I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della cina

Questa tesi, intitolata “Il Linguaggio della diplomazia Cinese nel XIX secolo”, nasce dal desiderio di dare un chiave di lettura semplice dell’evoluzione del linguaggio diplomatico cinese nella seconda metà dell’ottocento, in seguito ai contatti tra l’impero britannico e quello mancese. Nel primo capitolo si pongono brevemente a confronto gli sviluppi che Cina e Inghilterra subiranno tra il diciottesimo e diciannovesimo secolo dal punto di vista: economico, tecnologico e culturale. Nel secondo capitolo si parlerà dell’importanza che la linguistica e l’interpretazione ebbero nel diciannovesimo secolo, nei contatti diretti tra le due nazioni, attraverso il rapporto coi mercanti e le missioni diplomatiche nella "terra di mezzo". Nel terzo capitolo si parlerà in maniera approfondita dei traduttori e interpreti del diciannovesimo secolo e degli strumenti per tradurre i testi cinesi. Analizzeremo, inoltre, come le dispute sul lessico cinese abbiano influenzato la stesura dei “Trattati ineguali” andando contro il principio di “uguaglianza degli stati “che si era sviluppato in Europa negli Anni precedenti.
...continua