Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Teoria esame Ingegneria per l'ambiente e la sicurezza dei processi produttivi T Pag. 1 Teoria esame Ingegneria per l'ambiente e la sicurezza dei processi produttivi T Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria esame Ingegneria per l'ambiente e la sicurezza dei processi produttivi T Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESPLOSIONE DI POLVERI

Data da: presenza di polvere combustibile, comburente, fonte d'innesco, ambiente confinato, miscelazione con reagenti. Questa esplosività è influenzata da: composizione chimica e potere calorifico della polvere, granulometria della polvere, umidità, turbolenza, presenza di inerti. Un'esplosione primaria in un'apparecchiatura di processo può generare onda d'urto che solleva altra polvere che può causare un'esplosione secondaria.

Prevenzione di esplosione di polveri:

  • prevenzione delle sospensioni di polveri (housekeeping, umidificazione polveri, pellettizzazione)
  • Mantenere polveri al di sotto del LII (venting, aggiunta di inerti)
  • Prevenire fonti di innesco (precauzioni ATEX, riduzione dell'accumulo di elettricità)

VENTILAZIONE

È la tecnica di intervento per il controllo dell'esposizione a sostanze pericolose e per il mantenimento del microclima idoneo al

lavoratore.—Ventilazione per diluizione: per garantire il ricambio d'aria. Si diluisce tramite aria pulita per ridurre le concentrazioni. Efficace solo se la quantità di contaminante generato non è tale da richiedere una portata d'aria eccessiva per la diluizione; se i lavoratori sono distanti dalla sorgente, se non si presentano zone di accumulo, se i contaminanti hanno tossicità medio-bassa.—Aspirazione localizzata: cattura le sospensioni. Ha la precedenza rispetto alla ventilazione generale. Catturano e rimuovono i contaminanti. Le cappe di aspirazione sono i punti di entrata dei contaminanti nel sistema di aspirazione. La funzione primaria è creare attorno a sé un campo di moto dell'aria sufficiente a catturare e trascinare i contaminanti dentro la cappa. Il sistema deve avere un depuratore qualora si superino i limiti di emissione.Cappe chiuse: racchiudono completamente o parzialmente la sorgente di contaminanti. Se parziali, devono

avere aperture minime verso l'ambiente esterno da impedire fuoriuscite di contaminanti.

Cappe esterne: poste in prossimità delle sorgenti senza racchiuderle. La posizione della cappa non è un aspetto di importanza significativa se particelle non hanno velocità iniziale.

Velocità di cattura = velocità minima dell'aria necessaria per catturare i contaminanti. Dipende dal flusso dell'aria e dalla configurazione della cappa. La scelta della velocità di cattura si basa sul processo che si intende controllare.

ATEX: Atmosfera esplosiva = miscela con l'aria di sostanze infiammabili allo stato gas, vapori, nebbie o polveri in cui dopo l'accensione, la combustione di propaga all'insieme della miscela incombusta.

Sono raggruppate 2 direttive:

