Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Tecnologia dei materiali - parte 1  Pag. 1 Tecnologia dei materiali - parte 1  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali - parte 1  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali - parte 1  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali - parte 1  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali - parte 1  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali - parte 1  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali - parte 1  Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA

QUESTO SPONTANEAMENTE una

iniziale

IL posizione

STERZO .

MATERIAL

DEFORMAZIONE QUESTA TUAL

ELASTICA La

FASE

ELASTICA HANNO .

E I

1

. trazione

prova di Applicando

Provino Asse

Rotura

deformare Suo

Nel

consiste a Un

fino lungo IL

: Generalmente

A trazione

PRINCIPALE Provini

CARICO

Un sono Cilindric

i

. .

Prova COMPRESSIONE

2

. di Provino Viene

Prova CONTRATTO

Questa

In Il

: Gu

3

. Prova torsione

di sollecitazione la

e Qualunque

Sfort

taglo posso

:

di MAGlo Una ,

Di come

, d'e

perpendicolle Piano componente

Componente Una tangente

Una

MANera Al

decomporre vetoriale

In ,

Aguo

T

Plano

Al di

/ QUEM MILER

Di Vada A Orientazione

Piani loro

definire la

Che

Basta

E

Sono

In Nvò

Generale uno Complesso Essere COMPONENTE

componente

Sforto scomposto Normale

in DI

E

& e deformazione

L'Angolo di

TAGUO DOLE .

,

1 Material perché

A Quest'ultima

Taglio

Una di

Resistono Più Normale

sollecitazione che fa

di

di

SCORRERE MATERIALE

PORZIONI DI

In È

COMPORTAMENTO QUO

ELASTICO DERIVA SPOSTAMENTO POSIZIONI

DALLE

DALLO

che

RenColri deformazione

Quelle EQUILIBRIO di

non Inoltre Grado

di DIPENDE

EQUILIBRIO A Il

di ,

Per Parte

MAGGIOR

Dall'entra Metal L

storzo sforzo

la

appacato e

del

delo . Lo Hooke

JEE

Diretamente proporzional

DEFORMAZIONE legge di

Da

sono COME

CONOSCITA

LEGAT

E N/m2

Young

E e Unita

MODULO

Dove Misura

Modulo Che

Elastico ha

DI

o

il di

(Nu

E =

=>

Questa la prima parte

e curva sforzo materiali

deformazione

dela hanno tutti

che

-

Ciò È sara

che Viene Materiale

PENSARE caratterizzato da

DA un

che elastico

Ho

se IL

ACCADE CONTRARO

DA MODULO

Elevato

UN Ma .

Elastico

I Modulo esticit Rapporto QUINDI

sforzo

Definito DEFORMAZIONE

Come e

tra

di ,

devo

Se

10 MINIMO

FARE GRANDE E QUINDI

BISOGNO

DEFORMAZIONE Di SFORZO

UN HO Un

DI

Se

E E

Un Elevato Piccon

un materiale Un

si molto

deforma Che ha

DIRE

VUOL

.

Perche' PICCOLO

deformo UNO SFORZO

CON

lo

E e espresso Perche

una Uno

pressione Mi

Numero

sforzo

come puro

diviso da

un

Pressione

UNA

Il Elasticità Materiale Questo dal

materiale dipende

a e Legame

Cambia

Di Da

modulo È dell'interazione

Risultante

CHIMICO tra

Che tipo repulsive

forze E

di elttrostatico

la

A Maggiori prevalgono

torze Distanze Minori

Distanze le

mentre prevalgono

atrative

atrative forze a

. In (Sure ,

è Pendenza

la

MODULO tengente

Elastico

REPULSIVE curve

Dela Queste 20)

di

FORZE I

Più E.

è è

pendenza piccola più

mirore pendenza RIPIDA

la

invece

se

è molto DEVO

la E

Più e

più

Per

DERE

SPEN la deformazione

ENERGIA avere

Monta ,

Quindi Modulo

È

MAGGIORE maggiore sarà

QUANTO elastico

forza legare tanto il

la di

Se E

è è

legame debole più

il basso

Il Aumentando

temperatura temperatura

cambia

elasticit

di

modulo funzione dela

anche la

in .

C'è Reticolo Vacanze distanza

la

formazione

Cristallino

una legame

dilatazione alla

dovuto e

di di

del Elasticità

Quindi RISULTA

di

Modulo

MENDE e

Ad DIMINUITO

Alungarsi Il .

Per Temperatura .

aumentando elastici

nuid i Modulo

material di

diminuisce il

Per (r)

Posson

comprimibilita' avero

valutare rapporto

materiale definisce rapporto

il

di si

Un di

il

la Esso effettivamente

deformazione Si

Logitudinale

Ma contrazione descrive

la di

ristrsale la Quanto

e .

-Sd

materiale

un

deforma oppure

v =

Se è

è realit

05 nela

se

comprimibile incomprimibile

invece

materiale completamente ma

v

vo =

il , /

I

Varia material

05 metavici sono 05

2

0

dra VINI A

e .

.

Prova Ne

mobile

realizza fissa

una

morse una

provino 2

trazione

di e

porendo tra

si il

: .

, l'allungamento provino

Momento carico Viene

Misurato

il

in applca del

dalla cera carico

cul di

si ,

Misurato dall'estensimetro .

