smith è: la produzione è semplice, non è complessa, quindi dopo poco extend of the market abbiamo grande di distribuzione hanno evidenziato che: Ricarico .G.D 30% 31% già disarticolato la nostra produzione in fasi specializzate. - il prodotto patatine presenta fisicamente un elevato volume, un basso peso specifico ed, economicamente, un ridotto valore.
uni t ar i o, per cui i l t r aspor t o e l' i mmagazzi naggi o del pr odot t o det er mi nano el evat i cost i / KG. Tal easpet t oE' menovi ncol ant e per i l mer cat odegl i est r usi i n quant o quest i ul t i mi pr esent ano unmaggi or e val or e uni t ar i o;
Per dirla con Sylos-Bain-Modigliani: la nostra DME del prezzo limite è molto sulla sinistra.
Font e: Medi e sempl i ci su per cent ual i i ndi cat e da Pai , San Car l o e I ca22. Con r i f er i ment o ai cost i di pr oduzi one, l a possi bi l i t à di r aggi unger e maggi or e ef f i ci enza al l' aument ar el i vel l idei pr odut t i vi appar e i nmodest a, quant o gl i i nvest i ment i i n i mmobi l i zzazi oni t ecni che necessar i adoper ar esu t al e mer cat o non sembr ano par t i col ar ment e el evat i . Per t ant o, non sembr a che i l set t or e si a car at t er i zzat o dasi gni f i cat i ve economi e di scal a a l i vel l o pr odut t i vo.
Se noi siamo l'economista
dell'impresa Unichips (NON dell'antitrust) abbiamo due possibilità, due evidenziatori in mano: uno23. Le possibilità di ingresso di nuovi operatori sul mercato delle patatine seguono di innovazione di prodotti. Sottolinea il punto 22, lo possiamo quindi evidenziare di più; l'altro invece è l'evidenziatore che ce lo cancella, possiamo appai ono r i dot t e, in quanto il consumatore predilige prodotti naturali dall'aspetto tradizionale. Ne consegue che cancellare il punto 22 non è prevedibile per il prossimo futuro lo sviluppo di una significativa concorrenza nel mercato delle patatine. Cosa facciamo? La maggior parte degli studenti risponde di evidenziarlo, che è giusto ma è sbagliato: è giusto perché nella24. Per quanto riguarda l'attività 'triui va, informazioni acquisite durante il corso.del l'istruzione dialogica di dire essendoci basse economie di scala in realtà la DME è molto sulla sinistra, le barriere date dalla DME di produzione di ver se i mpr ese del set t or e del l ae gr ande di st r i buzi one hanno evi denzi at o che: sono basse, e quindi anche se io faccio la concentrazione non posso mettere un prezzo limite molto più alto del prezzo di- i l pr odot t o pat at i ne pr esent a f i si cament e un el evat o vol ume, un basso peso speci f i co ed, economi cament e,concorrenza (perché ricordiamo che se la DME è mo