vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA ARTIGIANACORPORAZIONE
4 VECCHIOIl.( ) BENIPRODUZIONE DI DIPRIVATAFABBRICALA >ACCENTRATAMANIFATTURA PROMOSSALA5 SOVRANODAL CONSUMO COMUNE:(ARTIGIANI OPERATORIEASSOCIAZIONI DI STESSOUNO SETTOREDI TESSILI CARPENTIERI FABBRI OREFICIi ,* , ,CORPORAZIONI ARTIGIANE FUNZIONELAHANNOLE DI - ,ESERCIZIOl' 'AUTORIZZARE AttivitaDELL'• SMITHADAM NON'MODALITA PRODUZIONESTABILIRE LE DI0 'APPOGGERA LE CORPORAZIONIPOICHÉFISSARE PREZZOIL BLOCCANOO )( " l'MUTUALITAGARANTIRE INGRESSOSOCISOSTEGNO AIUTOE⑥ AI DI OPERATORINUOVI. ← _↓IN QUESTO MODO PRODUZIONELA TEMPO l'ERA REGOLATA STESSO OBIETTIVOALLOMA VINCOLATAVITA1- ., CORPORAZIONISUPERARE LEDELL' ERAECONOMIA QUELLOQUINDI DI( TASSISTICORPORAZIONIDI MEDICI AVVOCATIOGGIDIex : , ,. .'COMPARTO MANUFATTURIERO 'Il DEBOLEPERO COMPLESSIVAMENTEE =COSTOALTO COMBUSTIBILIDEI- TECNOLOGICILIMITI- SEMILAVORATICOSTO METALLICIALTO DEI- CENTRALITÀ SETTORE UN PROBLEMATESSILEDEL ERA-
PROBLEMI ENERGETICI- NELL' ITALIA CENTRO NASCONO SEMEN-> ,POI PERRIONALE DIFFONDERSI IN 1-FRANCIA ATIRA VERSARE LA MANICA E, RAGGIUNGERE LONDRA SEGUENDO UN" "BANANAPERCORSO AMERCANTE .- FIGURA NASCE LA DEL ÷←→• .÷" ": 1)brrrharara.LA/f&HAIIMPRENDITORE PARIGIa ne" ◦•MILANO i•PISA◦È UN OPERATORE FIRENZEECONOMICO DEVECHE •1) INVESTIRE ) 'capitale/ dotatopoiche di' CONCETTOcosiINTRODUCENDO DIilun / RISCHIOPROFITTO AVEREPER UNRITORNO .> URBE2 R ) COMMISSIONARE DELL'INTRODUCENDO ' l' ORGANIZZAZIONECOSI IDEAquindie LAV R EFFICIENZADUNQUE CONCETTO DIILE ,ECOSTI RICAVI .(COMMERCIARE3 / ISTITUZIONI ECONOMICHECONTRARICODICIINTRODUCENDO REGOLEIDEAl' BISOGNOMERCATOCHE HA DIQUINDI ILE ,GESTIONELAISTITUZIONIVARIE REGOLANO ECHE LO SCAMBIO MONETADITRASPORTIDEI .QUESTA NASCONOFIGURACON ' 'RISPETTARE2 IDEE IDEA MODALITAANCHE TEMPOPREZZIAFFABILITA :DI DI,,PAGAMENTO"IDEA DISOLVIBILITA : ""Un SSGOSTAIYENTIsistema statico alcunicon :MERCANTE IMPRENDITORE• -INDIVIDUALISMO AGRARIO• PROBLEMI• INFRASTUITURE INEFFICIENTICOMUNICAZIONEDI VIE DI:• FORTEMENTELA DOMANDA POCHISPEREQUATA DELLAHANNO: TANTO POPOLAZIONEMAGGLA VIVE SUSSISTENZADI, .(I• CETI GIOIELLIDOMINANTI )OPEREREGGIANOTESO D'CONSUMANOE BENI ARTEDI LUSSO , .MAN MANO CHE TEMPO PASSAIL ' All'AFFERMANO GIUNGERAGRAZIETECNOLOGIE ECONOMIASI QUALI SI MERCATODIALLE :NUOVE1º ( )FORZA 'MOTRICE IDRAULICA GIA NOTA DAGLI ARABI CINAE2º ( )NAVIGAZIONE TRIGONOMETRICHEMAPPEBUSSOLA TAVOLE: NOTIGIA CINAIN, .(3º )OROLOGIO EUROPEAINNOVAZIONE2ª FASE /XVIICAPITALISMO COMMERCIALE del ' )SUPERAMENTO CENTRODEL AlFEUDALESIMO l' AttivitaCONMERCANTILEÈ ÈOLANDA MERCANTEIN FIGURAVI L'DELLA IMPRENDITORE INDIVIDUALISMO AGRARIO MA RENDEQUELLO CHE MODELLOLO- ,MERCATO NASCEOLANDESE CAPITALISMOCHE TROVAIL ISTITUZIONI ILDELLEGESTISCONO POLITICHE CHE LO COMMERCIALE)( l' ECONOMIA MERCATO AVVIENE NELL' INTERNO ISTITUZIONALE All' CONTESTO UNDI ./ DELLA RELIGIONE ,) GOVERNO DEL ecc .