I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia della nutrizione avanzata

LA FASE POSTPRANDIALE-Metabolismo endogeno dei grassi: ruolo del fegato. Le lipoproteine. Metabolismo delle lipoproteine. Regolazione del contenuto cellulare di colesterolo. Il trasporto inverso del colesterolo. Colesterolo ed aterosclerosi. LA FASE POSTASSORBITIVA-Richieste di energia e di nutrienti. Regolazione ormonale e nervosa. Ruolo degli ormoni controregolatori. Fasi del digiuno. Necessità metaboliche del corpo umano. Perdita di peso durante il digiuno. Substrati ematici: Glicidi, amminoacidi, acidi grassi liberi e corpi chetonici. Metabolismo delle proteine. Cambiamenti ormonali. Accomodamenti al digiuno. Fase finale del digiuno: morte dell’organismo. IL BILANCIO IDRICO DELL’ORGANISMO- Fattori che influenzano la composizione del plasma. Fattori che influiscono sul bilancio idrico. Il concetto di equilibrio di una sostanza nell’organismo. Osmolarità e movimento di acqua. Ruolo del rene nella regolazione del contenuto di acqua corporea. Effetti dell’ormone antidiuretico sulla permeabilità dell’acqua a livello renale. Le aquaporine: struttura e funzione. Perdita di liquidi in condizione di temperatura elevata: la disidratazione. Reintegrazione idrica: la reidratazione. LA IPONUTRIZIONE- Definizione e classificazione della iponutrizione. Malnutrizione calorico-proteica (PEM). PEM primaria e secondaria. Parametri antropometrici, ematici ed urinari indicativi di uno stato di iponutrizione. Deficienza di energia cronica (CED). Cambiamenti nella composizione corporea nella CED. Adattamenti presenti nella CED e loro conseguenze funzionali. Relazione ciclica tra CED ed infezione. Il metabolismo energetico e processi regolatori nella CED. Relazione tra CED e ritardato sviluppo intellettuale. Stati patologici connessi conla CED. Marasma: estremo deperimento fisico. Kwashiorkor: ipoalbuminemia, edema e fegato grasso. Caratteristiche dell’anoressia nervosa. Conseguenze fisiche e mediche dell’anoressia nervosa. Caratteristiche della bulimia nervosa. Cenni su nutrizione enterale e parenterale. Alternanza tra periodi di deficienza acuta di energia (AED) e periodi di ipernutrizione. La restrizione calorica volontaria (diete dimagranti). La rialimentazione (diete di mantenimento). La riduzione adattativa della termogenesi in risposta alla restrizione calorica e alla rialimentazione. I due sistemi di controllo: Termogenesi non specifica e termogenesi adiposo-specifica. Controllo adiposo-specifico della termogenesi: segnali tra organi. Ruolo del muscolo scheletrico nella termogenesi adiposo-specifica. Modello compartimentale della regolazione del peso e della composizione corporea durante un ciclo di perdita e di recupero di peso. Ruolo centrale della soppressione della termogenesi del muscolo scheletrico nella patogenesi di ipertensione ed intolleranza al glucosio. Relazione tra AED e disturbo da abbuffate compulsive (BED) (binge eating disorder). La sindrome dei cicli di recupero del peso. La piramide alimentare di alimenti a basso indice glicemico. LA IPERNUTRIZIONE- Bilancio energetico positivo cronico: cause e conseguenze. La neuroscienza del controllo dell’introito calorico e della spesa energetica. I neurotrasmettitori coinvolti nello stato anabolico e catabolico dell’organismo. Sensori cellulari e ipotalamici del livello di energia dell’organismo. Il ruolo della densità energetica e della palatabilità di una dieta ad libitum sull’entità dell’introito calorico. Ruolo di una dieta iperlipidica e ipercalorica nell’insorgenza dell’obesità. Ruolo del tessuto adiposo, del fegato e del muscolo nella fase postprandiale in un organismo iperfagico. Forma del corpo e distribuzione del grasso. Conseguenze dell’obesità sulla salute. Ruolo del grasso viscerale ed in sedi ectopiche sullo sviluppo del diabete mellito di tipo 2, ipertensione, malattia aterosclerotica e malattie cardio e cerebro vascolari
