Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 122
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 1 Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande Architettura dei calcolatori Pag. 96
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DOMANDE E RISPOSTE Architettura dei calcolatori La Macchina di Turing e la Macchina di Von Neuman sono: Modelli teorici di computazione algoritmica I problemi che possono essere risolti con un algoritmo sono: Un sottoinsieme di tutti i problemi Rispetto alla Macchina di Turing la Macchina di Von Neuman risolve: Gli stessi problemi In ogni transizioni di stato della Macchina di Turing lo stato successivo dipende: Dallo stato attuale e dal simbolo letto sul nasto Il Sistema Operativo è un programma che: Gestisce le risorse Hardware del computer assegnandole ai programmi da eseguire e l'interazione con l'utente Le componenti Hardware del computer comunicano tra loro utilizzando: Canali di comunicazione detti bus La valutazione delle prestazioni di un computer misura: L'efficienza della esecuzione di un programma su un computer Un algoritmo è: Una lista finita di azioni comprensibili ed eseguibili da una macchina I progressi della tecnologia hanno: Migliorato le prestazioni del computer ma non hanno cambiato l'insieme dei problemi algoritmicamente risolubili Nella Macchina di Turing gli stati, le trasizioni di stato, i simboli dell'alfabeto, i caratteri della sequenza scritta sul nastro sono: Insiemi comunque grandi, ma sempre finiti Una Architettura RISC è caratterizzata da: Istruzioni in Linguaggio Macchina più semplici ed un Hardware meno complesso Una istruzione in Linguaggio Macchina del MIPS è rappresentata da: Una sequenza di 32 cifre binarie L'Assembler è: Un programma che traduce un programma scritto in Assembly in un programma scritto in Linguaggio Macchina Per accedere al contenuto di un particolare registro è necessario conoscere: L'indirizzo di tale registro Nel Linguaggio Assembly del MIPS il simbolo $ seguito da caratteri alfanumerici rappresenta: L'indirizzo di un registro del processore In un registro del Processore MIPS si può memorizzare: Una sequenza di 32 cifre binarie Un programma scritto in un Linguaggio ad Alto Livello ed uno scritto in Assembly possono essere eseguiti: Il primo su un qualunque computer il secondo solo su un computer con Architettura corrispondente all'Assembly Una istruzione Assembly corrisponde sempre a: Una sola istruzione in Linguaggio Macchina I registri del Processore MIPS con indirizzi da $t0 a $t9 e da $s0 a $s7 sono utilizzati per: Memorizzare sequenze di 32 bit che rappresentano il valore degli operandi delle istruzioni Gli indirizzi dei registri del Processore MIPS sono: I 32 numeri da 0 a 31 La Sintassi di un Linguaggio Formale stabilisce: Le regole per scrivere ogni istruzione del Linguaggio Formale in modo corretto La traduzione dal Linguaggio C in Assembly MIPS dell'istruzione max=200; con l'associazione max--> $s5 è: addi $s5, $zero, 200 La traduzione dal Linguaggio C in Assembly MIPS dell'istruzione a=a*2; con l'associazione a--> $s0 è: add $s0, $s0, $s0 La traduzione dal Linguaggio C in Assembly MIPS dell'istruzione h=b+c; con l'associazione b-->$s5 c-->$s2 h--> $t0 è: add $t0,
Dettagli
A.A. 2023-2024
122 pagine
3 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher developerUnipegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura dei calcolatori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Tayebi Amin.