Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
17 Il corinzio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Similitudini e differenze tra ionico e corinzio:

Si assomigliano molto, a parte il capitello (la base è più stretta e anche la

trabeazione non è molto diversa).

Vitruvio: prefazione paragrafi 8-10 10-12:

“Il terzo ordine, è l’imitazione la gracilità delle vergini perché le vergini nella

tenera età hanno membra esili”.

Nel definire questo ordine utilizza i termini:

- gracilitas

- venustas

- teneritatem

Gli studiosi di letteratura antica classificano questi termini come eco di parole

greche che raccontano la raffinata eleganza raggiunta dagli ornamenti.

I termini nel loro insieme vengono a comporsi come una costellazione di

concetti in voga in Grecia, una sorta di estenuazione dell’eleganza a cui si

unisce l’eleganza dell’accessorio.

Si giunge all’esasperazione delle caratteristiche dello stile ionico, diventano

valori spinti allo stremo.

Confermati dai processi evolutivi dell’archeologia.

Storia del corinzio: il suo apporto nella storia è garbato. E’ un ordine

eccessivo, viene usato nell’interno o per dare un tocco maggiore.

Trattatista francese: la percezione della forma è offuscata dall’abbondanza

dei dettagli: la ricchezza abbaglia, e non fa cogliere la forma.

- Da un lato: è indicatore della raffinatezza della civiltà

- Superato il crinale della raffinatezza: viene criticato, per eccesso nell’uso

degli accessori.

Riferimenti:

Secondo Vitruvio l’ordine è stato inventato da Callimaco che si ispirò a un

cesto sormontato da una lastra, lasciato come offerta votiva su un sepolcro di

una ragazza che morì per una malattia e ricoperto da una pianta d’acanto.

La nutrice portò vicino alla tomba delle tazza (relique in un cesto, il

kalatos). Canestro di vimini (kalathos = cestello) cresciuto sopra una pianta,

con sopra una tegola. Sullo sfondo un edificio funebre. Personaggio che lo

ritrae: Callimaco

Le foglie fiorite in primavera diventano volute.

Acanto: fiore. Arte come imitazione della natura.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.