Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 1 Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Programmazione 2   Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DOMANDE E RISPOSTE Programmazione 2 Python è un linguaggio di programmazione: di alto livello e interpretato Nella programmazione orientata agli oggetti: si individuano le entità in un determinato contesto denominate oggetti La versione attualmente in uso di Python è la: 3.9.5 L'IDLE di Python: È un ambiente di sviluppo integrato Python permette di programmare: in script ed interactive mode La comparsa del prompt nella shell: indica che la shell è pronta per la prossima istruzione Print: È una funzione Gli script Python hanno estensione: .py L'asterisco a fianco del nome del file nella finestra dello script sta ad indicare: che lo script non è stato salvato dopo le ultime modifiche Untitled si riferisce: alla finestra del debugger La sequenza corretta delle fasi in un programma è: input, elaborazione, output Se ho necessità di utilizzare le virgolette in una stringa, in Python contrassegno la sequenza di caratteri con: triple virgolette """ I commenti: sono utilizzati dal programmatore per una migliore comprensione del codice sorgente Nell'istruzione a=b: b può essere un valore numerico L'istruzione 3a_ = 10.5: contiene un errore A seguito delle istruzioni: a=10 A=20: il valore di a rimarrà invariato In Python è possibile: utilizzare cifre numeriche nel nome della variabile, ma con delle limitazioni La funzione type() permette: di conoscere il tipo di dato della variabile La funzione input() di Python: restituisce stringhe La composizione di funzioni in gergo informatico si chiama: nested function call In Python per la divisione: si utilizzano l'operatore / e l'operatore // L'operatore resto: fornisce il resto della divisione intera Per la conversione di misure di tempo e distanza si utilizza: il resto La precedenza degli operatori in Python è: parentesi, **, * / // %, + Il risultato di un operazione con tipi misti int e float è: di tipo float Il risultato dell'operazione int(6.7) è: 6 Il numero dei parametri da stampare nella funzione print(): non ha limiti L'istruzione print("ciao","casa",sep='m') produce come risultato a schermo: ciaomcasam L'istruzione print("ciao","casa",sep='.', end =':') produce come risultato a schermo: ciao.casa: Lo specificatore di formato "10,.3e" indica che il numero da stampare: occuperà 10 caratteri, avrà il separatore delle miglia, avrà 3 cifre decimali e sarà espresso in notazione scientifica La struttura decisionale differisce dalla struttura sequenziale perché permette di: controllare l'ordine in cui vengono eseguite le istruzioni L'istruzione if a=b: print('a e b sono uguali'): è errata perché non confronta le due variabili Per risolvere il problema del maggiore tra 4 numeri ho necessità di utilizzare: 7 blocchi if-else Il risultato logico dell'operazione a and b è vero quando: la condizione a e la condizione b sono vere Per determinare se un numero è al di fuori di un intervallo è più corretto utilizzare l'operatore: or Il ciclo while è conosciuto anche come: pre-test loop Le is
Dettagli
A.A. 2023-2024
40 pagine
10 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher developerUnipegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Loconsole Claudio.