Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
1-  Introduzione e Epiteli Pag. 1 1-  Introduzione e Epiteli Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1-  Introduzione e Epiteli Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1-  Introduzione e Epiteli Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICONOSCIMENTO:

- Nucleo appiattito=pavimentoso semplice (=monostrato)

- Nucleo rotondeggiante=pavimentoso cubico semplice

- Nucleo ovalare con asse maggiore perpendicolare alla base d’impianto=cilindrico semplice

- Nucleo ovalare su più strati= cilindrico composto, appare come lo pseudostratificato

In base al numero di strati:

1. Epitelio semplice= monostratificato, è situato in sedi protette del nostro corpo=>

sottigliezza ottima per scambi gassosi es. alveoli polmonari

2. Epitelio composto= pluristratificato, solo lo strato più profondo prende contatto con la

lamina basale

A. Epiteli di rivestimento semplici:

Epitelio pavimentoso semplice

• 1 fila di cellule schiacciate che sembrano mattonelle

• Si studia a piatto con nitrato d’argento che penetra nelle fessure tra le cellule e poi si espone

alla luce, è fotosensibile. Descrive il perimetro di ciascuna cellula

• Le cellule hanno margini irregolari per consentire maggior adesione

• Al ME la preparazione è in resina, e non in paraffina, ciò consente di ottenere fette ultrasottili

per una migliore qualità dell’immagine rispetto al preparato per la microscopia ottica

• Col SEM sono visibili i confini cellulari

Sedi:

• strutture non esposte a traumi meccanici, sedi interne e protette

Membrane sierose:

• mesoteli es.peritoneo, pleura, pericardio, tonaca vaginale del testicolo.

Il peritoneo è una membrana che riveste il nostro tubo digerente, tutto l’intestino tenue:

peritoneo viscerale nella zona che ricopre il viscere intestinale e diventa parietale nella parete

posteriore,

meso peritoneale è la parte doppia dovuta al ripiegamento, il mesentere: vi passano i vasi

quindi si ha ischemia intestinale in qualsiasi caso di strozzatura del mesentere

La pleura, sta intorno al polmone, nell’ilo polmonare diventa parietale e forma la cavità

pleurica in cui c’è un film su cui scivolano durante l’atto respiratorio

Apparato respiratorio:

• negli alveoli polmonari in cui l’epitelio sottile consente lo scambio di

ossigeno e anidride carbonica

Orecchio:

• cavità del timpano e orecchio interno

Apparato urogenitale:

• il rene e capsula di Bowman, parte ascendente è discendente edll’ansa

di Henle

Testicolo:

• rete testis e tubuli retti 3

Vasi:

• endotelio

Endotelio

- È “sui generis”: origina dal mesoderma, tutti gli altri epiteli da ectoderma o endoderma

- Le cellule si rinnovano lentamente

- Le cellule hanno un aspetto schiacciato

- Gli organuli stanno nella regione più voluminosa del citoplasma

- Le giunzioni intercellulari sono abbondanti e sui generis, hanno isoforme particolari delle

varie molecole Sono tutte: zonule, desmosomi, emidesmosomi, nexus..

- Le membrane rivolte verso il lume vascolare possono presentare numerose fenestrature, non

presenti in tutte le cellule. In base alle fenestrature le cellule formano vasi di 3 generi:

- Capillari continui, i più abbondanti es. encefalo, pelle, polmone, cuore, muscolo

scheletrico

- Capillari fenestrati es. ghiandole endocrine, mucosa gastrointestinale, glomerulo

renale. C’è una componente proteica e lipidica non ben organizzata a membrana, vi si

formano le caveole

- Capillare sinusoide o discontinuo es. fegato, milza, midollo osseo

Trasporto negli endoteli

Pinocitosi=

1. mediata da caveole per il trasporto di macromolecole, H2O, elettroliti

Tuttavia, La pinocitosi per acqua e soluti non interessa molto la cellula endoteliale

Transcitosi=inizia

3. come pinocitosi, c’è una caveola e darà luogo a una vescicola che

trasporta il materiale da un versante a quello opposto.

Passano soluti, macromolecole, anticorpi, fattori di coagulazione

Esempio di transcitosi, canali transendoteliali: caveole-> vescicole e più vescicole si

collegano e si forma un canale di transcitosi per macromolecole

Via para-cellulare=

4. per l’H2O non servono le vescicole

FUNZIONI dell’endotelio:

Rivestimento

- della parete interna dei vasi

Formare barriere selettive

- per il trasporto di:

1. Acqua ioni e amminoacidi, passano per via para cellulare o transcitosi

2. macromolecole, tramite canali transendoteliali

Rimodellamento vascolare fisiologico

- Ad opera di Cellule epiteliali che, attraverso fibropodi o pseudopodi, esplorano il vaso e, se le

condizioni del tessuto richiedono una maggiore vascolarizzazione, parte una ramificazione

vascolare che porta alla formazione di un piccolo vaso periciti,

- In questo processo di angiogenesi prendono parte i che stanno intorno ai capillari:

non sono cellule endoteliali ma rivestono i capillari, sono cellule staminali degli endoteli

capillari, hanno funzione contrattile, sostituendosi alle cellule muscolari lisce

Sono molto studiate nella patogenesi dell’ipertensione vascolare

Produzione e riserva

- di:

>>fattori coagulazione

implicati nella del sangue:

fattori coagulanti (fattori di von Willebrand e trombossani)

fattori anticoagulanti per ostacolare l’adesione piastrinica sulla superficie dei vasi

>>componenti della matrice extracellulare

>>Vasodilatatori: ossido nitrico e prostacicline

Effetto miorilassante dell’ossido nitrico che tiene bassa la pressione arteriosa.

