Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Turnaround management Pag. 1 Turnaround management Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turnaround management Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LOOP

AUTORINFORZANTE: è un processo degenerativo circolare dove le cose vanno sempre peggio.

Esempio: reddito operativo che si riduce in modo importante. Questo mi riduce il RN, questo peggiora la

patrimonializzazione, viene meno l’autofinanziamento da utili netti e da utili lordi. Questo genera un

maggior fabbisogno finanziario e quindi un aumento dei debiti e degli oneri finanziari e quindi diminuisce il

RN. Continuo a fare le stesse cose e il peggioramento si rafforza a causa della circolarità delle cause effetto.

Quindi il processo degenerativo è un processo che si alimenta con meccanismi diversi e questa alimentazione

produrrà il diffondersi dell’infezione. E quindi con questa chiave di lettura si puo immaginare diversi stati

degenerativi.

STATO FISIOLOGICO: punto di partenza è la condizione di funzionamento fisiologico;

STATO DI TENSIONE: è uno stato in cui i rapporti di coerenza non sono tanti che sono diventati

incoerenza ma per il solo fatto che sto sfruttando l’effetto accumulo; cerco forzatamente di mantenere la

relazione di coerenza fra gli elementi; 30

STATO ALTERATO: Inizio ad avere rapporto di coerenza che si trasformano in incoerenza e quindi

l’effetto accumulo si sta un po’ rompendo facendomi mostrare i primi effetti;

STATO DI CRISI: ho esaurito l’effetto accumulo e il processo degenerativo inizia a produrre effetti in

maniera importanti. Crisi conclamata;

STATO DI INSOLVENZA: sono andato a toccare relazione di coerenza che vanno a compromettere la mia

capacità di esistere.

Quindi processo degenerativo come un passare da una fase all’altra.

Posso fare un turnaround in qualsiasi momento del processo degenerativo. Un turnaround tempestivo lo

collochiamo nello stato di tensione.

Questo processo degenerativo a queste dinamiche che piano piano intaccano le relazioni di coerenza

Una cosa sicura è che è caratterizzato da un livello di tensione crescente.

INTENSITA DEL PROCESSO DEGENERATIVO Del processo degenerativo possiamo provare a

dire un paio di considerazioni. Possiamo provare

a valutare l’intensità del processo degenerativo,

ovvero da cosa dipende il processo degenerativo?

L’Intensità del processo degenerativo dipende da

due elementi in particolar modo:

- Dall’intensità dei legami. Ovvero da

quanto sono stretti i rapporti fra i diversi

componenti del sistema di coerenza.

Maggiore sono questi rapporti, legami e

piu intenso sarà il processo degenerativo

perché piu veloce sarà il passaggio da una

situazione di coerenza a una situazione di incoerenza;

- La capacità di risposta. Maggior sarà la mia capacità di risposta e piu bassa sarà l’intensità, perche

riesco a reagire meglio all’evoluzione del processo degenerativo.

Da questo sì puo capire che la forte intensità sarà dove avrò bassa capacità di risposta e alta intensità dei

legami. Bassa intensità nella soluzione opposta. Ovviamente questa cosa cambia a seconda dell’impresa e

cambia a seconda del momento che misuriamo questi due profili.

GRADO DI DISCONTINUITA DEL PROCESSO DEGENERATIVO

Ci interessa il grado di discontinuo perche se il

processo è discontinuo è difficilmente gestibile.

O meglio, quanto piu rischio a prevedere

l’evoluzione del processo degenerativo tanto

meglio è. Da che cosa dipende il grado di

discontinuità? A livello generale dipende

dall’effetto accumulo.

Io mi aspetto che l’effetto accumulo, che è un

ritardatore della manifestazione del processo

degenerativo, piu effetto accumulo ho e piu ci

saranno rapporti di incoerenza che non producono effetti. E quindi piu effetto accumulo ho e piu

discontinuità avrò proprio perché ho questi rapporti che sono latenti; le conseguenze non si vedono.

L’altro elemento è la variabilità dell’effetto accumulo. Se io ce lho abbastanza sparso in maniera omogenea

nel mio sistema di coerenza, è chiaro che ci metterò un po’ di tempo per consumarlo e una volta che ho

31

capito quanto mi ci vuole per consumarlo, avrò un elemento di prevedibilità e quindi meno discontinuo il

processo è.

Quindi tanto piu la variabilità è alta, se mi trovo in questa circostanza mi aspetto che il processo sia

discontinuo.

Io mi aspetto una bassa discontinuità quando ho bassa variabilità e quindi l’effetto accumulo è distribuito in

maniera omogeno all’interno del mio sistema di coerenze, e alta discontinuità con un alta variabilità.

I LIVELLI DEL PROCESSO DEGENERATIVO Come possiamo immaginare

il processo degenerativo in

termini di potenziali,

funzionamento e risultati?

Ho delle incoerenze di

potenziali che producono delle

conseguenze. Ad un certo

punto queste conseguenze

potenziali produrranno effetti

sul funzionamento e il

processo degenerativo si

svilupperà nel funzionamento

per poi passare ai risultati.

Perche i risultati sono rappresentati in questa maniera qui?