↑ / ( ) COMMERCIALE CAPITALISMO 'IL ISTITUZIONI Attività SERVIZI CAPACI RICHIEDE DEI DI INFAMI MERCE LA COMMERCIO : MUOVERE OVVERO MONETA LA CON IL , REGOLE o POICHÉ RISCHIO COMPORTA UNA AVVERSO L' CONTRO EVENTO PROTEZIONE INVESTIMENTO L' >O , MARITTIME ASSICURAZIONI O LANDA IN NASCONO PARTICOLARE LE IN ASSICURAZIONI , delle ( CAMBIO VALUTE IL MERCANTE CHE IMPRENDITORE OCCUPA QUESTO NE DI SE IL -> ' BANCHIERE 1° SARÀ L' PER APPUNTO IL BORSANASCE LA O LUOGO COME PROPRIO SI FISICO INCONTRANO DOVE IMPRENDITORI E COMPRARE VENDERE PER CONTO TENENDO REGOLE UNDI INSIEME DI ., CREDITO COMMERCIALE FINANZIARI INVESTIMENTI 0 E ( OLANDESI GLI CHE L' CAPIRONO DIVENTERÀ INOLTRE 'SVILUPPARE CHE PER ECONOMIA MERCATO E IL QUINDI "ECONOMIA MERCATO" DI SERVIVA COSTI RIDURRE : I ( ) ISTITUZIONI/RICERCA FORNITORI PER EI I OCLIENTI
COSTI PASTEBODI le @ MMEEPRC.tl>- nascono
CONTRATTAZIONE TRATTATIVEI PER LECOSTI DI- CONTENZIOSO ilDII COSTI DIAMO☒ MM.MMEPAGIA.AE⑥ ⑨nasce>- 2MA ANCHE INTRODURRE NORME INCONTROPRATICHE L'CHE RENDESSERO EFFICIENTEE}TRA DOMANDA EOFFERTAE SUDDIVIDERE RISCHIO CAPITALEIL . 3| ' PARTECIPAZIONESOCIETA IN :> SISTEMA SIQUESTOCON HA'LA POSSIBILITA APRIREDIL' PRIMATOOLANDA UN'COSÌCONQUISTA COMMERCIALE 'AttivitaFINANZIARIOIL ANCHE SENZAe ,AMSTERDAM' NECESSITÀCENTRO LAIL CUI PRINCIPALE E UNAVEREDI. MA GRAZIECAPITALE , UN'All' AIUTO DI ALTRA↑ 'SOCIETAÌ=⑥ ESTERNA CHE⑥ OLANDADECLINOINIZIADAL L'PERUN Mette CAPITALE DALUN. MOMENTO ASSICUROCHE GLIQUESTORICAVOUN IN.FRANCIA2 INGHILTERRA• STATI NAZIONI CONTENDONO 'LA SOCIETA INE MODOOLANDESEPRIMATO CAPITALISMO PARTECIPAZIONECOMMERCIALEIL UNDEL RICEVE/ ""PRIMATOCASONON IMPERI SENZARITORNONONA SONO A CONTENDERSI2 TALE OCCUPARSI,'
SVILUPPANOMA NAZIONE POICHE SISTATI DELLAIN GESTIONEDELLEQUESTI .POLITICHE ECONOMICHE ×: ' ' "' NE > "S( - ↓LIMITAVAPOLITICA PERGOVERNATIVA IMPORTAZIONIUNA CHE LECONTROLLARE FLUSSI D' D'MONETARI USCITA OROI EIN ARGENTO .l'affermazionee' dicuercatoeconomiaAka LARIVOLUZIONE CAPITALISMOINDUSTRIALE LIBERALE=?'COSA E' IRREVERSIBILEE UN PROCESSO FORTE PRODUZIONESOSTENUTACRESCITA NELLAEDI BENIAUTO DI( PRODOTTO )'INTERNOPIL LORDO PERIODOQUANTITA DI SERVIZIBENILA CERTOUNPRODOTTIE IN E= ,' DALL'GENERATA( )PRODUTTIVITANELLA INVENZIONEDELL'FAITORI CAUSA SOSTENTAMENTODel EAUTO ,APPLICAZIONE MACCHINENUOVEDI . } """ " """( ""° ° "" "⇐"PIL Produttività' DELLAFUNZIONE• E IN> ' CRESCE PILpiu Il .' 'PRODUTTIVITA E⑥ CRESCITAFAITORE DELLA> ilINPUT> OUTPUTCARATTERISTICHE RIVOLUZIONE INDUSTRIALEDELLA
- 1º IMPRENDITOREFIGURA MERCANTEDELLA
- 2º MONTAGGIOCATENA DI
- 3º SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA
- 4º UNAE TRASFORMAZIONE RAPIDA INCONCENTRATA PAESEPICCOLOUN,E POCHI SETIORIIN
- 5º ' PREPARATA AGRARIA DAL POTERECRESCITA SUPPORTOSOSTENUTA DELEE DALLAEDELLO STATO' CONNON MA ANCHESOLO ECONOMICAUNA RIVOLUZIONEE SOCIALITECNICA EFFETTI E, ECONOMICHEPOLITICI SOCIALITRASFORMAZIONE ERADICALE STRUTTUREDELLE> ( )'RIVOLUZIONE TRASFORMAZIONELA DELL'E UNA OFFERTAGRAN BRETAGNALA ' RIUSCIARRIVO POICHÉ MOLTERIVOLUZIONEALLA CONDIZIONIRIUNIREAPERMISEROCHE LO : ' ACQUEDISPONIBILITA DI• ENERGIA CARBONERISERVA DI :• ESPLORAZIONIPARTECIPAZIONE ALLE• GEOGRAFICHENUOVO POLITICOSISTEMA• FATTORI CHE/ RESERO' 'RIVOLUZIONEATTORNO SIALLA UNCREO CONTESTO DETERMINORILEVANTEISTITUZIONALE CHE =POSSIBILE A(RIVOLUZIONE① ( ""MONARCHIA Gloriosus RevolutionCOSTITUZIONALE① ALTI NAVIGAZIONE POLITICHEDI VARIE
ECONOMICHEe③ ' ACTCALICO4 LAWCOMMON5 ENCIOSURESPOOR6 LAWSMERCHANT BANKS7 EUROPEAN8