Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIFESE SPONDALI
Perché bisogna evitare il collasso arginale? Bisogna evitare il collasso arginale perché ad esso possono essere associate onde di sommersione di gravità importante.
Per prevenire l'erosione delle sponde, quali opere possono essere realizzate? Per prevenire l'erosione spondale possono essere realizzati dei gabbioni, delle burghe, dei pennelli.
L'erosione di sponda naturale e di argine avvengono in maniera analoga? L'erosione di una sponda naturale avviene in maniera analoga a quella del paramentolato fiume di un argine.
In corrispondenza di una curva, quali componenti di sforzo si hanno sulla sponda? In corrispondenza di una curva, sulla sponda, si hanno componenti di sforza normali e componenti di sforzo tangenziali.
Gelo e disgelo possono avere un ruolo sull'erosione? L'azione alternata di gelo e disgelo può avere un ruolo nella disgregazione del terreno e la conseguente erosione da parte dell'azione della corrente.
Quali
rispondere a questa domanda è necessario conoscere il contesto specifico in cui viene utilizzato il dimensionamento di Shield. Tuttavia, in generale, le dimensioni dei grani e lo spessore dei rivestimenti vengono calcolati tenendo conto di diversi fattori, tra cui la velocità della corrente, la dimensione delle particelle del sedimento, la densità del materiale utilizzato per il rivestimento e la stabilità idraulica desiderata. Questi calcoli vengono effettuati utilizzando formule e modelli specifici che tengono conto delle caratteristiche idrauliche del fiume e delle proprietà dei materiali utilizzati per il rivestimento.la forma dei grani, nonché con la rugosità delle superfici di contatto tra i grani stessi. In generale, grani più grandi e più angolosi avranno un angolo di attrito o di riposo maggiore rispetto a grani più piccoli e più arrotondati. Inoltre, una maggiore rugosità delle superfici di contatto tra i grani favorisce un aumento dell'angolo di attrito o di riposo.con la spigolosità dei granuli. Secondo il criterio di Shields rivisitato da Parker, quando si ha stabilità dei granuli? Secondo il criterio di Shields rivisitato da Parker, per avere stabilità dei granuli il rapporto tra lo sforzo di taglio adimensionalizzato e la spigolosità dei granuli deve essere al di sotto di un valore soglia critico pari a 0.03. Al di sopra di questo valore comincia ad avere movimento dei granuli. Ad un valore di 0.05 si ha movimentazione limitata. A un valore di 0.1 si ha una movimentazione più importante. Cosa è lo sforzo di taglio adimensionalizzato? τ* = τo / (γs - γ) / D. Lo sforzo di taglio adimensionalizzato alla parete o al fondo è una misura normalizzata dello sforzo di taglio, ed è funzione del numero di Reynolds esplicito di particella. Cosa indica la velocità di attrito V*? La velocità di attrito V* = √(τo / ρ) è una velocità fittizia che fornisce un'idea dell'azione erosiva della corrente. Come varia con la pendenza del fondo e delle sponde lo sforzo critico necessario a mettere in movimento i granuli? Lo sforzo critico necessario a mettere in movimento i granuli aumenta con l'aumentare della pendenza del fondo e delle sponde.movimento i grani? Lo sforzo critico necessario per mettere in movimento i grani diminuisce all'aumentare della pendenza del fondo e delle sponde, quindi man mano che ci si avvicina al valore dell'angolo di attrito. Di solito che diametro viene calcolato? Di solito viene calcolato il D30 per questioni di comodità, per poi calcolare gli altri, per esempio D50=1.2D30. Per il riprap che legame c'è tra lo spessore dello strato e il diametro massimo? Per il riprap il diametro massimo non deve superare lo spessore dello strato per evitare che il masso che sporge in maniera netta sia esposto maggiormente all'azione della corrente e quindi meno stabile. Circa quanto dovrebbe essere lo spessore del riprap? Lo spessore del riprap deve essere maggiore del d100 e 1.5d50, comunque >30cm. Qualora sia sommerso si maggiora lo spessore del 30%. Che forma devono avere i granuli per il riprap? I massi adatti a costituire un riprap devono avere forma compatta e se unPo' spigolosi meglio. Spesso per questione di costi si preferisce utilizzare il materiale presente in loco, qualora idoneo.