  • 94/9/CE: regolamentazione di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio esplosione. È rivolta ai costruttori di attrezzature destinate all'impiego in
emissione Qm: emissioni derivanti da manutenzione e pulizia6: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite7: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione8: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione9: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione10: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite11: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione12: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione13: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione14: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite15: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione16: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione17: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione18: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite19: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione20: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione21: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione22: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite23: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione24: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione25: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione26: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite27: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione28: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione29: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione30: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite31: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione32: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione33: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione34: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite35: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione36: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione37: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione38: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite39: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione40: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione41: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione42: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite43: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione44: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione45: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione46: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite47: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione48: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione49: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione50: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite51: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione52: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione53: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione54: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite55: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione56: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione57: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione58: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite59: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione60: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione61: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione62: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite63: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione64: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione65: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione66: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite67: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione68: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione69: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione70: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite71: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione72: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione73: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione74: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite75: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione76: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione77: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione78: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite79: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione80: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione81: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione82: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite83: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione84: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione85: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione86: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite87: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione88: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione89: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione90: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite91: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione92: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione93: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione94: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite95: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione96: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione97: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione98: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite99: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione100: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione101: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione102: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite103: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione104: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione105: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione106: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite107: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione108: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione109: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione110: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite111: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione112: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione113: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione114: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite115: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione116: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione117: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione118: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite119: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione120: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione121: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione122: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite123: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione124: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione125: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione126: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite127: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione128: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione129: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione130: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite131: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione132: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione133: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione134: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite135: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione136: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione137: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione138: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite139: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione140: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione141: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione142: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite143: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione144: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione145: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione146: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite147: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione148: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione149: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione150: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite151: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione152: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione153: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione154: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite155: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione156: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione157: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione158: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite159: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione160: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione161: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione162: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite163: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione164: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione165: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione166: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite167: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione168: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione169: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione170: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite171: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione172: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione173: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione174: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite175: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione176: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione177: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione178: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite179: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione180: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione181: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione182: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite183: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione184: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione185: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione186: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite187: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione188: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione189: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione190: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite191: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione192: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione193: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione194: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite195: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione196: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione197: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione198: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite199: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione200: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione201: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione202: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite203: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione204: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione205: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione206: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite207: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione208: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione209: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione210: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite211: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione212: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione213: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione214: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite215: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione216: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione217: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione218: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite219: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione220: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione221: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione222: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite223: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione224: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione225: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione226: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite227: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione228: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione229: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione230: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite231: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione232: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione233: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione234: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite235: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione236: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione237: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione238: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite239: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione240: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione241: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione242: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite243: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione244: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione245: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione246: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite247: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione248: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione249: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione250: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite251: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione252: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione253: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione254: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite255: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione256: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione257: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione258: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite259: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione260: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione261: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione262: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite263: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione264: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione265: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione266: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite267: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione268: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione269: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione270: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite271: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione272: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione273: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione274: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite275: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione276: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione277: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione278: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite279: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione280: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione281: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione282: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite283: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione284: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione285: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione286: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite287: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione288: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione289: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione290: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite291: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione292: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione293: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione294: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite295: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione296: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione297: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione298: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite299: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione300: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione301: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione302: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite303: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione304: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione305: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione306: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite307: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione308: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione309: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione310: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite311: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione312: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione313: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione314: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite315: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione316: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione317: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione318: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite319: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione320: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione321: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione322: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite323: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione324: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione325: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione326: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite327: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione328: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione329: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione330: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite331: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione332: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione333: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione334: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite335: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione336: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione337: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione338: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite339: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione340: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione341: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione342: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite343: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione344: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione345: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione346: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite347: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione348: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione349: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione350: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite351: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione352: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione353: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione354: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite355: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione356: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione357: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione358: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite359: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione360: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione361: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione362: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite363: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione364: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione365: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione366: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite367: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione368: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione369: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione370: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite371: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione372: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione373: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione374: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite375: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione376: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione377: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione378: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite379: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione380: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione381: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione382: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite383: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione384: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione385: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione386: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite387: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione388: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione389: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione390: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite391: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione392: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione393: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione394: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite395: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione396: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione397: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione398: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite399: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione400: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione401: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione402: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite403: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione404: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione405: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione406: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite407: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione408: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione409: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione410: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite411: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione412: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione413: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione414: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite415: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione416: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione417: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione418: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite419: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione420: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione421: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione422: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite423: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione424: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione425: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione426: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite427: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione428: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione429: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione430: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite431: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione432: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione433: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione434: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite435: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione436: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione437: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione438: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite439: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione440: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione441: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione442: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite443: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione444: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione445: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione446: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite447: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione448: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione449: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione450: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite451: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione452: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione453: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione454: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite455: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione456: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione457: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione458: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite459: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione460: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione461: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione462: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite463: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione464: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione465: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione466: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite467: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione468: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione469: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione470: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite471: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione472: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione473: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione474: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite475: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione476: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione477: calcolo della portata di dispersione Qd: emissioni diluite e rimosse dalla ventilazione478: calcolo della portata di diluizione Qd: emissioni diluite479: calcolo della portata di ventilazione Qv: emissioni rimosse dalla ventilazione480: calcolo della portata di estrazione Qe: emissioni rimosse dall'estrazione481: calcolo della portata di dispersione Q

ventilazione6: stima del grado di ventilazione che è indicativo della quantità di aria di ventilazione effettiva che investe là SE in rapporto alla quantità di sostanze infiammabili emesse nell'ambiente.

Grado di ventilazione alto: riduce la concentrazione in modo istantaneo

Grado di ventilazione medio: controlla la concentrazione

Grado di ventilazione basso: non riesce a controllare la concentrazione

7: stima della disponibilità della ventilazione

Ventilazione buona: continua

Ventilazione adeguata: presente durante il normale funzionamento

Ventilazione scarsa: non in grado di soddisfare i requisiti per essere considerata buona o adeguata

8: valutazione delle zone pericolose

CLASSIFICAZIONE ATEX PER LOCALI DI CARICA BATTERIE

Esistono: -batterie di trazione e batterie stazionarie.

1-Individuazione delle sorgenti di emissione. Le batterie durante la ricarica emettono gas. Il pericolo di esplosione è dovuto all'emissione di idrogeno

dall'elettrolisi dell'acqua. L'emissione è terminata dopo un'ora dopo l'interruzione della corrente dal caricabatterie. LII H2= 4%. 2-Assegnazione grado di emissione: continuo, primo, secondo. Le batterie di trazione sono di norma caricate con carica batteria non regolati (grado primo). Le batterie stazionarie sono ingenere caricate in tampone (continuo) o a ricarica rapida (primo). 3-determinazione portata di emissione: solo una parte dell'intensità di corrente complessiva I che attraversa la batteria contribuisce alla generazione di idrogeno. Apparecchiature per zona ATEX: - apparecchi elettrici: innesco dato da funzionamento difettoso, surriscaldamento, corto circuito - apparecchi meccanici: parti in movimento che provocano rischio di innesco La direttiva 94/9/CE regolamenta le apparecchiature, definisce i requisiti essenziali in materia di sicurezza dei prodotti e dà le procedure da seguire, si estende anche a dispositivi di

Sicurezza di controllo e regolazione. Apparecchiature sono di GRUPPO I (in miniere) o GRUPPO II (in superficie).

