Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Traduzione ecloga IX Pag. 1 Traduzione ecloga IX Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traduzione ecloga IX Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traduzione ecloga IX Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Significato delle parole

Candida = [candidus, -a, -um] agg I classe nom sing F. (bianco)

populus = [populus, -i] II decl F., nom sing (pioppo)

antro = [antro, -i] II decl N., dat/abl sing. (antro, grotta, cavità)

imminet = [immineo, -es, imminere] II coniug (intransitivo), ind presente III pers sing (essere sospeso su, dominare, in prossimità, minacciare, essere sul punto di cadere)

et = congiunzione

lentae= [lentus, -a, -um] agg I classe F., nom/acc plur. (pieghevole, elastico, duttile, flessibile)

texunt = [texo, -is, texui, textum, texere] III coniug., ind presente III pers plur., (tessere, intrecciare, intessere, fabbricare)

umbracula = [umbraculum, -i] II decl N., nom/acc plur. (Luogo riparato/ombroso, pergolato, ombrello, rifugio)

vites = [vitis, -is] III decl F., nom/acc plur. (vite)

huc = avverbio

ades = [adsum, ades, adfui, adesse] anomalo (intransitivo) ind presente II pers sing (esserci, venire, avvicinarsi)

insani = [insanus, -a, -um] agg I classe, gen sing/nom plur. (pazzo, eccessivo, sfrenato)

tempestoso, furioso)feriant = [fero, fers, tuli, latum, ferre]

anomalo intransitivo, ind presente III pers plur (portare, trasportare, scorrere, innalzare)

sine = prep. (senza)

litora = [litus, -is] III decl N., nom/acc plur (spiaggia)

fluctus = [fluctus, -us] IV decl M., nom/gen sing (flutti, onda, ondata)

L: Chi è quello che ti avevo sentito cantare da solo nella limpida notte? Ricordo le ragione, ma non le parole: O Dafni, perché osservi il sorgere delle antiche stelle? Ecco che avanza l'astro di Cesare Dioneo, l'astro per il quale i campi gioiscono delle messi e faccia prendere colore all'uva sui colli soleggiati. Innesta i peri, Dafni: i nipoti coglieranno i tuoi frutti.

Quid, quae te pura solum sub nocte canentem audieram? Numero memini, si verba tenerem: "Daphini, quid antiquos signorum suspicis ortus? Ecce Dionaei processit Caesaris astrum, astrumquo segestes gauderent frugibus et quo duceret apricis in collibus uva colorem. Insere, Daphni, piros:

carpent tua poma nepotes.”

quid = quis, quis, quid pron interrogativo N.

quae = qui, quae, quod pron rel.

Te = tu, tui pron pers acc.

Pura = purus, -a, -um agg I classe F., abl sing (limpido, puro, onesto chiaro)

solum = avv (solo, solamente, soltanto)/ solus, -a, -um agg numerale M., acc sing (solo, unico)

sub nocte =[noct, -is] III decl F., abl sing

canentem = P.Presente agg. [canens, -is]; [cano, -is, cecini, cantum, canere] III coniug., transitivo/intransitivo

audieram? = [audio, -is, audii, auditum, audire] IV coniug,, ind piuccheperfetto I pers sing.(ascoltare, udire, sentire)

numeros = [numerus, -i] II decl M., acc plur (numero, quantità, ragione)

memini = [memini, -isti, meminisse] difettivo, ind perfetto I pers sing., (ricordare)

si = congiunzione

verba = [verbum, -i] II decl N., nom/acc plur (parola, discorso, chiacchiera)

tenerem = [teneo, -es, tenui, tentum, tenere] II coniug., transitivo/intransitivo, congiuntivoimperfetto I pers sing (tenere, tenere a mente, ricordare)

