Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 168
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Urologia
Ematuria
Presenza all’esame microscopico del sedimento urinario di almeno 5 emazie all’interno del campo
a 400 ingrandimenti.
Può essere:
• Macroematuria: presenza di sangue nelle urine evidente all’osservazione. Il paziente
stesso riferisce di avere il sangue nelle urine
• Microematuria: presenza di emazie nelle urine che non è valutabile clinicamente, ma
valutata solo attraverso esame ematofisico
Cause ematuria
Ci sono alcune forme per cui ci siano sangue nelle urine, ma in realtà non si rispetta la presenza
delle emazie. Ad esempio, un sanguinamento vaginale, presenza di sangue nell’uretra, ma non è
urina, sangue che viene fuori dall’uretra (uretrorragia).
Ci possono essere urine rosse, ma non ci sono emazie. Sono colorate perché ci possono essere
alcuni alimenti o farmaci che le colorano.
L’ematuria reale può essere:
• Mediche:
o Prerenali
o Renali
• Urologiche:
o Sono molte, in relazione alla sede dove è presente il problema:
§ Renali
§ Ureterali
§ Vescicali
§ Uretrali
§ Prostatiche
§ Calcoli
§ Neoplasie
§ Flogosi
§ Traumi
Urologia
1
Le cause appunto sono diverse e sono distribuite in questo modo:
Le cause urologiche sono quelle maggiori.
La distribuzione invece aumenta con l’età:
Le cause che possono determinare sanguinamento, sono cause che sono estremamente
importanti. Il sanguinamento è un allarme che se preso in maniera corretta, permettono di fare
delle diagnosi.
Urologia
2
Un aspetto importante è la valutazione delle caratteristiche dell’ematuria.
• Ematuria urologica:
o Intermittenza
o Presenza coaguli
o Associata con dolore
o Spesso macroscopica
• Ematuria nefrologica:
o Associazione a proteinuria e cilindruria (alterato filtraggio dei reni)
o Associazione a deficit funzionale renale
o Sintomatologia clinica di nefrite acuta
o Più spesso microscopica
Diagnosi
•
•
•
•
•
•
Anamnesi familiare:
o Nefropatie ereditarie
o Calcolosi
o Neoplasie della vescica effettrice
Anamnesi lavorativa: ci sono condizioni lavorative che fanno sviluppare alcune patologie
(tipo lavoratori della gomma, del pellame, addetti alla verniciatura, esposizione ad oli
minerali)
Anamnesi patologica remota:
o Epatopatie
o Coagulopatie
o Storia di carcinomi
Anamnesi fisiologica:
o Età
o Sesso
o Abitudine tabagica
Anamnesi farmacologica:
o ACO o AA
o Farmaci causa di pesudoematuria
Anamnesi patologica prossima:
o Associazione a sintomi
o Frequenza e durata
o Associazione con la fase minzionale
Esame obiettivo:
• Palpazione bimanuale renale
• Manovra di Giordano: mira di valutare la presenza di calcoli
• Palpazione ipogastrio
• Valutazione dei genitali esterni e del piano perineale
• Negli uomini è fondamentale l’esplorazione rettale e nelle donne quella vaginale
Esami di laboratorio:
• Esame chimico-fisico delle urine: permette di valutare l’aspetto, la densità, il pH e la
presenza di proteinuria.
Urologia
3
•
•
Esame microscopico delle urine: permette di va
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/24 Urologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alex1190 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Urologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Serni Sergio.