Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Triangolazione fotogrammetrica Pag. 1 Triangolazione fotogrammetrica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Triangolazione fotogrammetrica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NELLA COMPENSAZIONE A MODELLI INDIPENDENTI

La riduzione del numero di punti di appoggio rilevati a terra porta in generale a

una diminuzione della precisione in confronto all’orientamento assoluto di ogni

singolo modello appoggiato su punti rilevati a terra.

Nella compensazione tridimensionale del blocco, la precisione planimetrica

risultante non è influenzata dalla precisione delle quote modello, né dalla

disposizione dei punti di appoggio in quota. Analogamente la precisione

altimetrica è indipendente da quella delle coordinate modello x, y e dalla

disposizione dei punti di appoggio planimetrici.

PRECISIONE PLANIMETRICA

La precisione delle coordinate X, Y di un punto di legame, in seguito alla

compensazione del blocco è esprimibile dalla seguente relazione:

ESEMPIO: un blocco (fotogrammi a scala media 1:6000) costituito da 32 modelli

e dotato di quattro punti di appoggio presegnalizzati (caso d1). Risulta sBL =

6.7 cm

La precisione cala fortemente al crescere della dimensione del blocco

Lo s.q.m. massimo si ha nella mezzeria dei lati del blocco.

Le regole per la determinazione della precisione viste fino ad ora sono

applicabili anche a blocchi rettangolari, ma non valgono nel caso limite di

strisciata singola; di questo caso parleremo in seguito.

La quasi uguaglianza tra la precisione del blocco e quella del singolo modello,

nel caso di appoggio fitto lungo i bordi, vale anche se i bordi del blocco sono

irregolari.

La precisione per i punti isolati, cioè appartenenti a un solo modello risulta

inferiore di circa il 33% rispetto a quella dei punti di legame. Alcune esperienze

pratiche hanno dimostrato che anche aumentando il numero di punti di legame

la precisione dei punti isolati non subisce sensibili miglioramenti (considerando

60 punti di legame per ogni modello la precisione dei punti isolati aumento solo

del 25%).

Diverse sono le indicazioni per consentire di eliminare eventuali errori

grossolani all’interno del campione di misure. In questo caso l’esperienza

consiglio di usare almeno 8 punti di legame per ciascun modello e coppie di

punti di appoggio anziché punti di appoggio isolati.

PRECISIONE ALTIMETRICA

La precisione altimetrica in seguito alla compensazione di un blocco a modelli

indipendenti può essere espressa dalla seguente relazione:

La precisione in quota dipende in primo luogo dal numero di modelli tra due

serie di punti d’appoggio altimetrici (disposti perpendicolarmente all’asse delle

strisciate).

Per aumentare ulteriormente la precisione è buona norma introdurre punti di

appoggio altimetrico a intervalli di i/2 modelli.

La configurazione migliore della rete di appoggio in quota è quella illustrata in

figura.

Questo grafico mostra la relazione tra la precisione in quota dei punti agli

spigoli dei modelli e il numero i di modelli compresi fra due linee di punti di

appoggio. Si nota la media degli s.q.m. dell’intero blocco e il valore massimo di

s.q.m. nella posizione più sfavorevole. In formule:

Facendo il paragone con le considerazioni svolte nei riguardi della precisione

planimetrica, si nota che la precisione altimetrica è sensibilmente meno

favorevole. Se si vuole contenere al massimo il decadimento di precisione è

necessario disporre linee di punti di appoggio altimetrico ogni tre modelli.

Tale accorgimento provoca un eccessivo costo per cui, come vedremo

analizzando alcuni capitolati, si usano file di punti altimetrici ogni quattro

modelli.

PRECISIONE PLANO-ALTIMETRICA DI STRISCIATE SINGOLE

La precisione dei punti ricavati per triangolazione a modelli indipendenti in una

strisciata, dipende principalmente dal numero dei modelli compresi fra punti di

appoggio successivi. Il grafico rappresenta l’andamento degli

s.q.m. medi e massimi sia in planimetria che

in quota.

La riduzione di precisione causata

dall’aumento del numero di modelli

intermedi ai pnti di appoggio è sensibilmente

inferiore all’aumento di precisione derivante

dalla maggior scala dei fotogrammi.

Dettagli
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BeatriceMannocchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Topografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Malinverni Savina.