Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aetea truncata
Electra posidoniae
esempi
Fenestrulina joannae
Che cosa si analizza per
determinare gli epifiti delle foglie?
Le 2 foglie più esterne
Il lembo foliare interno
L’analisi inizia dalla zona apicale e
prosegue in direzione della base della
foglia
L’analisi viene effettuata al microscopio
ottico con ingrandimento 16X fornito di
oculare con reticolo micrometrico
Comunità epifita dei rizomi
Questi popolamenti
sono simili a quelli
sciafili
dell’infralitorale e del
coralligeno
circalitorale a
seconda della
profondità e della
quantità di luce che li
raggiunge.
Reticolo micrometrico per
campionamento di epifiti
● ● ●
● ● ●
● ● ●
Come posizionare il reticolo
micrometrico sulla foglia
Foglio di lavoro
Gruppi morfologici: Taxa:
Alghe filamentose Idrozoi
Alghe corticate Spugne
Alghe incrostanti Policheti
Alghe foliose Foraminiferi
Briozoi incrostanti
Briozoi stoloniferi
Briozoi eretti
Gruppi morfo-funzionali
Le alghe possono essere
raggruppate in base alla loro
morfologia e al loro “aspetto”
funzionale.
Analizzare i campioni rilevando solo i
gruppi morfo-funzionali genera
vantaggi e svantaggi
I vantaggi
Maggiore velocità nell’esaminare il
campione
Non è necessaria una elevata
conoscenza tassonomica
Si possono individuare “patterns”
che con le singole alghe non
sempre possono emergere
Gli svantaggi
Perdiamo informazioni circa la diversità
biologica della comunità oggetto di studio
Perdiamo informazioni circa la presenza di
alghe nuove o rare
Perdiamo informazioni circa le relazioni tra
spcie
Non è presente per il Mediterraneo una
divisione per le alghe dal punto di vista
morfo-funzionale ma solamente dal punto di
vista morfologico
I gruppi morfologici
Gruppo funzionale Struttura Dimensione del tallo (m) Es.
10 --- 10
Microalghe –6 -5 Diatommee
Cladophora
10 --- 10
Alghe filamentose –3 -2 Bangia
Ulva
10
Alghe foliose –1 Porphira
Alghe Dyctiota
10 –1
corticate-foliose Padina
Midollo
Corteccia
Gruppo funzionale Struttura Dimensione del tallo (m)
Es. Corteccia un solo
strato
Alghe Laurencia
10
cilindro-corticate –1
Midollo Gigartina
Corteccia più
strati
Alghe Kelp
10 --- 10
coriacee –1 1
Midollo Fucus
Corteccia calcificata
Alghe Genicolo Corallina
articolate 10 –1 Halimeda
Midollo
Corteccia calcificata
Alghe Lithothamnio
Midollo 10
incrostanti –1
Substrato n
Peyssonnelia
Microalghe: diatomee
Alghe filamentose
Bangia sp.
Cladophora crispata
Alghe filamentose
Falkenbegia rufolanosa Herposiphonia secunda Spyridia filamentosa
Alghe foliose
Porphyra sp.
Ulva sp.
Alghe corticato-foliose
Dyctiota friabilis
Dictyota
Padina pavonica
dichotoma .
Alghe cilindro-corticate
Corteccia un solo
strato
Midollo
Alghe coriacee
Corteccia più
strati Kelp
10 --- 10
–1 1
Midollo Fucus
Alghe articolate
Corallina sp Corallina
Halimeda tuna elongata
Alghe incrostanti
Lithophyllum lichenoides
Lithothamnion sp. ▬►
forma trottoir
Briozoi incrostanti
Fenestrulina malusii
Chorizopora
brognarti Briozoi eretti
Carbasea
Margaretta
papyrea
cereoides