- Conservare: conservare - "Daphni quid": Daphni =quid - "pron interrogativo": pron interrogativo - "antiquos": [antiqui, -orum] II decl M., acc plur (antichi) - "antiquus": [antiquus, -a, -um] agg I classe acc plur M. (antico, passato, precedente) - "signorum": [signum, -i] II decl N., gen plur. (segno, marchio costellazione astro) - "suspicis": [suspicio, -is, suspexi, suspectum, suspicere] III coniug -io (transitivo/intransitivo), ind presente II pers sing (osservare, guardare, contemplare) - "ortus ?": [ortus, -us] IV decl M., nom sing (il nascere/sorgere) - "ecce": ecce - "Dionaei": [dionaeus, -a, -um] agg I classe gen sing M. (di Venere, di Dione) - "processit": [procedo, -is, processi, processum, procedere] III coniug intransitivo, ind perfetto III pers sing (procedere, avanzare, andare sorgere, nascere) - "Caesaris": [Caesar, -is] III decl M., gen sing. (Cesare) - "astrum": [astrum, -i] II decl N., nom/acc sing (astro, stella, costellazione, corpo celeste) - "astrum": [astrum, -i] II decl N., nom/acc sing (astro, stella, costellazione, corpo celeste) - "quo": [qui, quae, pron rel., abl sing M. = [seges, -is] III decl F., nom/acc plur (terreno, suolo, campo seminato, messe, raccolto) = [gaudeo, -es, gavisus sum, gavisum, gaudere] II coniug semideponente intransitivo, congiuntivo imperfetto III pers plur., (gioire, rallegrarsi, essere lieto) = [furx, -is] III decl F., dat/abl plur (frutto, raccolto, produzione) = congiunzione = [qui, quae, quod] pron rel., abl sing M. = [duco, -is, duxi, ductum, ducere] III coniung transitivo, congiuntivo imperfetto III pers sing (condurre, assumere, sedurre prolungare) = [apricus, -a, -um] agg I classe abl plur M., (soleggiato) = [collis, -is] III decl M. abl plur = [uva, -ae] I decl F., nom sing = [color, -is] III decl M., acc sing = [insero, -is, inserui, insertum, inserere] III coniug transitivo, imperativo presente II pers sing. (innestare, mescolarsi, inserire) = [Pirus, -i] II decl F., acc plur (pero) = [caropo, -is, carpsi, carpere] III coniug transitivo, imperativo presente II pers plur. (raccogliere)decl F., nom/acc sing (età)animum = [animus, -i] II decl M., acc sing (anima, spirito)quoque = avv (anche)saepe = avv (spesso)ego = pron pers 1a pers sing (io)longos = [longus, -a, -um] agg (lungo)cantando = [cano, canis, cani, cantum, canere] I coniung gerundio (cantare)puerum = [puer, -i] II decl M., acc sing (ragazzo)memini = [memini, meminisse] I coniung perfetto (ricordare)me = pron pers 1a pers sing (me)condere = [condo, condere, condidi, conditum, condere] III coniung infinito (trascorrere)soles = [sol, solis] III decl M., acc plur (giorni)Nunc = avv (ora)oblita = [obliviscor, oblivisci, oblitus sum] III coniung perfetto passivo (ho scordato)mihi = pron pers 1a pers sing dat (a me)tot = [totus, -a, -um] agg (tutto)carmina = [carmen, -inis] III decl N., acc plur (canti)vox = [vox, vocis] III decl F., nom sing (voce)quoque = avv (anche)Moerim = [Moeris, -is] II decl M., acc sing (Moeris)iam = avv (già)fugit = [fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere] III coniung perfetto (fugge)ipsa = pron pers 3a pers sing fem (stessa)lupi = [lupus, -i] II decl M., nom plur (lupi)videre = [video, vides, vidi, visum, videre] II coniung infinito (vedere)priores = [prior, prius] agg (prima)Sedtamen = coniunzione (ma tuttavia)ista = pron demonstr 2a pers sing (questi)satis = avv (abbastanza)refert = [refero, refers, rettuli, relatum, referre] transitivo anomalo, III pers sing ind presente (ripetere)tibi = pron pers 2a pers sing dat (a te)saepse = avv (spesso)Menalcas = [Menalcas, -ae] II decl M., nom sing (Menalca)decl F., nom sing (tempo, vita, età) animum = [animus, -i] II decl M., acc sing (memoria, mente, pensiero, anima, animo, spirito) quoque = congsaepe = avvego = [ego, mei] pron pers nom longos = [longus, -a, -um] agg I classe acc plur M. (lungo, esteso, lontanto, duraturo) cantando = [canto, -as, -avi, cantatum, cantare] I coniug transitivo/intransitivo, gerundio dat/abl puerum = [puer, -i] II decl M/F., acc sing memini = [memini, -isti, meminisse] difettivo, ind perfetto I pers sing., (ricordare) me = [ego, mei] pron pers, acc condere = [condo, -is, condidi, conditum, condere] III coniug transitivo, infinito presente (subinfinitiva soggetto me); (trascorre, fondare, istituire, creare, comporre, cantare, celebrare) soles = [sol, -is] III decl M., nom/acc plur nunc = avv oblita = [obliscor, -is, oblitus sum, oblisci] III coniug deponente transitivo/intransitivo, infinito perfetto (scordare, dimenticare) mihi = [ego, mei] pron pers dat tot = agg indefinito [tot, tot]; (tanti, tante, così) = avv (spesso)avvMenalcas =L: Per addurre scuse (adducendo scuse) conduci lontano i nostri desideri. E ora tutto lo spazio tace per te, e tutti, osserva, sono caduti i ventosi sussurri del vento. Qui, appunto, siamo a metà strada, infatti inizia a mostrarsi il sepolcro di Bianore, qui dove i contadini potano le fitte fronde, qui, o Meri, cantiamo, qui lascia i capretti, tuttavia arriviamo in città. O se temiamo che la notte ci freni prima con la pioggia, si può continuare a camminare cantando (la via sarà meno faticosa), per camminare mentre cantiamo, io ti alleggerirò da questo peso. Causando nostros in longum ducis amore. Et nunc omne tibi stratum silet aequor, et omnes, aspice, ventosi ceciderunt murmuris aurae. Hinc adeo media est nobis via; namque sepulcrum incipit apparere Bianoris. Hic, ubi densas agricolae stringunt frondes, hic, Moeri, canamus; hic haedos depone, tamen veniemus in urbem aut si nox pluviam ne colligat ante veremur cantantes licet usque (minus via).Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

