vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Significato delle parole
Candida = [candidus, -a, -um] agg I classe nom sing F. (bianco)
populus = [populus, -i] II decl F., nom sing (pioppo)
antro = [antro, -i] II decl N., dat/abl sing. (antro, grotta, cavità)
imminet = [immineo, -es, imminere] II coniug (intransitivo), ind presente III pers sing (essere sospeso su, dominare, in prossimità, minacciare, essere sul punto di cadere)
et = congiunzione
lentae= [lentus, -a, -um] agg I classe F., nom/acc plur. (pieghevole, elastico, duttile, flessibile)
texunt = [texo, -is, texui, textum, texere] III coniug., ind presente III pers plur., (tessere, intrecciare, intessere, fabbricare)
umbracula = [umbraculum, -i] II decl N., nom/acc plur. (Luogo riparato/ombroso, pergolato, ombrello, rifugio)
vites = [vitis, -is] III decl F., nom/acc plur. (vite)
huc = avverbio
ades = [adsum, ades, adfui, adesse] anomalo (intransitivo) ind presente II pers sing (esserci, venire, avvicinarsi)
insani = [insanus, -a, -um] agg I classe, gen sing/nom plur. (pazzo, eccessivo, sfrenato)
tempestoso, furioso)feriant = [fero, fers, tuli, latum, ferre]
anomalo intransitivo, ind presente III pers plur (portare, trasportare, scorrere, innalzare)
sine = prep. (senza)
litora = [litus, -is] III decl N., nom/acc plur (spiaggia)
fluctus = [fluctus, -us] IV decl M., nom/gen sing (flutti, onda, ondata)
L: Chi è quello che ti avevo sentito cantare da solo nella limpida notte? Ricordo le ragione, ma non le parole: O Dafni, perché osservi il sorgere delle antiche stelle? Ecco che avanza l'astro di Cesare Dioneo, l'astro per il quale i campi gioiscono delle messi e faccia prendere colore all'uva sui colli soleggiati. Innesta i peri, Dafni: i nipoti coglieranno i tuoi frutti.
Quid, quae te pura solum sub nocte canentem audieram? Numero memini, si verba tenerem: "Daphini, quid antiquos signorum suspicis ortus? Ecce Dionaei processit Caesaris astrum, astrumquo segestes gauderent frugibus et quo duceret apricis in collibus uva colorem. Insere, Daphni, piros:
carpent tua poma nepotes.”- Conservare: conservare - "Daphni quid": Daphni =quid - "pron interrogativo": pron interrogativo - "antiquos": [antiqui, -orum] II decl M., acc plur (antichi) - "antiquus": [antiquus, -a, -um] agg I classe acc plur M. (antico, passato, precedente) - "signorum": [signum, -i] II decl N., gen plur. (segno, marchio costellazione astro) - "suspicis": [suspicio, -is, suspexi, suspectum, suspicere] III coniug -io (transitivo/intransitivo), ind presente II pers sing (osservare, guardare, contemplare) - "ortus ?": [ortus, -us] IV decl M., nom sing (il nascere/sorgere) - "ecce": ecce - "Dionaei": [dionaeus, -a, -um] agg I classe gen sing M. (di Venere, di Dione) - "processit": [procedo, -is, processi, processum, procedere] III coniug intransitivo, ind perfetto III pers sing (procedere, avanzare, andare sorgere, nascere) - "Caesaris": [Caesar, -is] III decl M., gen sing. (Cesare) - "astrum": [astrum, -i] II decl N., nom/acc sing (astro, stella, costellazione, corpo celeste) - "astrum": [astrum, -i] II decl N., nom/acc sing (astro, stella, costellazione, corpo celeste) - "quo": [qui, quae,quid = quis, quis, quid pron interrogativo N.
quae = qui, quae, quod pron rel.
Te = tu, tui pron pers acc.
Pura = purus, -a, -um agg I classe F., abl sing (limpido, puro, onesto chiaro)
solum = avv (solo, solamente, soltanto)/ solus, -a, -um agg numerale M., acc sing (solo, unico)
sub nocte =[noct, -is] III decl F., abl sing
canentem = P.Presente agg. [canens, -is]; [cano, -is, cecini, cantum, canere] III coniug., transitivo/intransitivo
audieram? = [audio, -is, audii, auditum, audire] IV coniug,, ind piuccheperfetto I pers sing.(ascoltare, udire, sentire)
numeros = [numerus, -i] II decl M., acc plur (numero, quantità, ragione)
memini = [memini, -isti, meminisse] difettivo, ind perfetto I pers sing., (ricordare)
si = congiunzione
verba = [verbum, -i] II decl N., nom/acc plur (parola, discorso, chiacchiera)
tenerem = [teneo, -es, tenui, tentum, tenere] II coniug., transitivo/intransitivo, congiuntivoimperfetto I pers sing (tenere, tenere a mente, ricordare)
laedet) eamus; cantantes ut eamus, ego hoc te fasce levabo.
Causando = [causor, causaris, causatus sum, causari] I coniug deponente transitivo, gerundio dat/abl(addurre come pretesto, addurre scuse, giustificarsi)
nostros = [noster, -a, -um] pron poss., acc plur.
in longum = [longus, -a, -um] agg I classe acc M.
ducis = [duco, -is, duxi, ductum, ducere] III coniug transitivo, ind presente II pers sing (condurre,guidare)
amores = [amor, -is] III decl M., acc plur (amore, desiderio, passione)
et = coniug
nunc = avv
omne = [omnis, -is, -e] agg II classe nom sing N.
tibi = [tu, tui] pron pers. Dat.
Stratum = [stratum, -i] II decl acc sing N. (coperta, telo, pavimentazione, base) (probabile metonima per spazio, distesa)
silet = [sileo, -es, silui, silere] II coniug transitivo/intransitivo, ind presente III pers sing (essere silenzioso, tacere)
aequor = [aequor, -is] III decl nom sing N. (pianura, distesa piana,)
et = coniug.
Omnes = [omnes, omnium] III decl nom plur N.
aspice = [aspicio, -is, aspexi, aspectum]
aspicere - III coniug -io, imperativo presente II pers sing (guardare, osservare, vedere) ventosi - [ventosus, -a, -um] agg I classe gen sing (ventoso, esposto al vento, che agita l'aria) ceciderunt - [cado, -is, cecedi, cadere] III coniun intransitivo, ind perfetto III pers plur (cadere, precipitare, morire) murmuris - [murmur, -is] III decl N., gen sing (sibilo, sussurro) aurae - [aura, -ae] I decl F., gen sing (vento, brezza, ari) hinc - avv moto da luogo (di qui/qua, da questo luogo); di tempo (da questo momento, d'ora in poi); d'origine e causa (da ciò, per questo, quindi) adeo - avv di luogo (fino a la, a tal punto); di tempo +usque+dum/donec ecc... (finché); enclitico per dare risalto ad una cosa (appunto, soprattutto) media - [medium, -i] II decl N. est - [sum, esse] III coniug, ind presente III pers sing (essere)