Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Verifiche, appunto psicometria  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TABELLAAB 5 BC 5.5 CE 6.5 DH 7AC 5,5 BD 5.5 CF 6.5 EF 7AD 5,5 BE 6 CG 7 EG 7.5AE 6 BF6 CH 7 EH 7.5AF6 BG 6.5 DE 6.5 FG 7.5AG 6.5 BH 6.5 DF 6.5 FH 7.5AH 6.5 CD 6 DG 7 GH 8M attacchi55.566.577.58 muM= 6.5 sigmaM=0.7318-04 verifica 181 campione n=50 atleti M=2.85 s=0.6 mu=2.6 alfa=0.01H0 mu M=mu H1 mu M>mu monodirezionale, destra valorecritico z di alfa=0.01. Z critico= 2.33sigma M= 0.6/ radice (50-1) = 0.09 z=2.85-2.6/0.09=2.782.78>2.33 valore assoluto (muM>mu) → si accetta H1Percentuale <1% di avere media comequella osservata, perché la media degli atleti è maggiore della generaleverifica 19alfa= 0,056 H1 bidirezalfa =0.04 H1 monodirez, sinistr alfa=0,002 H1 bidirezalfa=0,008 H1 monodirez, destr z critico= +/- 1,88 z crit= 1.75z crit=+/- 3.10 z crit= 2.4119-04 verifica 20 n=300M=101 mu=100.3mu M=mu H0 muM>mu H1verifica per alfa=0.001 z critico=3.10 alfa=0.01 z critico =2.33 errorestandard sigma M= 4.2/radice (300-1)=0.23 z=101-100.3/0.23 =2.90trovo

ente dipendente prestazione. H0 mu1=mu2 Ha mu1<mu2 alfa=0.01 gdl=8-1=7 t critico= -2.92sigmaM1-M2=radice (8*0.12)+(8*0.15)/7*(8+8/8*8)= 0.14 t=4.2-4.5/0.14=-2.14valore assoluto 2.14>2.92 → p<0.01verifica 24 n=20 variab indipendente dieta, variab dipendente peso. H0 mu1=mu2 Ha mu1<mu2 alfa=0.05 gdl=20-1=19 t critico= -1.73sigmaM1-M2=radice (20*0.5)+(20*0.6)/19*(20+20/20*20)= 0.32 t=70-75/0.32=-15.63valore assoluto 15.63>1.73 → p<0.05verifica

dipendenteritmo di suzione muD=0 H0 muD<0 H1alfa= 0.01 gdl=8-1=7 t critico= 2.99Di-2-1-30-1-1-2-22-05 RELAZIONE TRA VARIABILI METRICHEr compreso tra -1 e +1 coefficienmte correlazioneverifica 26alfa=0.05 variabile dip= apprendere uso programma variabile indip=come si apprende, nominale3 Gruppigdl B=k-1=3-1=2 gdl W=N-k=18-3=15 Fcritico (di 2, 15)= 3.68tot G1= 33 TOTG2=14 totG3=9M1=33/7=4.7 M1=14/6=2.2 M3=9/5=1.8 Mtot=33+14+9/18=3.0Dev B= 7*(4.7-3)quadrato+6(2.3-3)quadrato+5(1.8-3)quadrato=30.3 DevW= (5-4.7)+(4-4.7)+(3-2.3)+(1-2.3)+(1-1.8)+(2-1.8)quadrato= 4.64var B=30.3/2=15.5 Var W=4.64/15=0.4F (2, 15)= 15.5/0.4=38.7F>Fcritico mu1=mu2=mu3 H0 almeno 2 mu diverse H1 accetto H1verifica 3010 bambini Down 12 bambini Williams M1 = 26.8 DS=3.1 M2= 20.7 DS=3.5 alfa= 0.01variab indip=sindrome dip=test → distribuzione probabilita t mu1=mu2 H0 mu1>mu2 Hagdl=10+12-2=20 t critico=2.53 s1^2= DS^2=9.61s2^2=12.25 sigma(M1-M2)= (10*9.6)(12*12.25)/20 *10+12/10*12= 1.48

