I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Centrali elettriche e generazione distribuita m

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
180 pagine di appunti delle lezioni del corso di Centrali Elettriche e Generazione Distribuita M, tenute dal prof Alberto Borghetti, per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Unibo. Domande d'esame, etc... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di approfondire temi connessi con l'esercizio ed il progetto delle centrali elettriche, con particolare riferimento alla connessione degli impianti alle reti, ai circuiti elettrici delle centrali e loro protezione, ai modelli dinamici dei vari tipi d'impianto per l'analisi dei transitori elettromeccanici, alle regolazioni di frequenza e tensione, nonché quelli connessi con l'esercizio delle reti elettriche di media e bassa tensione dotate di generazione distribuita. Programma/Contenuti Modello dinamico degli alternatori. Sistemi di eccitazione e regolazione della tensione. Connessione delle centrali alla rete e schemi dell' impianto elettrico di centrale. Comportamento dinamico di un gruppo idroelettrico e regolazione di velocità. Propagazione delle onde di portata e pressione nelle condotte forzate degli impianti idroelettrici. Pozzi piezometrici e comportamento dinamico del sistema pozzo-galleria-serbatoio. Comportamento dinamico di una turbina a vapore e dei generatori di vapore. Modi di regolazione pressione-carico. Regolazioni di un gruppo turbogas e di un gruppo a ciclo combinato gas-vapore. Generazione distribuita. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. La valutazione finale è definita dai voti parziali riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti il contenuto del corso.
...continua

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di Centrali elettriche e generazione distribuita M del professor Alberto Borghetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Risposte sviluppate alle domande presenti nelle terne fornite dal professore Alberto Borghetti all'esame del corso di Centrali elettriche e generazione distribuita M. Il file è completo di formule, figure e diagrammi richiesti dal professore durante la prova orale.
...continua
Riassunto per l'esame di Centrali elettriche e generazione distribuita M, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borghetti Alberto: Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, Noverino Faletti, Paolo Chizzolini. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua