Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 217
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Teoria dei sistemi – 12/11/2020 – Lezione 18 – Ciro Natale
Capitolo 8 – Sistemi dinamici a tempo discreto
Introduciamo una nuova classe di sistemi con le seguenti le seguenti caratteristiche:
Lo stato e l'uscita sono variabili di tipo continuo, tuttavia queste variabili evolvono solo in determinati istanti
di tempo. Per istante intendiamo il concetto di “passo o step” (in corrispondenza del quale cambia la variabile
di evoluzione del sistema) e non del tempo in sé.
In questi sistemi la variabile temporale varia in un insieme discreto , mentre le variabili di evoluzione come
l'ingresso stato e uscita assumono valori reali. Esistono due tipologie di sistemi di questo tipo:
1. Sistemi intrinsecamente a tempo discreto, utilizzati in moltissimi ambiti;
2. Sistemi che derivano da una discretizzazione del comportamento dei sistemi a tempo continuo (che
vedremo ora).
I sistemi che derivano da una discretizzazione sono quei sistemi in cui il comportamento è osservato solo in
determinati istanti di tempo , sono i cosiddetti sistemi di controllo digitale. In particolare, noi studieremo una
tipologia di questo sistema che si chiama “il sistema a dati campionati “ oppure “ il sistema a segnali
campionati”.
Qual è lo strumento matematico che descrive il comportamento di un sistema dinamico a tempo discreto?
Se per il sistema tempo continuo era l'equazione differenziale che descriveva il comportamento di un
sistema, invece per i sistemi a tempo discreto utilizziamo “l'equazione alle differenze “.
in quante lettere il mio nome dopo sei passi sale in cima alla lista ? Notate che qui il passo k non ha il
significato temporale ma piuttosto l'azione di far salire il mio nome in cima. Mi potrebbero non arrivare 15625
euro perché magari una parte della catena si è spezzata, però sperabilmente mi arriverà una buona parte di
questa somma.
Vediamo un secondo esempio:
Risolvere questo tipo di sistema ricorsivo è facile: si chiama ricorsivo perché la variabile y() compare
nell’equazione con istanti di tempo diversi (anni nel nostro caso). Abbiamo bisogno della condizione iniziale
per risolvere questo tipo di sistema. L'ordine di questa equazione alle differenze è “1” , per trovare l'ordine
facciamo : y(k+1) (massimo termine y) – y(k) = 1 . Questo è il motivo per cui nella nostra condizione iniziale
abbiamo un solo scalare “0” , perché altrimenti ci sarebbero stati più scalari. Anche se la banca ci garantisce
una percentuale di guadagno sul nostro investimento, in realtà la banca ci guadagna molto di più perché tutte
le somme che gli investitori depositano sui loro conti bancari possono essere reinvestite nel mercato
finanziario che produce molti più interessi passivi di guadagno per le banche.
Esempio 3
Come si fa a calcolare la rata fissa U dato n che è il numero di anni?
Dobbiamo essere capaci di calcolare la risposta del sistema al generico anno n , e in seguito adattarla al
numero di anni che noi desideriamo.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-INF/04 Automatica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aphelleia123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Controlli automatici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Ciro Natale.