Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IUS COMMUNE E COMMON LAW
Si verifica oltre la Manica, il canale marittimo che divide l'Inghilterra dal continente europeo. Quel canale, in linea simbolica, si farà progressivamente più largo,
marcando una distanza tra i due mondi (isola e continente) sempre più ampia. Oltre quel canale, infatti, sono assenti tutte le componenti
costitutive del diritto comune. Se quest'ultimo come abbiamo visto scaturisce dall'attività degli iuris prudentes, dei
in Inghilterra il ruolo della scienza giuridica è marginale se non
giuristi, e dalla scientia iuris che essi insegnano nelle Università,
addirittura minimale. —> Del resto, le Università inglesi, sorte più tardi (la fondazione ufficiale di quella di Oxford, la più
antica, è del XIII secolo), non costituivano la sede di apprendimento dei futuri giuristi. Il "giurista" è essenzialmente
Oltre Manica in effetti sono i giudici gli artefici del sistema
l'avvocato/giudice, non lo studioso/scienziato del diritto come il doctor.
giuridico di common law. Sotto questo profilo possiamo dire che anche il sistema di common law è di origine giurisprudenziale, ma questa volta in una
accezione più vicina all'odierno nostro significato di giurisprudenza, ovvero l'insieme delle decisioni di uno o più organi giurisdizionali. Ancora, dobbiamo
evidenziare che in Inghilterra non vi fu quell'atteggiamento nei confronti di un testo scritto "piovuto dal cielo" che costituì
la fiamma di accensione della scienza giuridica. D'altro canto, oltre Manica vi fu la precoce presenza di grandi tribunali
centrali (tre Corti londinesi), che nell'Europa continentale si sarebbero invece formati più tardi.
LA CONQUISTA NORMANNA E I PRIMI ELEMENTI DI DIVERSIFICAZIONE
Nel medesimo periodo in cui fiorisce l'esperienza dei Comuni italici, oltre manica il duca di Normandia, Guglielmo, suggella la conquista dell'isola sconfiggendo
i Sassoni nella decisiva battaglia di Hastings del 1066, divenendo Guglielmo il Conquistatore, Re d'Inghilterra. Le prime organizzazioni 26
amministrative e giudiziarie date all'isola dai Normanni costituiscono l'imprinting impresso all'Inghilterra, destinata non
solo a diventare una delle maggiori potenze nello scacchiere europeo e a fondare il più grande impero coloniale, ma anche
a impregnare con le proprie categorie di common law il tessuto giuridico europeo.
I Normanni, sotto la guida di Guglielmo, provvidero ad un’opera di riforma di cui possiamo scorgere tre nuclei principali.
Guglielmo provvide a sostituire la vecchia aristocrazia terriera con nuovi vassalli normanni che godevano della sua fiducia,
In primo luogo,
instaurando una struttura feudale solida e rigida. In effetti Guglielmo, imponendo un vincolo di fedeltà diretto tra il sovrano
e tutti i gradi inferiori della gerarchia vassallatica, impresse al sistema feudale una struttura priva di vincoli La
intermedi che nel modello feudale continentale spesso comportavano una accentuata frammentazione. —>
struttura feudale inglese era del resto rigida e capillare: secondo la ricostruzioni di alcuni studiosi un uomo che non fosse vassallo di un signore a lui
sovraordinato era considerato un fuorilegge. Inoltre, al di là della Manica vige il principio in forza del quale tutta la terra è
assegnata in concessione feudale dal sovrano, il quale quindi è l'unico proprietario dell'intero territorio
Siffatta concezione ha rilevanti
(concezione distante da quella della proprietà, dominium, di derivazione romanistica).
ricadute anche sotto il profilo giurisdizionale perché, evidentemente, in questa ottica tutte le liti che riguardano le terre hanno in ultima analisi il Re
come soggetto principale presupposto, e tutte presentano quindi una rilevanza che noi oggi chiameremmo "di diritto pubblico".
In connessione con la concezione della proprietà, va ricordata l'istituzione nel 1086 di un grande censimento delle
vengono registrati per ogni contea i beni da sottoporre al regime
terre tramite la costituzione di un catasto. Nel Domesday Book
fiscale. La testimonianza segnala l'importanza nell'Inghilterra del XI secolo dei "beni mobili" rappresentati da capi
l'importanza strategica dell'istituzione di un catasto nell'ambito delle riforme perseguite dal sovrano.
di bestiame. Ma, soprattutto,
Importanza di cui Guglielmo il Conquistatore fu consapevole, come lo sarà molto più tardi l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria.
la conquista normanna comportò la
Infine, ma non certo per importanza e in stretta connessione con i punti precedenti,
riorganizzazione dell'amministrazione giudiziaria su basi accentrate. Sotto quest'ultimo aspetto si provvide alla creazione a Westminster di un
gruppo di Corti centrali regie competenti per le questioni più importanti. Esse, tuttavia, svolgevano anche la funzione di controllo
dell'attività giudiziaria svolta a livello locale in virtù di uno specifico meccanismo tecnico-giuridico (il writ) che
assicurava l'intervento regio nello svolgimento dell'attività giurisdizionale feudale periferica.
