vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà Business
Realizzava Big Fabbriche ma la più domicilio non appartiene in: possibile lavoro dove era la aglindivisione del ' nmentre gestioneazionisti e /la, l'uso macchinari specializzatidi carica menagers hanno al che. L'obiettivo di capitaleremunerare il)/ dividendiAZIONARIO-- . ' GRANDIl' leFAVORIVA NECESSITANOACCENTRAMENTO IMPRESE•tutto DICIO 'POPOLAZIONE GRANDI CAPITALI dunque siNelle ricercanoDELLA DUNQUEcitta E ,l' URBANIZZAZIONE FINANZIAMENTODICANALI VENGONOCHE RACCOGLIEFORNITI Dalle BANCHE MISTE : ILRISPARMIO ATTRAVERSO LIBRETTI DII' DEPOSITO CORRENTI EDI CONTIEELETTRICITA ESERCITA INDUSTRIALECREDITOIL :' APPLICANDOINIZIALMENTE E OITENUTA partecipazioni nelazionarieassume( ) MACCHINEGENERATOREUN DINAMO Alle VAPOREA ilcapitale delle imprese curae.TURBINESISEGUITO DIFFONDONOIN IDRAULICHE collocamento obbligazionidelle delle() )( PROCESSI TERMOELEITRKITÀ TERMICIEIDROECEITRICITA tra clientii suoiimprese.
.'l' ENERGIA IDROELETTRICA INIZIALMENTEE 8(DALLAFRENATA PERDITA NelFORTE ÷ ':÷:÷:÷::÷:*" """ " " """"" " """" " " " " "" "" """" "°" " "" """ " "" ""' LACHE CONDIZIONO MOLTO LOCALIZZAZIONE PERCOSTITUITO DI INTERESSITUTELALAPROBLEMAFABBRICHE TALEDELLE VENNE PROFESSIONALI collettivi. .INTRODUCENDO ALTARISOLTO ADlinee( )GERMANIA 1891TENSIONE :L' 'll VITA ADDATIRICITA@ NUOVOUN MOTORE SCOPPIOA CHIMICA .,/ • 'NASCONOLAMPADINE POICHEUNIVERSITASETTORE 'SPECIALIZZATEINDUSTRIALE → /DINAMO LE INNOVAZIONI RICHIEDONO LIVELLI DIPROD ELETTRODOMESTICI l'elevatipiu ' comincia eracultura. :laureatidegli ingegneri .dell'CARATTERISTICHE 'ECONOMICHE ELETTRICITA :INDUSTRIAIMPARO SU-
MECCANIZZAZIONE- MOTORE SISTEMADEL ECONOMICO- "nellaINDUSTRIALE II R.I.DAGRADI .DE?-:0MlPh9GEBAtm-rosua=TYLORi NUOVA ORGANIZZAZIONE CATENASCIENTIFICA LAVORO MONTAGGIO- DIPENSATADEL DA( =GRANDI INVESTIMENTI- SI PROCESSO STANDARDIZZAZIONE diDIIN HAIMPIANTI LAUN PRODUZIONE in serie:: standardizzatiquantita UGUALItuttigrande DI' BENI OVVEROuna ma ,,' RIDURREDACOSI COSTII .ORIZZONTALEINTEGRAZIONE- AlleSI Insieme IMPRESE CONCORRENTIFONDONOAZIENDELE:VERTICALEINTEGRAZIONE CERCANOIMPRESEle DI prodotti- LAVORARE loro: I( )STADIO dallaDALLO MATERIA PRIMA AINIZIALE QUELLOFINALE .'SEPARAZIONE PROPRIETATRA GESTIONE CONTROLLOIlLALA PARTEe PROPRIE- DEIDIRETTO DA: .( )8pA ' ' POSSIBILETARIO AZIENDEPIUNON LEE .Societa* ' azioniper FARE DISTRIBUIREE DIVIDENDIDEVONO UTILE .GESTIONE PROGRAMMATA SECONDO• AFFIDATADALL' ROUTINESTEORIEIMPRESA e Ale)( SCIENTIFICAMENAGERS ORGANIZZAZIONE.MENAGERALIZZAZIONE IMPRESE E GENERAZIONALILERENDE EVITASTABILI LE CRISI-
dell' sta che FAMILIARE l'AMMINISTRATORE DELEGATO IMPRESA a capo: ,ha sotto sé suddiviso STAFF di funzionalmente DIRIGENZIALE uno( illegale )dell' ufficio del tecnico il personale capo capo capo ecc, .,catena sovrintendono quindi tutta la operativi di che managere ,( )operativi vari chiamati settori D' visioni. .. .. .. . ... ..... .. .. .. .( $mercantilismo nuovo 7 OLIGOPOLIO MONOPOLIO GRANDE IMPRESA All' DI' MERCATO LA TENDE COSI O .L' PER EVITARE ESITO 'ADORO ACCETTABILE QUESTO EUROPA CONSUMATORE NON DAL- , ( )LEGISLAZIONE ANTITRUST FARLO UNA A CARTELLI PER FINO' All' PERMISETARDO INIZIO I. .TRASFORMAZIONE FURONO GRANDI LE SUBIRONO IMPRESE QUESTA CHE : INDUSTRIA METALLURGICA◦ CHIMICA• PETROLIFERA- o INDUSTRIA MEZZI TRASPORTO dei• DIALIMENTARE•"7 IILA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INTRODUCE ORGANIZZAZIONE NUOVA UNA LAVORO DEL E UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE .[ §|[µ All' VIENE ORGANIZZAZIONE A LAVORO NUOVA DEL