>>Vasocostrittori: endoteline, soprattutto L’endotelina-1

>>molecole di adesione, sulla superficie luminale l’endotelio espone proteine come selectine

e integrine, sono riconosciute da ligandi di sui leucociti circolanti—> si creano legami più

forti tra leucocita e cellula endoteliale, così possono passare ed entrare nel connettivo

sottostante

Epitelio cubico semplice --> scarso

- Cellule cuboidali= altezza uguale alla larghezza

- nucleo rotondeggiante, centrale

- In sezione longitudinale:

Bassi prismi con base poggiante sulla membrana basale, apice sulla superficie libera

Sedi:

• dotti collettori del rene

• Tubuli retti della rete testis e condottini efferenti 4

• superficie dell'ovaio

• dotti escretori delle ghiandole

• follicoli tiroidei

• punti di passaggio fra vari tipi di epiteli

• Bronchioli terminali e respiratori

Epitelio cilindrico semplice

- Altezza prevalente sulla larghezza

- nucleo ovalare, allineati “a palizzata”

- in sezione longitudinale --> cellule rettangolari

- abbondanti giunzioni e citoscheletro

Sedi:

stomaco

• (epitelio secernente muco): cellule mucoidi, biancastre perchè occupate dal

muco per la maggior parte, lo producono e secernono continuamente, così da creare

un film mucoso che protegga lo stomaco dal succo gastrico

intestino tenue:

• presenta sollevamenti della mucosa, villi intestinali—> epitelio cilindrico

semplice e tonaca propria (connettivo); possiedono ricco apparato di giunzione e 4

morfotipi cellulari differenziati:

- enterocita (microvilli)

- mucipara caliciforme (globet cell)

- cellule di Paneth: responsabili della difesa immunitaria aspecifica (cellule M rivestono

le placche di Peyer)

- argentaffini enteroendocrine: producono il VIP—> motilità intestinale, colecistochina

—>appetito

sono ghiandole endocrine unicellulari intraparietali

(-cellule gustative)

si rinnova molto velocemente: 3-5 gg, grazie alle cellule staminali che si trovano nella

cripta (ghiandola intestinale)

nella parte alta della cripta ci sono le cellule differenziate

nella parte intermedia le cellule staminali che si dividono velocemente

nella parte profonda le cellule staminali che si dividono lentamente

il fondo della cripta è occupato dalle cellule di Paneth= attività battericida, producono

la criptidina

Cistifellea

• Colon:

• giunzioni intercellulari abbondanti

cellule staminali nelle cripte di Lieberkun: la staminalità è mantenuta tramite il

segnale WMT

se la via WMT è attiva—>proliferazione cellulare

se la via WMT è inattiva—>differenziamento

se Notch è attivo—>diviene cellula assorbente (enterocita)

se Notch è inattivo—>diviene cellula secretoria

bronchi:

• presenta anche cellule staminali multipotenti, possono dare:

- cellule ciliate

- mucipare caliciformi (globet cells)

- cellule olfattive (cellule P, cellule con orletto a spazzola, argentaffini di Kulchitsky)

tube uterine e utero

• tubuli contorti

• prossimali e distali del rene

L’epitelio cilindrico semplice è ricco in giunzioni:

- all’apice troviamo i microvilli

- Apparato di giunzione impegnato in—>

• Giunzioni occludenti= a livello basale e laterale es. nell’epitelio intestinale nella tonaca

propria si attiva una risposta infiammatoria se vi penetrano corpi estranei=> reclutamento

di cellule dell’immunità

un malfunzionamento delle giunzioni occludenti causa: colite, morbo di Chron= sono difetti

di barriera

• Giunzioni di ancoraggio= zonula adhaerens (tra cellule), desmosomi (tra cellule),

emidesmosomi (tra cellula e matrice)

• Giunzioni comunicanti= nexus 5

Epitelio cilindrico semplice pseudostratificato --> tutte le cellule prendono impianto sulla

membrana basale ma solo alcune raggiungono la superficie.

Al microscopio è indistinguibile da un epitelio cilindrico composto

riveste il 90% delle vie respiratorie, dove è ciliato --> clearence mucociliare

Sedi:

• fosse nasali

• laringe

• trachea

• bronchi

B. Epiteli composti

Epitelio cubico e cilindrico composto --> rari

- vari strati di cellule poliedriche

- solo le cellule dello strato superficiale hanno aspetto cubico o cilindrico

Sedi:

• congiuntiva palpebrale

• alcuni dotti escretori (pancreas, fegato, parotide)

• uretra maschile e femminile

Epitelio polimorfo o di transizione

Riveste le vie escretrici del rene, dalla pelvi alla vescica --> è plastico, cambia a seconda del

momento funzionale, ha capacità plastica

1. a riposo:

• strato basale = cellule cuboidali in monostrato

• strato intermedio = cellule clavate su più strati

• strato superficiale = cellule globose, sulle cellule di questo strato è presente un apparato

vescicolare che viene esocitato durante la distensione così da aumentare la membrana—

> la superficie

L’aspetto è di molte piccole pieghe laminari=> orletto cuticolare

sono cellule ricche in lipidi, così da essere impermeabili (i lipidi impediscono anche la

citodieresi—> sono binucleate)

La loro superficie basale ha forma a nicchia per poter accogliere la testa delle cellule

clavate sottostanti

Le

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.4e di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia, embriologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Bernardini Nunzia.