La granulometria dei grani che compongono il riprap deve essere eterogenea? La granulometria dei grani che compongono il riprap è bene che sia eterogenea per fare in modo che il materiale di pezzatura più fine riempia gli interstizi tra i grani più grandi, per migliorare la stabilità complessiva.
Fino a che quota vengono installate le protezioni spondali? La scelta ottimale sarebbe di installare le protezioni spondali fino ad altezze associate ad eventi con tempi di ritorno elevati, anche 50-100 anni e poi aumentare di un franco di circa un metro l'estensione. Tuttavia si cerca il giusto compromesso tra tempi di ritorno e costi.
Che pendenze sono consigliate per i riprap? Per i riprap sono consigliate pendenze dell'ordine di 2:1-3:1. Man mano che aumenta la pendenza bisogna aumentare il diametro dei grani per mantenere la sponda.
rispetto a quello previsto, in modo da garantire una maggiore stabilità. In alternativa, si possono utilizzare tecniche di ancoraggio, come l'utilizzo di geotessili o di chiodi di ancoraggio, per fissare il riprap al terreno sottostante e prevenire l'erosione.rispetto a quello di progetto; l'altezza dello strato doppio deve coincidere con quella che si prevede venga erosa, in questo modo che quando la corrente eroderà il fondo sabbioso i grani che compongono l'ispessimento comincino a scivolare nello spazio eroso evitando l'erosione del piede del riprap e quindi il collasso.
come è il raccordo tra la sommità del riprap e il terreno che compone l'argine? la parte sommitale del riprap è composta da una parte orizzontale di riprap di lunghezza doppia rispetto al suo spessore e poi c'è un raccordo con terreno compatto e su cui ci sarà piantumazione, al fine di eliminare l'angolo tra il riprap e il proseguimento in terreno, al fine di limitare le correnti secondarie che vengono proprio a formarsi in quei punti. Un raccordo fatto bene può tutelare la struttura anche in caso di eventi con tempo di ritorno di 200 anni.
Al piede della sponda si ha erosione a causa
dell'elevata velocità? Al piede della sponda la velocità è molto bassa, quasi nulla, ad innescare il fenomeno dell'erosione sono le correnti secondarie che creano delle turbolenze tridimensionali che possono innescare l'erosione. Di solito dove vengono a formarsi le correnti secondarie? Le correnti secondarie vengono a formarsi in corrispondenza degli angoli di raccordo tra due superfici differenti, come tra il fondo e la sponda rivestita con il rip rap. L'irrobustimento del piede, se viene fatto, come è preferibile realizzarlo? L'irrobustimento del piede, se viene fatto, viene realizzato interrato rispetto al fondo, in modo che la superficie superiore del piede sia ben raccordata con il fondo al fine di evitare la formazione di correnti secondarie. In ambito fluviale una struttura rigida può risultare fragile? In ambito fluviale una struttura rigida, come pietre legate da cemento, può risultare rigida perchéflusso d'acqua attraverso il riprap verso il fiume. -dal fiume verso la falda; quando la superficie del fiume si trova ad una quota superiore rispetto a quella della falda, l'acqua del fiume può infiltrarsi attraverso il riprap verso la falda. -laterale; quando l'acqua fluisce lateralmente attraverso il riprap da una zona ad alta pressione idraulica verso una zona a bassa pressione idraulica.corso d'acqua con un moto di filtrazione poco intenso; - dal fiume verso la falda; quando il fiume si trova ad una quota superiore rispetto alla superficie della falda, per esempio durante la piena, in questo caso il fiume alimenta la falda attraverso un intenso moto di filtrazione; - all'esaurimento della piena si ha un intenso moto di filtrazione dalla falda verso il corso d'acqua che può destabilizzare molto i grani, soprattutto perché si creano delle sovrapressioni elevate in corrispondenza dei filtri, che presentano delle porosità piccole rispetto al riprap. Queste sovrapressioni possono contribuire allo spostamento di alcuni grani. *Come varia la compatibilità suolo-filtro se il suolo è instabile e se la filtrazione avviene dalla falda verso il fiume? Se il suolo è instabile durante la filtrazione dalla falda verso il fiume, se il filtro presenta delle aperture fini può avere la tendenza a cedere e a permettere il passaggio di particelle più piccole.