Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Tessuto epiteliale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R

iveste tutta la superficie del corpo, è un epitelio pavimentoso pluristratificato (cheratinizzato).

Si divide in:

1. EPIDERMIDE: superficiale, epiteliale, senza vasi sanguigni.

2. DERMA: profondo, connettivale.

Sono separate dalla MEMBRANA BASALE

PROCESSO DI CITOMORFOSI CORNEA: meccanismo di risalita e differenziamento di

una cellula attraverso i vari strati dell’epidermide fino a trasformarsi in una lamella cornea.

Strato basale → sostenuto dalla lamina basale, è anche detto germinativo o prolifico perché

produce continuamente cellule nuove, solo questo stato per stimoli attivatori che arrivano

dal connettivo.

Proliferazione asimmetrica perché una cellula si divide in due: 1 rimane nello strato

germinativo che continuerà poi a dividersi, l’altra diventa un cheratinocita → rinnovo di

tutta la pelle (processo di apoptosi: morte programmata) in circa 15-30 giorni, può essere un

problema nel caso di tumore. Durante la migrazione la cellula esprime cheratina (proteina che

costituisce i filamenti intermedi).

Strato spinoso → perché i cheratinociti sono strettamente connessi da giunzioni detti

desmosomi che formano delle specie di spine (fatte da filamenti intermedi) tra una cellula e

l’altra → lo rendono molto resistente ai movimenti meccanici → difficile strappare pezzi di

pelle.

Strato granuloso → cellule con granuli di cheratoialina (viene prodotta qui), ulteriore

appiattimento di cellule, i granuli contengono materiale lipidico rilasciato per esocitosi nello

spazio extracellulare.

Strato lucido → solo nella pelle spessa (palmo delle mani, pianta del piede), le cellule sono

molto appiattite e hanno perso nucleo e organuli, i filamenti di cheratina sono fittamente

addensati.

Strato corneo → più esterno, cellule morte completamente appiattite e cheratinizzate,

conferisce impermeabilità contro l’evaporazione di liquidi tessutali + barriera contro patogeni

e resistenza fisica/ meccanica. Processo di desquamazione con cui avviene il ricambio della

pelle stessa.

=> Cellule principali dell’epidermide:

CHERATINOCITI

- Proliferano nello strato basale (forma cubico-cilindrica)

- Si appiattiscono risalendo in superficie

- Accumulano cheratina.

CELLULE DI LANGERHANS → hanno una forma

stellata, appartengono alla linea dei globuli bianchi

(stessa derivazione: precursore emopoietico) fanno

attività di difesa immunologica.

CELLULE DI MERKEL → nello strato basale, sono

di solito responsabili del tatto => dette

meccanorecettori. Hanno dischi di merkel associati

(terminazioni nervose libere) sono recettori per il

tatto superficiale.

MELANOCITI → nello strato basale e spinoso,

trovano spazio tra i vari cheratinociti, non sono

congiunte da desmosomi, si muovono verso la

superficie con i prolungamenti, contengono

organelli specializzati detti melanosomi: sono vescicole provenienti dall’apparato di Golgi

che riescono a migrare nei prolungamenti rilasciando MELANINA: assorbe la luce, protegge

da raggi UV, pigmento della cute, si ottiene convertendo la tirosina.

CUBICO PLURISTRATIFICATO: due o più strati sovrapposti, non raggiungono mai la

superficie, nei mammiferi non è molto comune (breve tratto epiglottide, dotti escretori →

protegge e tappezza grossi dotti

EPITELIO DI TRANSIZIONE: forma delle cellule varie a seconda dello stato funzionale

dell’organo. Si trova nella vescica e in altre zone delle vie urinarie.

SPECIALIZZAZIONI TESSUTO EPITELIALE

GHIANDOLE → organi formati da cellule epiteliali specializzate nella secrezione di

sostanze specifiche che influenzano le funzioni di altre cellule o dell’organismo in generale.

Sostanze secrete: enzimi, sostanze tossiche, ormoni, a seconda del secreto c’è uno sviluppo

diverso dei componenti cellulari es. nelle cellule che secernono proteine sono molto

sviluppati il RER e l’apparato di Golgi, mentre in quelle che secernono lipidi è più sviluppato

il REL.

Dettagli
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mati.semplificolavita_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Colasanti Marco.