vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Processo di solidificazione
Il Processo di solidificazione è un processo nel quale il mio materiale da fuso inizia a solidificarsi, il materiale però non si solidifica omogeneamente, ma la parte esterna inizierà prima questo processo, qui, poco dopo la temperatura di fusione inizia la fase di germinazione, nella quale si formano i primi reticoli cristallini. Poi abbiamo l'accrescimento del grano, che avviene in funzione della velocità di raffreddamento, poi ho una distribuzione dei reticoli in modo non ordinato, perché il volume a disposizione è finito e quindi cercano di distribuirsi sull'intero volume, e alla fine ho la formazione del bordo grano, quest'ultimo rappresenta il confine tra un grano cristallano e quello adiacente, è qui che si formano i principali difetti. Se la solidificazione avviene con una velocità di raffreddamento lenta, dà tempo ai reticoli di distribuirsi e essere più grossi, se la velocità di raffreddamento è elevata, i reticoli saranno più piccoli e distribuiti in modo più uniforme.raffreddamento è rapida, ho grani molto più piccoli, in questo caso il mimateriale avrà delle caratteristiche meccaniche migliori. Aumentando la temperatura del materiale, gli atomi vicino al bordo saranno più propensi a spostarsi verso un altro reticolo cristallino adiacente, in questo caso quando la temperatura è del circa 50-60% della temperatura di fusione di quel materiale si parla di temperatura di ricristallizzazione. Per temperature inferiori alla Tr si parla di processi a freddo, per T comprese tra Tr e Tf si parla di processi a caldo. Il mio materiale da isotropo diventa anisotropo dopo il processo di deformazione plastica. Incrudimento: Fenomeno metallurgico per cui un materiale metallico risulta rafforzato (con migliori caratteristiche meccaniche) in seguito a una deformazione plastica a freddo. Le dislocazioni, cavità ed elementi di impurità sono difetti cristallini. Tolleranze e Rugosità. Esse servono per minimizzare gli.errori di lavorazione e garantire un perfetto accoppiamento tra organimeccanici.
Tolleranza: Differenza tra la dimensione massima e minima prestabilita per quella quota.
Gli errori di fabbricazione possono essere di due tipi: Errori dimensionali (errori sulle tolleranze dimensionali), ed Errori Geometrici che possono essere macro-geometrici (Tolleranze Geometriche) e micro-geometrici (Rugosità).
Se L/D > 5 utilizzo la contropunta, avrò una qualità migliore del pezzo finito, ma l'operazione richiede più tempo e quindi più costi perché devo utilizzare il centrino per poi poter utilizzare la contropunta. Se L/D < 1 posso non utilizzare la contropunta, quando sono nel mezzo va a discrezione dell'operatore utilizzarla o meno, si deve sapere però che quando la contropunta non viene utilizzata il pezzo in lavorazione tenderà a flettere, e otterrò a fine lavorazione un pezzo diverso in forma e superiore di dimensioni.
Rispetto a quello che volevo. ( )
Accuratezza: Quanto è vicina la misura di uno strumento al valore effettivo dell'oggetto da misurare. Essa dipende dalla risoluzione di lettura, dall'influenza degli errori sistematici e casuali e dalla taratura dello strumento.
Precisione: Quanto si avvicinano tra di loro misure indipendenti, indica la qualità dello strumento. I vari strumenti utilizzati per misurare fori, diametri e lunghezze sono: Calibro, Micrometro, Passa nonpassa (serve per vedere se un componente è in tolleranza o meno), Comparatore (questo non misura, ma serve per comparare gli scostamenti), Macchine a coordinate di Misura.
Rugosità: Indica quanto una superficie è più o meno liscia. Per misurare la rugosità si utilizzano frequenze spaziali del terzo e quarto ordine, le prime due invece rappresentano gli errori di forma. RT All'aumentare Ra corrisponde della errore un lavorazione di maggiore > LL'avanzamento bassi
Hotornitura avanzamenti migliore
Parametro nella è un congiro unagiro, finitera suplificiale costirugosità minore maggiori= Ra=RagdelRaccordo tagliente PrincipaledioEs i- RTGi vkn] L'avanzamento ugualegiro è -dei solchial fareperpasso =filettaturala devo l'avanzamentoaveredelaluguale filettogiro passo Per filettaturala ancheregosimetroutilizzare omisurare posso meccanico ounTecniche Laser La la L'usura liscia contatto RUGOSITÀ ALL'USURA mendeE superficie CORRELATA più sia, .ha ladi dell'usuraloro Arelativomoto due dell'oggettocambia dimensionefaquando in causapongo corpi . eTolleranzadellacomporta variazioneciò una .me*Je Manufac (DFMA)AssemblyToring and chemetodologiaForDesign è Ingegneristicaunanella dei(time-to-Manket)tempoviduzione del Montine totali dellacomoutra costisi esemplificatadando dellefabbricazione Parti del Produttoallaproduzione priorità sia, duranteall'assemblaggio ProgettazionedilaTutto
delfimilTo di prima faseessosia, ,delciclo -vildi prodot-8 . #TSiNo SI MontaggioFABBRICAZIONEMe TecnichediConcurrent sturmentiMetodologieEngineering è insieme organicoun e,che di relativodelalla integrata produttoconsente progettazioneapproccioun un echasticamente sviluppoCiòproduttivo diridee costipermette di.processo itempii ,aconsente oltreflessibilità chealla produzioneallaprogettazioneuna maggiore unae ,qualitàmaggior