Estratto del documento

Introduzione al welfare state

• Il welfare state è l’insieme delle politiche

pubbliche volte a garantire protezione

sociale, equità e benessere ai cittadini.

Rappresenta uno dei pilastri delle società

moderne e un oggetto centrale dell’analisi

sociologica contemporanea.

Origini storiche del welfare

• Le origini del welfare si collocano tra

Ottocento e Novecento, con le prime

forme di assicurazione sociale (Germania

di Bismarck) e con l’estensione

progressiva dei diritti sociali nel secondo

dopoguerra, in particolare nei Paesi

europei.

Modelli di welfare state

• I modelli di welfare si distinguono per il

grado di universalismo, il ruolo dello Stato,

della famiglia e del mercato. Esping-

Andersen ha classificato i sistemi in tre

principali tipologie: liberale,

socialdemocratico, conservatore.

Il welfare liberale

• Il modello liberale (es. Stati Uniti, Regno

Unito) privilegia il mercato, offre

prestazioni limitate e selettive, incentiva la

responsabilità individuale e prevede una

forte presenza di attori privati.

Il welfare socialdemocratico

• Il modello socialdemocratico (es. Svezia,

Norvegia) si basa su principi

universalistici, alti livelli di tassazione e

prestazioni generose e accessibili a tutti, al

fine di ridurre le disuguaglianze sociali.

Il welfare conservatore-

corporativo

• Il modello conservatore-corporativo (es.

Germania, Francia) lega le prestazioni al

lavoro e allo status occupazionale,

riproduce ruoli familiari tradizionali e una

forte segmentazione del sistema di

protezione.

Il welfare mediterraneo

• Il modello mediterraneo (es. Italia, Spagna,

Grecia) si caratterizza per un ruolo

centrale della famiglia nella protezione

sociale, bassa spesa pubblica e una forte

dualizzazione tra inclusi ed esclusi dal

sistema.

Funzioni del welfare state

• Il welfare assolve a diverse funzioni:

redistribuzione delle risorse, riduzione

della povertà, stabilizzazione economica,

promozione della coesione sociale,

riconoscimento della cittadinanza e dei

diritti.

Welfare e cittadinanza

sociale

• La cittadinanza sociale si afferma con T.H.

Marshall come diritto ad accedere a

istruzione, salute, sicurezza economica.

Essa è complementare alla cittadinanza

civile e politica, ed è realizzata dal welfare

state.

Trasformazioni economiche

e crisi del welfare

• A partire dagli anni ’70, il welfare è entrato

in crisi per effetto di trasformazioni

economiche (globalizzazione,

disoccupazione), demografiche

(invecchiamento) e ideologiche (critica allo

statalismo).

Neoliberismo e riforme

strutturali

• Il neoliberismo ha promosso riforme

orientate alla riduzione della spesa

pubblica, all’individualizzazione del rischio

e alla responsabilizzazione dell’individuo,

trasformando profondamente il welfare

tradizionale.

Welfare to work e

attivazione

• Il modello del welfare to work punta

sull’attivazione dei beneficiari,

condizionando le prestazioni alla

partecipazione a programmi formativi o di

lavoro. Esso mira a ridurre la dipendenza

assistenziale.

Privatizzazione e terzo

settore

• La privatizzazione dei servizi sociali ha

visto una crescente presenza di soggetti

del mercato e del terzo settore nella

fornitura di prestazioni. Questo ha

sollevato interrogativi sulla qualità e

l’accessibilità.

Welfare locale e governance

multilivello

• Il welfare locale si sviluppa in un contesto

di decentramento e governance

multilivello, dove Comuni, Regioni e enti

del terzo settore cooperano nella

progettazione e gestione delle politiche

sociali.

Disuguaglianze e accesso ai

servizi

• Nonostante l’universalismo formale,

l’accesso ai servizi è diseguale: differenze

territoriali, barriere burocratiche e

stigmatizzazione dei beneficiari ostacolano

l’effettiva equità e inclusione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Welfare State e trasformazioni sociali nel contesto moderno Pag. 1 Welfare State e trasformazioni sociali nel contesto moderno Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Welfare State e trasformazioni sociali nel contesto moderno Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Welfare State e trasformazioni sociali nel contesto moderno Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Welfare State e trasformazioni sociali nel contesto moderno Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Welfare State e trasformazioni sociali nel contesto moderno Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community