I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di chimica

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli elementi introduttivi del corso di Chimica: - definizione e composizione materia - modelli atomici - atomo/isotopi - stabilità nucleare - molecole - elenco delle 3 formule chimiche
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti di Stechiometria, teorie per descrivere l'atomo e le sue caratteristiche, e i numeri quantici di Schrodinger. stechiometria: - moli - massa molecolare - percentuale di elementi nei composti teorie per descrivere atomi: - onda elettromagnetica - teoria di plack - effetto fotoelettrico - teoria di bohr - lunghezza d'onda di de broglie - indeterminazione di heisenberg equazione di schrodinger e numeri quantici: - definizione orbitali atomici - numeri quantici - rappresentazione numeri quantici
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni riguardanti la configurazione degli atomi polielettronici e le proprietà periodiche. Sono descritte le forze che intervengono tra le particelle che formano gli atomi, i tre principi della configurazione elettronica e le proprietà periodiche con i rispettivi andamenti.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene le principali regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale che permettono di assegnare un nome a ogni composto. Sono presenti i composti binari che reagiscono con l'ossigeno e con l'idrogeno e i composti più complessi, dagli idrossidi fino ai sali e agli ioni.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica che contiene gli argomenti che fungono da prerequisiti per capire le singole tipologie di legame (ionico, metallico...). è presente la definizione di momento dipolo e la distinzione tra molecole polari o apolari; inoltre è spiegato come la differenza di elettronegatività influisce sulla natura del legame. dopodiché viene data una definizione di legame chimico (relativa all'energia) e, attraverso una formula, sono spiegate le diverse forze in gioco. infine è presente un trafiletto che riporta i tre principali parametri di legame.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene gli appunti presi a lezione sul legame metallico e ionico. sono presenti la definizione del legame ionico, la spiegazione delle energie coinvolte (con particolare attenzione all'energia di madelung) e le proprietà dei composti ionici; la definizione di legame metallico, la teoria delle bande, distinzione tra conduttori, semiconduttori e isolanti (in termini chimici e di energia), il drogaggio di tipo p o n e le proprietà dei solidi metallici.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene un'approfondita spiegazione del legame covalente: -definizione/ carica formale/ influenza dell'elettronegatività - teoria di lewis (1° teoria)/ regola dell'ottetto - stato di valenza - VSEPR --> geometria molecolare che deriva dalla rappresentazione di lewis - teoria di valenza (2° teoria)/ legami pi greco o sigma - ibridizzazione degli orbitali atomici e geometria molecolare - orbitali molecolari (3° teoria)/ configurazione orbitali molecolari
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica che contiene tutti i principali tipi di forze intermolecolari (anche detti -legami deboli-): >legami a idrogeno > interazione ione-dipolo > forze di wan der waals - dipolo permanente- dipolo permanente - forze di dispersione - forze di london
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di chimica sulla chimica che è la scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Comprendere la chimica ` e fondamentale per vari campi come la biologia, la medicina, l’ingegneria e l’ambiente. In questo documento esploreremo i principali concetti di Chimica 1, inclusi la struttura atomica, la tavola periodica, i legami chimici, le reazioni chimiche, e gli stati della materia.
...continua