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
LA FASE POSTPRANDIALE-Metabolismo endogeno dei grassi: ruolo del fegato. Le lipoproteine. Metabolismo delle lipoproteine. Regolazione del contenuto cellulare di colesterolo. Il trasporto inverso del colesterolo. Colesterolo ed aterosclerosi. LA FASE POSTASSORBITIVA-Richieste di energia e di nutrienti. Regolazione ormonale e nervosa. Ruolo degli ormoni controregolatori. Fasi del digiuno. Necessità metaboliche del corpo umano. Perdita di peso durante il digiuno. Substrati ematici: Glicidi, amminoacidi, acidi grassi liberi e corpi chetonici. Metabolismo delle proteine. Cambiamenti ormonali. Accomodamenti al digiuno. Fase finale del digiuno: morte dell’organismo. IL BILANCIO IDRICO DELL’ORGANISMO- Fattori che influenzano la composizione del plasma. Fattori che influiscono sul bilancio idrico. Il concetto di equilibrio di una sostanza nell’organismo. Osmolarità e movimento di acqua. Ruolo del rene nella regolazione del contenuto di acqua corporea. Effetti dell’ormone antidiuretico sulla permeabilità dell’acqua a livello renale. Le aquaporine: struttura e funzione. Perdita di liquidi in condizione di temperatura elevata: la disidratazione. Reintegrazione idrica: la reidratazione. LA IPONUTRIZIONE- Definizione e classificazione della iponutrizione. Malnutrizione calorico-proteica (PEM). PEM primaria e secondaria. Parametri antropometrici, ematici ed urinari indicativi di uno stato di iponutrizione. Deficienza di energia cronica (CED). Cambiamenti nella composizione corporea nella CED. Adattamenti presenti nella CED e loro conseguenze funzionali. Relazione ciclica tra CED ed infezione. Il metabolismo energetico e processi regolatori nella CED. Relazione tra CED e ritardato sviluppo intellettuale. Stati patologici connessi conla CED. Marasma: estremo deperimento fisico. Kwashiorkor: ipoalbuminemia, edema e fegato grasso. Caratteristiche dell’anoressia nervosa. Conseguenze fisiche e mediche dell’anoressia nervosa. Caratteristiche della bulimia nervosa. Cenni su nutrizione enterale e parenterale. Alternanza tra periodi di deficienza acuta di energia (AED) e periodi di ipernutrizione. La restrizione calorica volontaria (diete dimagranti). La rialimentazione (diete di mantenimento). La riduzione adattativa della termogenesi in risposta alla restrizione calorica e alla rialimentazione. I due sistemi di controllo: Termogenesi non specifica e termogenesi adiposo-specifica. Controllo adiposo-specifico della termogenesi: segnali tra organi. Ruolo del muscolo scheletrico nella termogenesi adiposo-specifica. Modello compartimentale della regolazione del peso e della composizione corporea durante un ciclo di perdita e di recupero di peso. Ruolo centrale della soppressione della termogenesi del muscolo scheletrico nella patogenesi di ipertensione ed intolleranza al glucosio. Relazione tra AED e disturbo da abbuffate compulsive (BED) (binge eating disorder). La sindrome dei cicli di recupero del peso. La piramide alimentare di alimenti a basso indice glicemico. LA IPERNUTRIZIONE- Bilancio energetico positivo cronico: cause e conseguenze. La neuroscienza del controllo dell’introito calorico e della spesa energetica. I neurotrasmettitori coinvolti nello stato anabolico e catabolico dell’organismo. Sensori cellulari e ipotalamici del livello di energia dell’organismo. Il ruolo della densità energetica e della palatabilità di una dieta ad libitum sull’entità dell’introito calorico. Ruolo di una dieta iperlipidica e ipercalorica nell’insorgenza dell’obesità. Ruolo del tessuto adiposo, del fegato e del muscolo nella fase postprandiale in un organismo iperfagico. Forma del corpo e distribuzione del grasso. Conseguenze dell’obesità sulla salute. Ruolo del grasso viscerale ed in sedi ectopiche sullo sviluppo del diabete mellito di tipo 2, ipertensione, malattia aterosclerotica e malattie cardio e cerebro vascolari
...continua