Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Totale Economia pubblica Pag. 1 Totale Economia pubblica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totale Economia pubblica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totale Economia pubblica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totale Economia pubblica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totale Economia pubblica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAPPORTO SPESA PUBBLICA / PIL

Debito vs Indebitamento Netto (disavanzo)

- Indebitamento: debito emesso per coprire il deficit dell'anno.

- Debito: somma degli indebitamenti effettuati negli anni.

- Debito anno t: nuovo debito per ripagare debito in scadenza dell'anno t-1 + debito per coprire eventuale disavanzo. Debito t > Debito t-1

Se invece ho avanzo di bilancio il debito t è < debito t-1, perché l'avanzo primario copre parte del debito, e quindi il debito emesso nell'anno t per ripagare il debito in scadenza dell'anno t-1 sarà inferiore.

Situazione Italia

1. Mattia Mancuso - 27 febbraio 2023, 12:52:07

=che hanno un budget che possono spendere

2. Mattia Mancuso - 27 febbraio 2023, 12:56:29

Es. Aliquote, tasse, bonus... Bilancio di Previsione dello Stato

- Riporta entrate e spese che si prevede di realizzare nel corso dell'esercizio. Composto da:

Tabella generale entrate

- Tabelle generali uscite, tante quanti sono

i Ministeri con portafoglio.1 •- Bilancio di previsione può essere:

  1. A legislazione vigente: date le leggi attualmente in vigore, vengono fatte previsioni su• entrate-uscite;
  2. Programmatico: in base a come viene modi cata/si vorrebbe modi care la legislazione,2 • viene corretta la previsione di entrate-uscite presentata precedentemente.

- Bilancio di previsione può essere:

  1. competenza: Di relativo ad entrate che si prevede di accertare e spese che si prevede di• impegnare.
  2. cassa: Di relativo ad entrate da versare e spese da pagare nel corso dell’esercizio,• indipendentemente dall’esercizio in cui vengono impegnate.

PRINCIPALI FASI DELLE ENTRATE

  • Accertamento sorge l’obbligazione(=competenza): momento in cui (es. Stato individua chisono coloro che devono versare IRPEF e accerta la somma che riscuoterà).
  • Versamento soldi entrano e ettivamente(=cassa): momento in cui i nelle casse dello Stato.

PRINCIPALI FASI DELLE USCITE

  • Impegno
  • matura l'obbligo giuridico ad effettuare il(=competenza): momento in cui si obbliga nel contratto a pagare dei banchi nei prossimi 2 anni;

    Pagamento viene effettivamente erogato.(=cassa): momento in cui il pagamento viene effettivamente erogato.

    Il Bilancio di Previsione per la COMPETENZA autorizza il LIMITE MASSIMO di IMPEGNI e per la CASSA il limite massimo di PAGAMENTI.

    RESIDUI

    Residui= differenza tra bilancio di competenza e bilancio di cassa.

    Attivi se riguardano entrate: somme accertate che, nel corso dell'esercizio, non sono state versate (sono "crediti" dello Stato) (può darsi che siano entrate che non arriveranno mai...).

    Passivi se riguardano uscite: somme impegnate che, nel corso dell'esercizio, non sono state pagate (sono "debiti" dello Stato).

    Residui possono essere individuati con certezza solo il 31/12, quando si vedrà la differenza tra le entrate accertate ma non riscosse o le uscite impegnate ma non pagate.

    3. Mattia Mancuso 6 marzo 2023, 10:55:21 entrate derivanti da emissioni es.vendita immobili dello Stato Unità Previsionali di Bilancio ENTRATE - Entrate accertare.che si prevede di - Entrate incassare.che si prevede di - Residui attivi PRESUNTI alla chiusura dell'anno precedente: non si conoscono per certezza. Per questo, a giugno vengono "corretti" con la nota di assestamento. Divisione per livelli: - titoli: - I livello - Titolo I: tributi (IRPEF, IVA) - Titolo II: - Titolo III: entrate da alienazioni (in conto capitale) e rimborsi crediti. - Titolo IV: entrate da accensione prestiti (entrate derivanti da emissioni obbligazionari). - ricorrenza: - II livello - Ricorrenti: imposte. - Non ricorrenti: privatizzazioni, vendita immobili. - tipologia: - III livello - IRPEF, IRES, IVA... USCITE - Spese impegnareche si prevede di - Spese pagareche si prevede di - Residui passivi PRESUNTI alla chiusura dell'anno precedente: non si conoscono

    per certezza. Per questo, a giugno vengono "corretti" con la nota di assestamento.

    Divisione per livelli:

    • missione:
      • I livello tutela salute, istruzione, turismo…
    • programma:
      • II livello es. diritto allo studio (rientra nella istruzione universitaria).
    • missione-azioni:
      • III livello permettono lettura sintetica del bilancio all'interno di ciascun programma.

    4. Mattia Mancuso

    6 marzo 2023, 10:58:12

    Stato compra azioni aziende

    5. Mattia Mancuso

    7 marzo 2023, 13:09:45

    sotto forma di obbligazioni

    6. Mattia Mancuso

    6 marzo 2023, 12:12:53

    Spese FINALI + RIMBORSO - Classificazione per titoli:

    • Titolo I: spese correnti (redditi da lavoro dipendente, interessi passivi).
    • Titolo II: spese in conto capitale (investimenti e attività finanziarie).
    • Titolo III: rimborso passività finanziarie (rimborso obbligazioni in scadenza).

    Quadro Generale Riassuntivo- All'interno del Bilancio dello Stato troviamo, oltre alle previsioni di entrata e di spesa, il

    Formattazione del testo

    quadroriassume le principali previsioni di entrata e uscita.generale riassuntivo, che- Presenta dei saldi che all'interno della legge di bilancio sono vincolanti: se questi limitivenissero superati, bisognerebbe tornare in Parlamento ed e ettuare una variazione della leggedi bilancio motivata.

