Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
1, Marketing Definizioni Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORIENTAMENTO ALLA VENDITA

Fabbrica Prodotto Vendita e promozione Profitti (volume vendite)

ORIENTAMENTO AL MARKETING

Mercato Bisogni del cliente Coordinamento attività Profitti (soddisfazione del

marketing cliente)

5. Orientamento al marketing sociale: E’ una delle più nuove concezioni di marketing e prevede che le imprese

debbano determinare i bisogni e i desideri di un mercato target, onde offrire al cliente la soddisfazione desiderata, in

maniera più efficiente ed efficace dei concorrenti, mantenendo o migliorando il benessere dei consumatori e della

società.

6. Orientamento al marketing relazionale: L’attività aziendale è focalizzata sulla creazione e sviluppo di relazioni.

La relazione è il parametro di valutazione dell’azione di marketing; all’interno di essa non si realizza solo la

transazione commerciale a valle di scambio di informazione e condivisione sociale ma anche il rilievo dell’atmosfera e

della condivisione di valori tra acquirente e venditore. Il valore del cliente è determinato non solo dal suo

potenziale commerciale, ma anche dal patrimonio di relazioni che può attivare. Si parla di gestione strategica del

cliente nel senso che si cerca di massimizzare la fedeltà del cliente massimizzando il valore offertogli. Il cliente

diventa fonte di competenze e veicolo di comunicazione dell’azienda e della sua offerta. La produzione e la ricerca si

adattano alle esigenze del cliente. CONTESTO ECONOMICO

Caratterizzato da bassi tassi di sviluppo in tutti i paesi industrializzati, unito all’entrata di molti settori industriali nella

fase di maturità o di declino del ciclo di vita del prodotto. Abbiamo una crescente competitività dei paesi dell’Estremo

Oriente e il ritorno del protezionismo in molti paesi e settori industriali. Per restare al passo con i tempi molti Paesi del

Terzo Mondo vivono un crescente indebitamento poiché cresce la competizione sui prezzi. Permanere in molte

aziende di un’ottica di breve periodo, un crescente potere dei distributori e una tendenza della clientela a chiedere

“soluzioni su misura” sta cambiando il contesto economico. Abbiamo una crescita dei costi di marketing, nuovi

problemi di recupero e riciclo dei prodotti usati e divario tra consumi privati e consumi collettivi.

Un impresa market oriented mira a ottimizzare il reddito e la customer satisfaction.

Tale impresa è ispirata dal raggiungimento degli obiettivi d’impresa presuppone la determinazione dei bisogni e dei

desideri dei mercati obiettivo, nonché il loro soddisfacimento in modo più efficace ed efficiente dei concorrenti.

La customer satisfaction indica la soddisfazione che il cliente consegue nel consumare un bene in ragione alle risorse

impiegate per il conseguimento dello stesso. Quindi, la customer satisfaction può essere intesa come la percezione che

il consumatore ha di avere speso bene il proprio denaro avendo ottenuto il massimo possibile rispetto alle risorse

disponibili e, più in generale, rispetto alla realtà ambientale in cui vive.

Per ottenere la customer loyalty vengono intraprese diverse strategie di marketing. La strategia per ottenere “fedeltà”

è competere sul “valore”, non sul “prezzo”. Il valore indica quanto il cliente riceve in cambio di denaro, tempo,

energia, pazienza (ovvero l’onere). L'onere è ciò che investo per un prodotto o servizio.

VALORE = RAPPORTO TRA BENEFICI E COSTI

Benefici funzionali + Benefici emotivi

Costi monetari + Costi temporali + Costi energetici + Costi fisici

Esborso Tempo Impegno Connessi

monetario “investito” “investito” all’eventuale

connesso nella ricerca nel processo logorio di

all’acquisto del prodotto d’acquisto mezzi

investiti nel

processo

d’acquisto

Il disequilibrio è necessario per creare fedeltà poiché il valore deve essere maggiore dell'onere. Per creare questa

condizione è necessario attuare due diverse strategie:

-Strategia A: ridurre l'onere;

-Strategia B: aumentare il valore. LE TRE FASI DEL MARKETING MANAGEMENT

1)Marketing analitico: analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per potere effettuare le scelte

aziendali;

Studio del Mercato

-analisi della domanda

-analisi della concorrenza e del settore

-analisi dello scenario ambientale (andamento tecnologico, componente sociale, assetto politico)

-analisi della realtà aziendale

Metodi → Ricerche di Marketing

2)Marketing strategico: attività con le quali si decidono le linee di sviluppo nel mercato e le modalità con le quali

l’azienda ha deciso di caratterizzarsi per il conseguimento degli obiettivi di mercato di medio-lungo termine;

3)Marketing operativo: attività che realizzano nel breve periodo le linee strategiche formulate. Si cerca il

conseguimento delle 4p (promotion, place, price, product) che sono collegate con la cosiddetta 5^p ovvero people.

Il marketing mix è l'unione di tutti gli elementi presenti nelle tre fasi di marketing management, serve per ottenere il

maggiore beneficio possibile per l'impresa ed è l'elemento costitutivo del marketing operativo.

Prodotto →→→ Prezzo

-Varietà, Packaging -Varietà di prezzi

-Qualità, Servizi -Criteri di determinazione

-Design, Garanzie -Dilazioni, Sconti

SEGMENTO

-Brand DI

Distribuzione Comunicazione

MERCATO

-Canali -Pubblicità

-Copertura -Rete di vendita

-Assortimento, Scorte -Relazioni pubbliche

←←←

-Logistica Il marketing management si sviluppa all'interno

dell'impresa e ha diverse competenze finalizzate allo

svolgimento di attività di analisi, attività strategiche

(pianificazione di marketing) e attività operative

(gestione del marketing mix). Questa attività diventa

sempre più importante per la sempre più complessa

relazione tra impresa e mercato; attraverso la produzione

e l’impiego delle conoscenze specifiche relative al

mercato (sistema informativo di marketing) contribuisce

alla generazione del valore della produzione aziendale.

Dettagli
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexander-arienzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Garibaldi Roberta.