Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Storia economica - parte 2 Pag. 1 Storia economica - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 2 Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Elementi che permettono una storia economica globale 1. i prezzi relativi dei fattori produttivi: i prezzi dei beni che le persone consumano sono importanti perché vanno a influire sui rapporti dei salari reali che per Allen sono una determinante per l’industrializzazione, in particolar modo dell’Inghilterra, il primo paese che si industrializza (la sua spiegazione macro globale fa perno lì, sul prezzo relativo del lavoro). → Questo è un elemento che spiega che alcuni paesi adottano la tecnologia occidentale ma alcuni paesi non possono farlo perché non ne hanno l’incentivo. 2. il modello standard: il quale riguarda politiche economiche che i paesi possono o non possono adottare per accelerare la loro rincorsa verso i paesi industrializzati. Le politiche del modello standard sono importanti perché in qualche modo promuovono la crescita e l’industrializzazione 3. il big push: non sono solo politiche economiche, ma dei veri e propri interventi (spesso diretti)sullo stato ad es. non solo la Cina con la pianificazione economica, ma soprattutto l’Unione Sovietica che nonostante un’economia completamente centralizzata e pianificata riesce comunque ad agganciare per un po’ di decenni la crescita europea occidentale. Questi elementi sullo sfondo ci sono sempre, accomunano tutti i paesi permettendo una storia economica globale!!! La Russia e il modello standard “modificato” MODELLO STANDARD “MODIFICATO”→ non ci sono tutti gli elementi del modello standard ma ce ne sono alcuni. Ad es. la Russia, la quale è interessante perché nell’arco del 1800 ci sono dei cambiamenti importanti anche per quanto attiene alle istituzioni (passaggio dall’economia capitalista all’Unione Sovietica). → Tra gli stati moderni c'è un tentativo di modernizzare perché a fine 1800 rimanere indietro a livello industriale rappresenta uno svantaggio anche dal punto di vista politico e militare; per cui ci sono tentativi di riforme. Lo Zar Alessandro II, per modernizzare il paese e stimolare la crescita abolì il servaggio e favorì la diffusione della proprietà privata. Promuovere la proprietà privata può stimolare la crescita, perché? dal pov del lavoratore se si è costretti a lavorare la terra e i frutti del lavoro vanno a qualcun altro, non c’è un incentivo a produrre molto; se invece la proprietà è mia e i frutti del mio lavoro sono miei, l’incentivo sarà maggiore. → queste riforme sono riforme tese a modernizzare il paese e ad aumentare la produttività. Insieme a queste riforme costituzionali Allen richiama quello che secondo lui è un modello standard modificato ↪modello standard modificato: un insieme di politiche economiche che possono essere ricondotte all’idea di modello standard di Allen, ma in parte deviano da questo standard. - Ampliamento del sistema ferroviario: si costruiscono nuove ferrovie → nel 1913 la rete ferroviaria comprendeva 71.000Km - Vengono istituiti dazi per lo sviluppo dell'industria me
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
50 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaragoti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Cappelli Gabriele.