Certificazioni delle apparecchiature: tutte le app. Elettriche di categoria 1 e 2 devono essere certificate da Organismi Notificati ATEX. Per le app. Di categoria 3 è prevista autocertificazione coerente con il controllo di qualità interno.

Rendere un prodotto a norma ATEX:

  • limitare il potenziale di innesco (sicurezza intrinseca)
  • limitare la produzione di energia sotto forma di calore (sicurezza aumentata)
  • Togliere il combustibile (pressurizzazione)
  • Contenere l'esplosione (custodie a tenuta di fiamma)

RUMORE E VIBRAZIONI

Rumore = suono indesiderato. Il suono è un'onda di pressione caratterizzata da ampiezza e frequenza da rientrare nel campo dell'udibile. Il suono si produce quando una sorgente emette una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico come onda di pressione.

L'onda sonora ->

sinusoidale.Misura del suono: le grandezze caratteristiche hanno un ampio campo di variabilità. Si fa quindiuso di una scala logaritmica o scala dei livelli. Il livello, in dB, è pari a 10 volte il logaritmo in basedieci del rapporto fra una data grandezza e una grandezza di riferimento.

Sensazione sonora: sensibilità dell’orecchio umano è diversa al variare del suono ricevuto. Aparità di livello sonoro, suoni di diversa frequenza danno sensazioni diverse. Per normalizzare ilivelli di pressione sonora si usano le curve di ponderazione in frequenza. le norme sui rumorifanno riferimento alla scala A. Gli strumenti di misura (fonometri) consentono di selezionaredirettamente la scala di ponderazione scelta al momento della misura. Il calcolo di cui sopra èsvolto in automatico dallo strumento.

Potenza sonora: caratteristica intrinseca della sorgente sonora SIntensità sonora e pressione sonora: dipendono dalla distanza del recettore R

della sorgente oltre che da altri fattori. Quando si fa la somma, si sommano le INTENSITÀ SONORE. Il rumore può essere continuo nel tempo o impulsivo. Per tenere conto delle variazioni nel tempo del livello sonoro si considera un valore medio nel tempo di esposizione T. Livello equivalente: livello di un ipotetico rumore costante che se sostituito al rumore reale per lo stesso intervallo di tempo T, comporterebbe l’esposizione alla stessa quantità totale di energia sonora. Orecchio esterno: formato da padiglione auricolare, condotto auricolare e membrana del timpano. Orecchio medio: 3 ossicini che trasmettono le vibrazioni dal timpano alla finestra ovale diminuendo l’intensità del suono. Orecchio interno: vibrazioni ricevute provocano una P sul liquido della coclea. Il liquido mette in moto i peli delle cellule ciliate, trasformando il segnale da meccanico a nervoso. Il nervo trasmette impulsi al cervello. Ipoacusia: esposizione continua al rumore.può distruggere le cellule ciliate in maniera lenta ma irreversibile. L'ipoacusia è la diminuzione della capacità uditiva. Per la valutazione dei rumori impulsivi: - Pressione acustica di picco - Livello di esposizione giornaliera al rumore La normativa di riferimento è il Dlgs 81/2008. Ad un livello di esposizione giornaliera tra 80 e 85 dBa pressione 135 dB, corrisponde il valore inferiore di azione con obbligo di informazione, controllo sanitario e DPI. Se è a 137 dB, si ha valore superiore di azione con misure di intervento più stringenti. Oltre gli 87 dB di livello di esposizione si entra in emergenza rumore, con adozione di misure immediate. Misure tecniche: modificare apparecchiature, lubrificare, installare barriere anti rumore, racchiudere la sorgente del rumore. Misure gestionali: limitare il tempo durante il quale il lavoratore è esposto, prevedere aree di silenzio, imporre distanza minima, ricordando che al raddoppiare

della distanza, il rumore percepito diminuisce di 6 dB.

VIBRAZIONI

Le vibrazioni meccaniche possono essere definite come un movimento oscillatorio di un corpo solido intorno a un punto o posizione di riferimento. L'intensità delle vibrazioni viene normalmente caratterizzata facendo ricordo all'accelerazione. Il potenziale lesivo è correlato alla frequenza: più è elevata la frequenza, minore sarà la propagazione dell'effetto lesivo dal punto di contatto.

Normativa di riferimento: Dlgs 81/2008.

Vibrazioni al sistema mano-braccio (HAV): disturbi vascolari, osteoarticolari, lesioni neurologiche o muscolo-scheletriche

Vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV): lombalgie, traumi del rachide.

RISCHIO ELETTRICO

Rischi legati a: correnti pericolose per il corpo umano; temperature elevate dovute a surriscaldamento

Legge di Ohm: se ai capi di un conduttore avente resistenza elettrica R si applica una tensione V, nel conduttore passa una corrente elettrica

di intensità I. La corrente è un flusso di cariche elettriche che si muovono all'interno di un circuito.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/25 Impianti chimici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serenaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria per l'ambiente e la sicurezza dei processi produttivi t e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giacinti Baschetti Marco.