    SALDI LEGGE DI BILANCIO

    • Risparmio pubblico = entrate CORRENTI - spese CORRENTI.
    • Indebitamento netto = entrate NETTE - spese NETTE.
    • Saldo operazioni nanziarie nette = rimborso CREDITI - acquisto attività FINANZIARIE.
    • Saldo netto da nanziare = entrate FINALI - uscite FINALI.
    • Ricorso al mercato = entrate FINALI - uscite COMPLESSIVE.

    Iter Bilancio dello Stato

    Documento di Economia e Finanza (DEF):

    1. Entro 10/4 in base alla situazione economica del momento si prospetta l'andamento dei conti pubblici che potrebbe avvenire l'anno dopo dando informazione del saldo netto da nanziare e del saldo del settore statale.
    2. Revisione dell'UE.
    Aggiornamento DEF (NADEF):
    3. Entro 27/9 si aggiorna il DEF tenendo conto dei cambiamenti economici e delle considerazioni provenienti dall'UE.
    Presentazione Disegno di Legge Pluriennale (DDL):
    4. Entro 20/10 viene presentata la legge di bilancio per i prossimi 3 anni. Mette assieme bilancio a legislazione vigente e bilancio programmatico.
    Approvazione Legge di Bilancio:
    5. Entro 31/12 Presentazione rendiconto dell'anno n e legge di assestamento anno n.
    6. Entro 30/6/n+1: Vengono rivisti i residui presunti della legge di bilancio dell'anno n.
    Legge di Bilancio- Composta da 2 sezioni:
    Normativa: viene spiegato COME si vuole modificare la legislazione vigente.
    Contabile: previsione delle entrate e spese del bilancio dopo le modifiche normative.
    MODIFICAZIONI IN CORSO DI ESERCIZIO- comunque non devono sforare il saldo netto da finanziare (limite imposto precedentemente). Quindi se si vogliono approvare nuove uscite,si devono approvare maggiori entrate e tagli di spese da altre parti.- fondi di riserva.In casi di emergenza si usano ifi fi fi fi1. Mattia Mancuso2 aprile 2023, 17:36:30es. Reddito per IRPEF, casa perIMU… Classificazione Entrate Pubbliche- tipologie e finalità dell’attività pubblica.Classificazione in base allePrezzo privato: prezzo di mercato dato da incrocio tra domanda e offerta• Prezzo pubblico: prezzo fissato dallo Stato per beni di interesse pubblico (es. acqua); di• solito uguale al costo medio (impresa deve essere autosufficiente).Tassa: direttamentenanzia parte del servizio fornito. Pagato da chi gode del servizio.• Imposte: indirettamente coercitivipagate da chi gode del servizio. Sono prelievi monetari• scopo di finanziare le spese per le quali non è possibileche il Settore pubblico esige alloidenti care chi e quanto usufruisce dei beni/servizi (es. difesa, giustizia…).per la comunitàServono a finanziare beni eservizi
    • Regolamentazione produzione privata: beni forniti privatamente a prezzi ragionevoli
    • Redistribuzione del reddito: vengono pagate in base alla capacità contributiva.
    • Stabilizzazione dell'economia: soldi raccolti vengono distribuiti ai settori vitali per l'economia in periodi di difficoltà
    Tassonomia Delle Imposte

    PRESUPPOSTO- Identifica la fattispecie giuridica che giustifica il prelievo fiscale.

    1. Imposta diretta: immediata, il presupposto è una manifestazione della capacità contributiva (es. imponibile se percepisci un reddito).
    2. Imposte reali: imposte non personalizzate (IMU).
    3. Imposte personali: dipende dalle caratteristiche del contribuente (IRPEF).
    4. Imposta indiretta: mediata, il presupposto è una manifestazione della capacità contributiva (es. IVA richiede che ci sia una transazione).

    BASE IMPONIBILE- Traduce il presupposto in una quantità misurabile (es. reddito da lavoro per

    IRPEF)Monetaria: es. IRPEF. Aliquota in termini % (meglio per Stato in caso di in azione)• Fisica: es. accise carburante o tabacchi; NON dipende da prezzo. Aliquota in termini• monetari (peggio per Stato in caso di in azione perché in termini reali incassa meno).

    ALIQUOTA- % che va allo Stato.- Aliquota media = imposta pagata / base imponibile.- Aliquota marginale = ∆ prelievo / ∆ base imponibile (=aliquota ultimo scaglione).- variazione del debito d’imposta al crescere della base imponibile

    In base alla distinguiamo:

    Imposte proporzionali: aliquota media COSTANTE al crescere della base imponibile, e• quindi aliquota media=aliquota marginale.

    Imposte progressive: aliquota media CRESCENTE al crescere della base imponibile, e• quindi aliquota media<aliquota marginale.

    Imposte regressive: aliquota media DECRESCENTE al crescere della base imponibile,• e quindi aliquota media>aliquota marginale.

    Gettito/debito d’imposta = base imponibile x

    aliquota.fi fifi fi fi fi fiffi fifl fi fi fi ffi ff fl

    Tecniche Per Ottenere la Progressività:

    • Reddito complessivo: somma dei redditi del contribuenti rilevanti ai fini dell'applicazione dell'imposta (es. reddito lavorativo, immobiliare, finanziario...).
    • Reddito imponibile: reddito sul quale va applicata l'aliquota.
    • Deduzione: permette al contribuente di ridurre il valore del reddito complessivo al fine di calcolare la minore imposta da pagare.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Secomandi Riccardo.