I ovvero Porzioni

provini di

generalmente terminal grandi

care le più

sono

forma osso

a di

sono

Mentre sarà Deformazione

MODO

segone

zona

la In ANENGA

RIDOTA

centrale che

The la

di La può

perché sezione

Quest'ultime maggiormente

risentiranno circolare

zone ne essere

In ,

.

QUADRATA .

MOLI Clo

RetiLINEO

Un

HANNO

MATERIAU traTo ELASTICO .

I zona

Metallic

materiali plastica

Elastica una

Una

HANNO e

I Materiali Parte ELASTICA

HANNO solo

CERAMICI A

I PASTICI POCA plastica

MATERIAL HANNO E zona

TERMO Grande

Una

FASE Elastica

In c'è Pastica

Alcuni passaggio e

meto Questo

un quela

casi tra zona elastica ,

è

PUNTO SNERVAMENTO

Limite

chiarato DI

la e

comportamento deformazione

fragile .

di

o espresso

dutile dala curva

Un superato

Mentre

rompe

Materiale aver

dutile

Quero

Elastica Si

fragile dopo

fase

la

dopo ,

SNervamento Più

zona Di

IL Meno Grande

Limite DEFORMAZIONE PLASTICA

ha Una

di o .

Il comportamento PUNTO AVER

ELASTICO Carico

DOPO Applicato

materiale

OGNI Il

Che e

Si

fa del

Posizione INIZIALE C'è

Alla Sua

RIMOSSO NON Nessuna Deformazione

TORNA .

-

Ne INVECE PERMANENTEMENTE

DEFORMATO

comportamento NON INDIETRO

duite Questo Ho

RITORNO

SI HA ,

Mio

IL Materiale . Un

L'energa è l'area

per materiale Richiede

rompere materiale sotesa

recessaria dutile

curva

dalla

il .

Pir Un materiale Per

Energia Rompersi

fragile

rispetto a

In materiali apparentemente

hanno campana

generale andamento e

dutiu superato

un

i in

a

E

SMERVAMENTO Carico

REALIZZA

Il carico

LIMITE DEFORMAZIONE 5)

Massimo CON

I un

DI è

Overo ma Motivo l

Diminuisce

sforzo

Aumenta

deformazione

Decrescente lo il che

la ma

, UN

ONERO strizione

restringendo

Sta

Sezione NECKING UNA E

ALENDO

STA

Si SI ,

perche

MACCHINA realizza

diminuendo

QUINDI REGISTRA sta

lo

La una

storzo

che su

si

(storto nominale ingegneristico

Minore

Sezione . o

lo è

perche

SFORZO REALE rapporto

realtà sempre

Cresce Sezione

ma applicate

cario

dato

In dal e

pur diminuendo

Aumento

In storto

Momento però Sezione Diminuendo

Questo sia Quindi

la carico .

il

lo

Quindi è

storto refle superiore restringendo

sta

dovuto si

fato

al sezione

che

A

vero atomico Provino Arrivare

nel Prima

lascio di

LEGAMI E Al

se

Allungano I

mi Limite

Si Alla

D) Posizione

SNervamento Sistema Ritorna

Mio iniziale

Il .

Se super PLASTICO

MATO ScorrIMENTO

il limite smervamento NEL PIANI

di ha

Si Del

lo

A

Più

di MASSIMA DENSITA

Infliranno panare

Plan punto

retColrI E questo tornando

.

CON

,

, Atomi trovano

e REDCOLRI MINIMO

Recupero posizioni

elastica DI

AL

gu

parte si in

Indietro l Perche

QUESTE

MA

ENERGIA DI PARTENZA

POSIZIONI RECUPERATA

Da

DIVERSE Viene

QUELE NON

sono A

Ho permanentemente

così

plastica

parte Materiale

deformato

la il

.

Se e

Perche

DEFORMARE

caso

in Un

ANCORA Bisogno si

Questo VOGUO maggiore

H carico

di e

più

e

Materiale sempre Alzato

INCRUDITO resistente e

diventato

olero si linte di

il

,

IL

SNERVAMENTO . (i)

Enela

REALE

DEFORMAZIONE :

variazioni

ci

non

e vorre

cono si

di he

se

2)

(1

5 =

+ +

lu(1 2)

2 +

=

+

La e

tipologia comportamento materiale

fratura il

mi mio

dice Quale del :

di Zm)

(My

rotura fragile Rottura mett

· : , (corra-cond

Rotura metà

Metal fraghe dutile

· - Cord

rotra fratura affilata

dutile :

·

Il è sempre

Umite Una di

non

smervamento Serie

Identificato ACCIl

NEGU ha

di 5

, Considerat

Per deformazione Si

Di

% Ancora

A

DICE Che 2

Questo SI

Oscillazioni Fino 0

, .

COMPORTAMENTO ELASTICO

UN

Il In

comportamento particolare

materiale

un dipende

di dalle la

ambiental

condizioni .

TEMPERATURA INFWISCE .

A è più

aumentano distanze Vacanze

retcolari

temperatura aumentado

le ed

elevata le S Più

MANIERA

MATERIALE SI COMPORTA DUTIE

Deformare PLASTICAMENTE

Facile IN

Il ,

A temperatura perchè

bassa maniera Vacanze

comportano Numero

fragile

materiali si di

, il

in

È è

distanza

Minore reticolare più

la

e bassa

.

Molto È

importante pendenza

Velocita' Carico Velocemente

applico

applco

la la

cul lo

se

con il , Auto

più

più

Elasticit di sme

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
33 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saramartini16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e chimica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Caporali Stefano.