Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
1 Evoluzione storica, psicologia generale, prof. Cottone Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

Che cos’è la psicologia sociale?

Unione tra sociologia e psicologia:

- caratteristiche comportamentali → caratteristiche generali dell’essere umano e disposizioni

individuali

- comprensione del comportamento umano

GIAMBATTISTA VICO:

considerato il vero fondatore della psicologia

sottolinea la natura peculiare dei fatti umani

rapporto tra mondo e uomo → mediato dal senso comune (significati condivisi+ pratiche sociali

condivise) La nascita della psicologia moderna e post-moderna

WILHELM WUNDT (psicologia moderna)

1879→ apre un laboratorio per il metodo sperimentale (psicologia come scienza)

Psicologia= studio dei processi chimici inferiori (sensazione, percezione, memoria) + processi

chimici superiori (linguaggio, capacità simboliche)

Metodo sperimentale→ ricerche rivolte a ricercatori che valutano e confermano o meno l’ipotesi. È

un metodo dettagliato in cui c’è la riproduzione dell’esperimento.

Esperimento: -Ipotesi*

-Repricabilità

-Variabili

-Controllo dell’ipotesi

-Gruppo di controllo uguale al primo che permetta il confronto

-Altro gruppo di controllo.

*L’ipotesi può essere solo sbagliata, mai 100% giusta, è necessario trovare la variabile che la metta

in dubbio altrimenti potrebbe essere confermata da un’altra variabile→ elimino tutte le ipotesi

sbagliate.

Modello positivista: prospettiva realista→ i fenomeni psicosociali hanno natura certa, delle leggi

che la scienza deve scoprire ovvero deve ridurre la realtà in unità semplici, devono

esserci dei processi di misurazione per avere un accumulo di conoscenza.

1900-1920→ Võlkerpsykologie: studio dei popoli→ si pensava che vivere assieme portasse allo

sviluppo di contenuti mentali simili.

Processi chimici superiori sociali ed educativi→ interazioni

Osservazione dei popoli più o meno evoluti→ resoconti degli esploratori= osservazione diretta.

PSICOLOGIA MODERNA PSICOLOGIA POST-MODERNA

Ontologia newtoniana: Ontologia Vygotskijana:

- sperimentare - interpretazione della realtà

- studiare le cause - studio dei fini

- mente come computazione - mente come azione

- conoscere la psiche (imparare a capirla) - curare la psiche (intervenire, cambiarla)

- pensiero paradigmatico - pensiero narrativo (confrontare resoconti di

- scienze naturali situazioni diverse) → vedo una cosa→ la spiego

- guardare cosa fa l’uomo con la mente

Dai processi individuali ai processi sociali

Oggetto di studio→ dinamiche che risultano da processi psicologici individuali e dinamiche sociali.

Psicologia sperimentale ↔ Sociologia

individuo gruppi sociali

Psicologia sociale psicologica ↔ Psicologia sociale sociologica

individuo gruppi

Cosa succede all’individuo quando Cosa succede ai gruppi quando

è nel gruppo interagiscono

Tratti psicologici ereditari: comportamenti→ dotazione biologica

Teoria dell’evoluzionismo→ caratteristiche psicologiche di tipo adattivo.

1869 GALTON Tratti psicologici ereditari- teoria delle razze

omogeneità dei gruppi su base biologica

lotta dei gruppi per la sopravvivenza

1879 Wilhelm WUNDT Primo laboratorio di psicologia sperimentale

Psicologia→ processi elementari+ processi superiori

1895 Gustav LE BON Psicologia delle folle

Azione collettiva crea mente collettiva e condiziona i pensieri (in

termini negativi e di regressione)

Folla→ preda di istinti bassi e emozioni forti, non si sente

responsabile

1898 Gabriel TARDE Azione umana→ imitazione e invenzione di pensieri

di fronte al pubblico (folla)→ correnti di opinione che aumentano la

forza persuasiva e l’imitazione

opinione della stampa= condivisa da tutti

1901 Ivan PAVLOV Riflessologia→ cane e campanella:

-stimolo incondizionato (saliva)

-stimolo condizionato (carne+campanella)/ (campanella)

Base dell’apprendimento→ esperienza data da stimoli →

apprendimento passivo perché condizionato

1913 John WATSON Comportamentismo→ rinuncia allo studio dei fenomeni psichici

incondizionati→ studia solo ciò che è esterno

comportamento→ risultato di un apprendimento

stimolo→ apprendimento→ comportamento

(apprendimento condizionato dall’esterno= passivo)

A(stimolo)→ B(soggetto)

apprendiamo tutti allo stesso modo

1921 Sigmund FREUD Comportamento→ istinto+ esigenze della società

il comportamento è mediato dal rapporto con i genitori soprattutto

nella prima infanzia→ dinamiche profonde e inconsapevoli che

agiscono come spinte motivazionali

“psicologia delle masse e analisi dell’Io”

1934 George H. MEAD Interazionismo simbolico→ la mente è strumento dell’adattamento e

un prodotto sociale

post moderno gli altri sono fondamentali per le nostre azioni e per la concezione di

sé: - agiamo in base ai significati che diamo al mondo esterno

- il significato è prodotto dell’interazione: cominciamo reagendo in

maniera uguale e con le interazioni cambiamo comportamento in

base al contesto sociale e relazionale.

Altro generalizzato (pluralità)→ il significato che diamo cambia nel

tempo in base alla condivisione di significati diversi e alla

modificazione dei nostri.

1. Le persone dal punto di vista psicologico esistono solo nelle

situazioni sociali→ le interazioni definiscono la persona

(cognizione=momento dell’interazione). Per avere una

situazione sociale non è necessaria la presenza fisica.

2. A seconda del contesto sociale le persone diventano in un

certo modo.

3. Il discorso inteso come interazione è un modello di attività

mentale. Il discorso permette di capire le attività delle persone

in base a un significato condiviso.

1934 Lev S. Vygotskij Pensiero e linguaggio: il linguaggio è lo strumento del pensiero e il

pensiero è interiorizzazione del discorso.

post moderno Linguaggio→ uso dei segni di natura sociale.

Segni→ in base al contesto storico sociale.

Interazione sociale discorsiva:

- processi di socializzazione;

- capacità di attribuire significati agli eventi diversi in base al

contesto;

- condivisione di aspettative (l’esame è difficile);

- negoziazione di significati (per me è difficile, per te no).

1951 Kurt LEWIN Gestalt→ percezione visiva

quando vediamo uno stimolo percepiamo l’insieme dei tratti che

compongono l’immagine: gli elementi hanno significato solo in

relazione tra loro.

Teoria del campo: permette di lavorare in ambienti di disagio.

Comportamento= persona e ambiente devono essere in equilibrio.

Se non posso cambiare la persona agisco sull’ambiente per

modificare il comportamento.

1953 Burrhus F. Apprendimento condizionato: stimolo→ rinforzo→ risposta

SKINNER (esperimento con i topi).

Base motivazionale del comportamento→ istinto (fuggire dal dolore,

perseguire il piacere).

1956 Salomon E. ASCH Conformismo→ forza persuasiva che una maggioranza unanime ha

sul singolo individuo.

1961 Serge MOSCOVICI Rappresentazioni sociali costruite a partire dall’opinione pubblica:

costruire un’efficace interazione comunicativa

Parte condivisa→ statica

Parte esterna → modificabile

1963 Stanley MILGRAM Obbedienza all’autorità

1967 Ulric NEISSER Cognitivismo: cosa avviene della mente

Dettagli
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher margherita.miotto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Consorzio Università Rovigo - Uniro o del prof Cottone Paolo.