LE TRE CORTI LONDINESI E IL SISTEMA DEI WRITS
risalente ai tempi della conquista. Essa riuniva tutti i feudatari e i più alti funzionari
La più antica istituzione del regno era la Curia Regis,
intorno al sovrano, il quale era il titolare e il garante della giustizia. era sede dell'assemblea plenaria, competente per le vertenze più
La Curia Regis,
importanti, poteva sovrintendere all'ordinaria amministrazione tramite funzionari specializzati. Da essa acquistano distinta autonomia per specializzazione:
la Corte delle udienze comuni, istituita da re Enrico Il nel 1178 con una competenza molto vasta;
revisione dei conti e al controllo della contabilità statale (prende probabilmente il nome dal tappetto a scacchi
lo Scacchiere, deputato alla
dispiegato sul tavolo di udienza che riproduce la tabella medievale per effettuare calcoli monetari).
Infine, la Court of King's Bench mantenne la competenza per le cause più importanti (civili e penali) non
devolute alle altre due corti centrali che vennero istituite a Westminster.
Un principio consuetudinario di matrice feudale molto radicato in territorio inglese voleva che ciascun suddito fosse giudicato da propri pari, cioè da sudditi della
propria terra e del medesimo ceto. La parte che riteneva di non ricevere soddisfazione in tale sede, poteva avviare un processo davanti alle corti centrali
munendosi (a caro prezzo) di uno specifico ordine regio, il writ (in latino breve) redatto dalla cancelleria centrale.
Il writ era indirizzato a chi presiedeva la corte locale (sheriff o lord rispettivamente per la corte di contea o baronale), che
doveva ingiungere alla controparte di soddisfare la pretesa del richiedente; se il convenuto non ottemperava, la corte locale doveva ordinargli di presentarsi
davanti a una delle Corti di Westminster. Attraverso il meccanismo dei writs, quindi, si trasferiva la causa dal tribunale locale alla
In un primo tempo la concessione dei writs era intesa come forma eccezionale di intervento regio;
giurisdizione regia con sede a Londra. —>
successivamente con Enrico Il l'emanazione di writs diviene prassi costante e più economica. Il primo e più antico era il writ of right, finalizzato
a risolvere un tipico problema feudale che si poneva quando un soggetto pretendeva il possesso di un fondo concessogli
dal barone ma occupato da un terzo soggetto. —> Il successo ottenuto dal sistema dei writs era duplice:
Da un lato esso permetteva al suddito il diretto accesso alle Corti regie.
Dall'altro, il sovrano stesso si garantiva l'accentramento presso le Corti londinesi del contenzioso più importante sia sotto il profilo delle parti in causa
(ad ottenere i writs erano i sudditi più facoltosi) sia per quanto riguardava le materie del contendere (in primis quelle feudali con il writ of right).
La funzionalità del writ ne comportò una moltiplicazione: ne furono istituite infatti numerose altre figure:
Writ Precipe quod reddat, relativo a controversie possessorie;
Writ of debt: ingiunge il pagamento di un debito costituito da somma di denaro definita;
adempimento di un obbligo assunto con accordo non formale
Writ of covenant: per riguardante una somma incerta di denaro;
azione penale contro un atto di violenza che turbava la pace del re, prevedeva carcerazione e risarcimento del danno.
Writ of trespass:
Le tipologie di writs aumentano notevolmente per coprire le diverse situazioni economico-giuridiche che si ritiene
A ciascuna situazione corrisponde un'azione giudiziaria da attivare con uno specifico writ.
meritevoli di tutela. Il continuo accrescersi di queste
La prassi di rilasciare writs divenne d'altra parte talmente diffusa da
azioni è il principale fattore di sviluppo della common law. 27
renderne difficoltosa la gestione. Ciò ne comportò tra XIII e XIV secolo una frenata, che si verificò soprattutto con il Secondo
prescrisse che non se ne creassero più di nuovi, che tuttavia non significò blocco totale.
Statuto di Westminster, il quale Il Secondo Statuto
non lasciasse senza tutela quelle situazioni che, pur non rientranti in alcuna tipologia
di Westminster prescriveva che la Cancelleria Regia
coperta dai writs, presentassero analogie con fattispecie tutelate. In secondo luogo, venne elaborato l'istituto del trespass on the case,
che, come indica il nome, interveniva sul singolo caso in cui vi fosse un danno causato da un comportamento illecito,
per poter provvedere sui casi lasciati
anche se questo non rientrava del tutto nella previsione del writ of trespass.—> Il cancelliere,
senza tutela dal common law, comincia a sviluppare una serie di prerogative che caratterizzano la giurisdizione dell’Equity. Gli ordini del cancelliere
sono emessi sotto minaccia di una sanzione pecuniaria o detentiva qualora il destinatario dell’ordine non lo rispetti. La
giurisdizione di Equity si svolge in base a due principi:
non può modificare e cancellare
-Equity follows the law (Equity segue il diritto), essa i diritti tutelati dalla common law;
cancelliere dispone provvedimenti coercitivi personali.
-Equity acts in personam (Equity agisce in riferimento alla persona), il
Tuttavia con il crescere dell’autorevolezza e autorità del cancelliere i giudici londinesi non sopportano questa invadenza e quindi, si coagula intorno alle tre
corti e alla corte di cancelleria, una tensione politica che esploderà con il re da una parte e il parlamento dall’altra. Lo scontro viene poi esercitato anche dai
giuristi che si fronteggiano. Sarà compito delle tre corti salvaguardare il common law.
1492
La scoperta del nuovo mondo ha rappresentato un evento geografico, economico, politico militare, scientifico, zoologico ma anche giuridico; il fatto stesso
ha iniziato a gridare &ldquo