I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metallurgia e materiali non metallici

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Barella

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Importantissimi riassunti per poter passare l'esame di metallurgia al primo anno di ingegneria meccanica al Politecnico di Milano. Se avete la professoressa Silvia Barella o Enrique Castrodoza per poter passare l'esame avete bisogno di questi riassunti dettagliati che permettono di passare l'esame. (Altrimenti buona fortuna!)
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
il corso completo riassunto con schemi intuitivi e procedimenti per svolgere gli esercizi dell'esame di Metallurgia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'errico dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto di Metallurgia e materiali non metallici completo di appunti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore D'Errico, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
In questo file vengono riassunti tutti i trattamenti termici dei metalli, le microstrutture che si ottengono all'aumentare della velocità di raffreddamento (bainite, martensite) e i diagrammi TTT e CCT. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
In questo file sono presenti i diagrammi di stato con le relative curve di raffreddamento e costituenti strutturali, sia eutettici che peritettici. Seguono poi tutti i diagrammi di stati e curve di raffreddamento del diagramma ferro carbonio semplificato.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Ampia descrizione di come avviene una prova di trazione in laboratorio su di un provino di tipo cilindrico, con riguardo alle strumentazioni usate, ai grafici ottenuti e agli aspetti di micrometallurgia dei metalli. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Questo file contiene tutte le risposte alle domande di teoria che potrebbero capitare nella parte B dell'esame. Le domande sono esaustivamente spiegate e argomentate. Sono presenti anche schemi ed immaggini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
spiegazione delle tre tipologie di prove di durezza (rockwell, vickers e brinell). Con spiegazione delle differenze tra le tre. Molto utile anche per capire in quali contesti usare una prova anziché un'altra. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
Spiegazione della prova di tenacità Charpy. Del principio di misurazione sul quale essa si basa, e dei tipi di comportamenti che possono avere vari tipi di materiali in seguito a questa prova. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza e in seguito sistemandoli a casa con delle integrazioni dal libro di testo.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
In questo file sono riassunte le possibili trasformazioni per ottenere acciai e ghise lungo il diagramma ferro carbonio, utile per l'esercizio due dell'esame di metallurgia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
In questo file sono presenti le risposte (tot 21) alle domande di teoria che possono uscire tra le due domande di teoria presnti all'esame. prof Fabrizio D'Errico. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Metallurgia e materiali non metallici, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di tutte le dimostrazioni chieste all'esame e qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione.
...continua