Poiché come ultima caso c’e sempre l’insolvenza, a mano man che ci si avvicina all’insolvenza il processo

degenerativo si standardizza. All’inizio il processo degenerativo sarà vario, quello che accade da un certo

punto in poi è sempre la stessa cosa perche il risultato è analogo. Quello che cambia in modo importante

puo essere da dove parti, quali rapporti di coerenza vengono toccati nel processo. Questo è una buona

notizia perché vuol dire che la parte finale del processo è uguale per tutti, alla fine si produrrà una

situazione di insolvenza.

Il mondo dei risultato è molto ricco. Quello che dobbiamo aver chiaro, il processo degenerativo è

caratterizzato dal fatto che man man si passa da risultati analitici e poi sintetici, cioe risultati che derivano

dall’aggregazione di risultati. Esempio: sono un’impresa che produce tavolini. Avrò un potenziale e tutti i

processi di funzionamento. Ciascuno di questi processi produrrà un risultati. I primi risultati che vedo qui

sono i risultati diretti del processo. L’insieme di questi primi risultati verranno poi aggregati e quindi avere

una visione dell’attività d’impresa. questo tipo di risultato è un risultato quantitativo ovvero legato

all’oggetto che io realizzo (numero di tavolini). In questo gioco fare tutto una serie di aggregazione in

relazione all’oggetto che io realizzo. Ad un certo punto trasformo la natura del risultato e la leggo con una

chiave di lettura diverso. Non parlerò piu di 1000 tavoli realizzati, ma di fatturato realizzato. In questo

momento misuro una cosa diversa usando i risultati conseguiti in precedenza. Questa evoluzione ci fa capire

che l’insolvenza è un risultato monetario e ci arrivo passando attraverso una progressiva aggregazione e

cambio di natura dei risultati. Il percorso che faccio è quello di passare da risultati di quantità (quanti

numero di prodotti realizzo) a risultati di valore (fatturato) a risultati finanziari quanto incasso).

È importante avere una grande consapevolezza di questo perché questo grande mondo di risultati andrà

analizzato in dettaglio. Dai sintomi devo risalire per capire cosa ha prodotto quel risultato negativo e se ho

chiaro questo meccanismo riesco ad andare avanti nel processo. E quindi ad un certo punto partirò dal

risultato per passare all’analisi del funzionamento e poi dal potenziale che lo ha espresso.

Perché c’e questa linea fra i risultati? La linea riguarda la differenza fra crisi e pre-crisi. Momento di

manifestazione verso l’esterno delle informazione della condizione di patologia. Se guardiamo questa cosa

32

qui all’interno di questa rappresentazione, i risultati hanno la tendenza a peggiorare soprattutto in seguito al

passaggio da pre-crisi e crisi.

Infine il grado di variabilità del processo degenerativo tende a ridursi man mano che si arriva alla fine.

Questo vuol dire che per capire quali sono i problemi non posso generalizzare ma devo avere un modo che

mi consenta di capire dove vado a finire sapendo che la fine del processo degenerativo alla fine si

standardizza.

LEZIONE 6 DEL 04/10/2021

Sintesi: stiamo cercando di capire nel dettaglio come possiamo creare le premesse per poter analizzare il

processo degenerativo e svolgere l’attività di diagnosi. Il primo passo in avanti è stato quello di mettere a

fuoco una rappresentazione dell’impresa che potesse essere funzionale allo svolgimento della diagnosi. Con

questo intento abbiamo costruito questa rappresentazione cercando di tenere ben presente che il processo

degenerativo è un processo e quindi per sua natura è caratterizzato da una condizione dinamica e da una serie

di passaggi da uno stato all’altro. Questa situazione di partenza ci ha portato a rappresentare l’impresa come

un sistema di coerenza dinamica, ovvero un insieme di relazione opportune tra gli elementi coinvolti nel

processo di concatenazione capacità processi risultati. Quando noi incontriamo un risultato lo possiamo

leggere come conseguenza di processi svolti che a loro volta sono stati resi possibili dalle capacità di cui

dispone l’impresa. l’insime di capacità viene utilizzato per svolgere i processi dai quali si generano i risultati.

Utilizzando questa chiave di lettura possiamo immaginare il processo degenerativo come un evoluzione

dinamica negativa, che nei casi piu complicati avrà origine nel potenziale. Questo problema di potenziale si

ripercuoterà nei processi che faccio e che a loro volta produrranno dei risultati.

Quindi Il processo degenerativo è un successivo muoversi all’interno dei livelli: potenziale funzionamento

risultati. Sicche l’impresa è un sistema molto complesso, i risultati dei singoli processi di funzionamento

sono numerosi e si aggregano fra di loro in risultati di sintesi, integrandoli in modo coordinata. Quindi

l’imbuto con cui confluiscono i risultati deriva proprio da questo. Esempio: risultato singoli: ho prodotto 10

tavoli e 5 sedie. Questi risultati di processo singoli posso coordinarli in un risultato aggregato in termini di

valore, ovvero in termini di fatturato. Avrò dei risultati direttamente collegati ai singoli processi che poi si

compongono e generano risultati di sintesi.

Tutti i processi degenerativi finiscono nell’insolvenza. se io se che la parte finale è sempre la stessa quello

che cambia in modo fondamentale è dove si origina l’infezione. In questa dinamica c’è il passaggio dal

declino alla crisi con la manifestazione degli effetti esterni della condizione patologica. Con effetti esterni

gli stakeholders vanno a scontare questa informazione. I risult

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
89 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Geno97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Turnaround management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Moliterni Rocco.