t=26.8-20.7/1.48=4.09

t>t critico p<0,01 accetto H

verifica 28

xiyi xi^2 variab indip= voto psicometria dip=voto teoria etecniche test 675 625672 576

dai dati grezzi b=10(5769)-(232)(243)/10(5524)-232^2=0.92870 900

a=243-(0.93*232)/10=2.77380 361528 484

y=2.77+0.92x x=26 voto all ora y=2.77+0.92*26=27576 576700 625

x;y(26,27) linea retta342 324324 324 702729tot 5769 tot 5524verifica 297

gruppi di docenti vengono interrogati tramite questionario sul grado di soddisfazione in base a che insegnino materie scientifiche, tecniche o umanistiche e da quanto tempo insegnano. Ilquestionario rileva i seguenti dati: g1 g2 g3 g4 g5 g6 g7

SODDSIFATTO /MEDIAMENTE 45 34 21 78 12 9 49

SODDISFATTOTEMPO (in anni) 9 5 2 15 2 1 12

E’ vero che maggiore il tempo di insegnamento, maggiore la soddisfazione?

Dopo 15 anni di insegnamento, quanti docenti soddisfatti possiamo aspettarci? (>15)verifica 27

Per confrontare l’efficacia di tre diete (A, B, C) si sono scelti 15 individui con sovrappeso

Di almeno 5 Kg, sono stati divisi in tre gruppi il primo di 9, il secondo di 10 e il terzo di 11, ciascuno dei quali è stato sottoposto ad una delle diete. Dopo 6 settimane le diminuzioni di peso riscontrate sono state riportate nella tabella. Verifica se esiste una differenza tra le tre diete:

Diete Diminuzioni di peso
A 12 15 4 4 10 12 14 5 10
B 8 7 7 7 10 9 4 5 9 8
C 10 6 8 16 6 5 5 15 7 7 11

Si ipotizza che un gruppo di adolescenti tenda a mostrare più miglioramenti nella depressione con pet therapy in 5 e 10 mesi rispetto a un gruppo di adulti e anziani; i dati verificano l'ipotesi:

5 mesi 10 mesi
Adolescenti 12.5 23.0
Adulti 4.5 11.5
Anziani 5.0 12.5

Alla domanda: "C'è stato un miglioramento?" i "si" in maggioranza sono quelli di adolescenti. Commenta e rappresenta il grafico.

VALIDITA DELLA RICERCA = corrispondenza tra mondo reale e conclusioni di una ricerca. Posso generalizzare il risultato? Validità del costrutto:

Definire bene validità interna, esterna, di costrutto, di statistica; ognuna ha le sue minacce.

Verifica 24

Ricerca con campioni dipendenti.

Hi

Un gruppo di studenti viene chiesto di rispondere a quesiti riguardanti le capitali europee. Allo stesso gruppo, in un secondo momento, viene mostrata una cartina geografica e si chiede nuovamente di rispondere. Si confrontano le risposte corrette prima e dopo aver visto la cartina:

Soggetto Prima: risposte corrette (x) Dopo: (y)
1 14 30
2 3 19
3 15 34
4 17 34
5 7 15
6 19 35

Verifica 25

3 campioni da 8 studenti

Mnemotecnica variab. Indipendente

Numero parole dipendente

M1=68/8=8.5

M2=44/8=5.5

M3=47/8=5.9

Mtot=68+44+47/24=6.6

Devianza

Dev=8[(8.5-6.6)2°+(5.5-6.6)2°+(5.9-6.6)2°=42.7

Gdl=2

Varianza=42.7/2=21.4

F=21.4/Var W= 1.5

Verifica 31

Variab indip: provenienza

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ice333 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Primi Caterina.