I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura inglese

La tesi analizza in profondità due opere molto distanti nel tempo ma accomunate da tematiche centrali riguardanti il potere nelle relazioni interpersonali e la costruzione dei ruoli di genere. Il lavoro confronta The Taming of the Shrew, una delle commedie più note di Shakespeare, con Vinegar Girl, il romanzo di Anne Tyler che si ispira liberamente alla commedia shakespeariana, esplorando le dinamiche di potere che emergono nelle relazioni tra i personaggi principali, in particolare tra Petruchio e Katharina, da una parte, e tra Pyotr e Kate, dall'altra. In entrambe le opere, si osserva una tensione tra il desiderio di controllo e l'emergere dell'autonomia individuale, ma con significativi cambiamenti nel contesto sociale e culturale di ciascuna. Una parte fondamentale riguarda l'analisi delle rappresentazioni di genere: mentre la commedia di Shakespeare riflette le convenzioni patriarcali e le aspettative sull'obbedienza femminile, Vinegar Girl reinterpreta questi temi in un'epoca moderna, ponendo l'accento su dinamiche più sfumate e meno determinate. La tesi esamina come queste due opere trattano l'evoluzione dei ruoli di genere e il modo in cui le relazioni di potere tra i sessi si manifestano, seppure con una visione più critica e ironica nel romanzo di Tyler. Infine, ci si soffermerà sul modo in cui The Taming of the Shrew e Vinegar Girl affrontano, in modo parallelo e contrastante, le questioni di potere, controllo e identità di genere, mettendo in luce le trasformazioni culturali nel trattamento di queste tematiche, dal Rinascimento a oggi.
...continua