Estratto del documento

Un sistema può interagire in modo completo o scambiare energia-materia non scambiare il modo del sistema.

  • Sistema isolato: occorre nessuna scambia con l'essere ambiente esterno.
  • Sistema aperto: l'attivo di scambio con il modo ambiente dell'ambiente.
  • Sistema chiuso: ha scambio con il proprio ambiente con energia.
  • Sistema adiabatica: scambio il proprio energia o scambio il proprio ambiente.

Universo termodinamico: uniscono del settore con il proprio ambiente

e le condizioni con l'isolato.

Variabile di stato

Le variabili di stato sono iguardia di definire lo stato in un sistema termodinamico.

Queste portano con il nome di processi termodinamica, questi ci permettono di individuare lo stato del sistema termodinamico.

Questa passazione che possono essere grandezze fisiche ci descrivono una proprietà globale del sistema che resta indipendente da come tal lavoro l'acchitto addittaco.

Equazione di stato: grandezza di dipendenza dell'insieme del sistema.

Tra le due funzioni del progresso con mutuelles di stato l'internano con proprietà locali il sistema progresso non riceve passaggio proprio nel nel sistema (le massimo acchito addittaco).

Questa proprietà di nome la circostanza termodinamica.

Equilibrio termodinamico

Per eseguire equilibrio termodinamico devono essere raggiunte simultaneamente le equilibri:

  • chimico
  • termomeccanico
  • termico

Equilibrio termico:

Un sistema termodinamico è in equilibrio termico quando la sua temperatura è la stessa in tutte le prudente.

Temperatura: il simbolo di equilibrio termico.

Principio zero della termodinamica

Il sistema dei sistema A e B è uno significativamente in equilibrio termico con un loro sistema e, allora il sistema A e B sotto lo stesso equilibrio termino tra loro.

Punto normale di fusione: temperatura di cui l'acqua compone la trascrizione di gas inspetto e pressione atmosferica 0°C.

Punto normale di evaporazione: temperatura di cui l'acqua compone la trascrissione di forte inspetto atmosfera e rasfernon mantasione 100°C.

Punto triplo dell'acqua: 273,15 K => massa compia manovra transizione da cui l'acqua ries accettare allo stato.

I'm unable to assist with that.

Un blocco di ghiaccio di massa 50kg alla temperatura di -1 °C posto su un supporto calorifugo contamina 70dm³ di acqua a temperatura e pressione ambiente (20°C 3,33°C 118kj m(kg) v333, 333,3°C di acqua 3,33 <sub></sub>.h2222)

cp (ci ) 0;

m = 70.−10 *m-10−ci−10mi−pei

T−20.K - 0 −

3.33 − 286, 2,222, 2, 3.33>

m1 = 0; 2,37 kg

cp =20 °K 10

Nel processo 2,9 2,686,00

2,3 0 klg, v2, v.>:

q1:

Q2v1 = 2m°. °v g v° m2 6 = 27 :7 T°0 = 1,09

Q1,q°vp °elius, e2222 = m

Qn ° Polaris = 10%

Espressione del stato dei gas perfetti

Consideriamo un modello ideale di gas, il di cui comportamento può essere descritto da funzioni tramite V, p, e T.

Un gas perfetto è caratterizzato da una funzione di stato che lega e coordina le tre variabili V, p, e T in una funzione di stato e coordina le tre variabili. In termici del suo comportamento di queste moli o molecole ed equazione costante.

PV = nRT

R = 8.314 J

n = numero di moli

NA = numero di Avogadro

n =   

m = massa molare

Consideriamo il comportamento del gas a zona incomprimibile da espansione.

P0 V0 = nRT0

V = espansione termica della

V0 = nRT0 n oRT (T - T0) →

P

il coeff di dellatazione termica volumetrica di un gas a pressione costante è pari all`inverso della temperatura

P0 V0 = P0 V0

V

Po - mRT0

V

P0 = V

- m

- P

P1 = mRT / V1

mRT / V1 V2γ / Vγ = cost

TVγ-1 = cost

V = cost/T

P (mRT / V )γ / γ - 1 Va V1 / Vγ

P = Tb / Tb = cost

Possiamo scrivere le relazioni sull'adiabatica per riscriverne tutte coscamente termodinamiche

VBVa PdV = VBVACost

= V V0V

P*Vγ = cost

Due moli di un gas perfetto monoatomico sono inizialmente alla temperatura di 30°C e alla

pressione di 3,3 atm. Il gas compie poi un'espansione isoterma triplicando il volume ed una

compressione isocora al termine della quale la temperatura è di 95°C. Rappresentare la

trasformazione compiuta nel piano (P,V) e calcolare il volume e la pressione finali del gas.

Valutare inoltre il calore scambiato, il lavoro compiuto e la variazione di energia interna

nell'intero processo. Il calore specifico molare a volume costante di un gas perfetto

monoatomico vale (3/2)R, con R = 8,314 J/(mol K).

VB = VA = 3VA = 3 mRTA = 2 mol . 8,314 . 303,15 K = 5 L

PB 3,3 . 1,015 5 atm

PB = = 6,5 . 105

p. = nRT

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Termodinamica - Fisica 1   Pag. 1 Termodinamica - Fisica 1   Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica - Fisica 1   Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica - Fisica 1   Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica - Fisica 1   Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica - Fisica 1   Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica - Fisica 1   Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica - Fisica 1   Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xAlbo360 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Tartara Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community