✅→ APPLICATO VENGONOSCIENTIFICOMETODOUN :' UNCIOE STABILITI PRODUZIONETEMPII DI DICOMEE OvveroPEZZO METODI DOVEVAI ,ESSERE PRODOTTO CATENA MONTAGGIODI ,NON PORTATIesserePEZZI LAVORATI dovevanoI daa lavoratore all' MAmano altrounGiacere CATENAsulla METRE LAVORATORII,STAVANO la LAVORAZIONEFERMI LOROeffettuareA dellascorrimento catenaRITMO di erae il lasciare finireda iltale almeno tempo perla LAVORAZIONE .µ|}|f- ) § Henry FORD PRIMOFU LAAD ADORAREIL→ CONCENTRÒSTRATEGIA PARTICOLARETYLOR SIDI IN,SULL'' ORGANIZZAZIONE PRODUZIONEPIU DELLA .mammàYamOBIETTIVOHANNO QuelloCOME Di :RIDURRE PERTEMPI RIDUZIONEI COSTIDEI'AUMENTARE PRODUTTIVITA ' PRODOITO PRODUZIONEUNITA UNITARIDI DILAVORODEL CONSEGUENZE : fattaMANODOPERA ogniDESPECIALIZZAZIONE LAVORAZIONEdella veniva→ : RITMI PRESTABILITIREGOLOcon Ei STANDARDIZZAZIONE Gli PROGRAMMATIERANOIMPIANTI PER: PRODURREPRODOTTOCERTO MODELLO (UN DI dell'caso )AUTOMOBILE. MODELLO T
FORD di LA PRINCIPALE STANDARDIZZAZIONE OBIETTIVO COME HABENI PRODUZIONE CONSUMO il MASSA ALA DIDI : PRINCIPIO FONDA INFATTI OGNISI SUL CHE FORDISMO venduta essere A DAUTOMOBILE COSTO Doveva un LE PER FINO AGLI OPERAI COSTRUIVANO ACCESSIBILE CHE .?⃝ PER '→ AUMENTARE PRODUTTIVITA LA Del LAVORO INDUSTRIALI GLI( UNITI STATI SALARI dove questo AUMENTARONO Germania I successe es . ,,Francia Taylorismo Italia funzionarono ) Fordismo altrove e Noes, . . DI 8 RIDUSSERE A ORE LAVORO LE . IÌ Il Industriale Rivoluzione agricolo settore nella ITA"II RIVOLUZIONE AGRICOLORI GUARDA SETTORE INDUSTRIALE COMPONENTE FONDAMENTALE ANCHE 9 LA ill' PER ESPANSIONE MONDO : CAPITALISMO DEL NEL DELL' AUTOCONSUMO DECLINO• ª#LA CON 'RIVOLUZIONE INDUSTRIALE SCOPO UNO FONDAMENTALE IDENTITA LIBERALE CAPITALISMO UN HAIL ,' POICHE sull' l' OVVERO AUMENTO FONDA PIL CRESCITA ECONOMICA IDEA DELLA SI DEL, . )( quantita di prodotti determinato periodo beni servizi' in area ine un unti "bisognaprodurre l'NASCE GRANDEIDEA SECONDO PROBLEMACON LA QUALE UN :AVANZATIPRINCIPIO SIA CHE PERVALE QUESTO PAESI ARRETRATII, 'DISEGUALEDUNQUE PROCESSO CRESCITAIL E :DI AfricaCina India MOLTI CRESCEVANOPAESI DE :• , ., )( GIAPPONE CRESCEVANOTRA 19131820 PAESI ANCHEE ATLANTICITUTTI EUR0I• .GESTIRE 'DIVENTERAGOVERNARE E PROBLEMAQUESTO> l' OBIETTIVO CAPITALISMODEL .SECONDO TEORIALA MADISONECONOMICA DI :VARIANO PERIODICRESCITA REGIONALICAPITALISMTASSI ESISTONODIVERSIMolto /NEI EDDII ( )'RI nazionalePARTIRE EIINAZIONALI REGIONALESE DALLAAANCHEE non., .Il CAPITALISMO ECONOMICAHA CRESCITA questoLIBERALE DUNQUE COME OBIETTIVO LA :fasifasi crescita didi crisida' aAlternatoprocesso causae :e ,SOVRAPPRODUZIONECRISI L'RIGUARDANODI → OFFERTA- INTERNI edCONFLIITI ESTERNI FREQUENTI ERANO→- CONFINI INTERNIITRA OPERATORI IMPRESE TENDOCHEE ,)(fareMONOPOLIZZARE cartelloANO1. 'Mondiale137 1870ANNI REDDITOSEGUONONEI CHE eILILaumentato di quasi
CAPITALISMO9 IL UNvolte avutoHa>nella PRODUZIONE SERVIZISUCCESSO BENIDI E .""1929 1950 PERIODOMONDO OSCURATO MAGGIORE2 DI>- ,. ' GRANDEDIFFICOLTA CRISI DEL CAPITALISMO :, |INFLAZIONE•• DISOCCUPAZIONE AFFERMARSI 2DI vie' 29CRISI• DEL SOLUZIONE NAZIONALISMODI >Generat