laedet) eamus; cantantes ut eamus, ego hoc te fasce levabo.

Causando = [causor, causaris, causatus sum, causari] I coniug deponente transitivo, gerundio dat/abl(addurre come pretesto, addurre scuse, giustificarsi)

nostros = [noster, -a, -um] pron poss., acc plur.

in longum = [longus, -a, -um] agg I classe acc M.

ducis = [duco, -is, duxi, ductum, ducere] III coniug transitivo, ind presente II pers sing (condurre,guidare)

amores = [amor, -is] III decl M., acc plur (amore, desiderio, passione)

et = coniug

nunc = avv

omne = [omnis, -is, -e] agg II classe nom sing N.

tibi = [tu, tui] pron pers. Dat.

Stratum = [stratum, -i] II decl acc sing N. (coperta, telo, pavimentazione, base) (probabile metonima per spazio, distesa)

silet = [sileo, -es, silui, silere] II coniug transitivo/intransitivo, ind presente III pers sing (essere silenzioso, tacere)

aequor = [aequor, -is] III decl nom sing N. (pianura, distesa piana,)

et = coniug.

Omnes = [omnes, omnium] III decl nom plur N.

aspice = [aspicio, -is, aspexi, aspectum]

aspicere - III coniug -io, imperativo presente II pers sing (guardare, osservare, vedere) ventosi - [ventosus, -a, -um] agg I classe gen sing (ventoso, esposto al vento, che agita l'aria) ceciderunt - [cado, -is, cecedi, cadere] III coniun intransitivo, ind perfetto III pers plur (cadere, precipitare, morire) murmuris - [murmur, -is] III decl N., gen sing (sibilo, sussurro) aurae - [aura, -ae] I decl F., gen sing (vento, brezza, ari) hinc - avv moto da luogo (di qui/qua, da questo luogo); di tempo (da questo momento, d'ora in poi); d'origine e causa (da ciò, per questo, quindi) adeo - avv di luogo (fino a la, a tal punto); di tempo +usque+dum/donec ecc... (finché); enclitico per dare risalto ad una cosa (appunto, soprattutto) media - [medium, -i] II decl N. est - [sum, esse] III coniug, ind presente III pers sing (essere)
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sdrullo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua latina I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Torino Alessio.