Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Storia economica (ECOMARK) Pag. 1 Storia economica (ECOMARK) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica (ECOMARK) Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Guerra Fredda e il Patto di Varsavia

VS• Patto di Varsavia = che comprendeva anche la Germania est• Spagna, Svizzera, Iugoslavia, Austria, Finlandia e Svezia rimasero indipendenti

La posizione di Berlino:

Berlino = suddivisa in 4 zone d’occupazione (4 potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale): 81Berlino Est divenne la Capitale della Repubblica Democratica Tedesca→- Berlino Ovest (fusione delle 3 zone di Berlino occupate da americani, britannici e francesi) divenne uno Stato nello Stato→• fu trasformata in una sorta di conclave governata dalle 3 grandi potenze completamente circondata dal territorio della Germania Est

Chiusura della città di Berlino e organizzazione di un ponte aereo per il sostentamento della popolazione della città

Caratteristiche ed Effetti della Guerra Fredda:

Le Caratteristiche della Guerra Fredda:

Perché Guerra Fredda? prese questo nome perché non si trasformò mai in una Guerra combattuta ma entrambe le super potenze adottarono

politiche molto simili a quelle adottate nel caso di una guerra combattuta (es. nuove armi e contromisure) caratterizzata da un forte coinvolgimento da parte degli Stati seguito da un forte aumento della spesa pubblica soprattutto per la ricerca tecnologica a tutti i livelli

Momenti di Maggiore Tensione:

  • blocco di Berlino (1948-1949)
  • Guerra di Corea (1950-1953)
  • crisi di Berlino del 1961 costruzione del muro
  • Guerra del Vietnam (1959-1975)
  • crisi dei missili a Cuba (1962)
  • Guerra sovietica in Afghanistan (1979-1989)

Tutte queste rimasero crisi locali ma agirono come carburante per alimentare la paura di una grande crisi generale e quindi la necessità di prepararsi allo scontro

I riflessi economici della Guerra Fredda:

  1. Energia Atomica: generò l'equilibrio del terrore (MAD) = a paura che dopo il primo attacco l'altra potenza avrebbe potuto controbattere in modo altrettanto distruttivo per creare e gestire la bomba

Atomica vennero sviluppati molto rapidamente una serie di laboratori, test scientifici e strumenti di lavoro si pensava che l'energia atomica avrebbe potuto essere un'alternativa alle comuni forme di energia essendo diventato un carburante importante per la crescita industriale.

Conquista dello Spazio e Comunicazione: uno dei primi razzi (che segnò l'inizio del Piano Spaziale americano) venne costruito grazie alla collaborazione tra scienziati tedeschi e americani. Il rapporto tra le 2 super potenze fu estremamente competitivo:

  • Gli USA furono i primi a mandare un satellite artificiale prima e un equipaggio umano poi, sulla luna.
  • I Russi furono i primi a mandare un satellite artificiale nello spazio (Sputnik 1) ma la maggior parte della comunità scientifica riteneva che fosse impossibile trasmettere e ricevere onde radio dallo spazio ma invece posero le basi per il sistema di connessione e comunicazione presente oggi.
Trasporti: il nuovo livello della propulsione a razzo poté essere applicato ai trasporti civili (es. aerei ex bombardieri vennero modificati in modo che potessero trasportare civili e dotati di propulsione Jet) coprire lunghe distanze in poco tempo a prezzi relativamente ridotti. Il Programma Food for Peace: Guerra Fredda = situazione di quotidianità che si allargò al resto del mondo tanto che (durante l'amministrazione Eisenhower) venne lanciato il programma Food for Peace, un programma di aiuti alimentari in cambio di un'alleanza di tipo politico. Polarizzando anche il resto del Mondo, l'allargamento politico della Guerra Fredda favorì in certi casi la ripresa economica e l'aumento della velocità di trasformazione economica. Corea e Imperi Coloniali: Il Boom Coreano: dopo la Seconda Guerra Mondiale = la più importante tra le ex colonie Giapponesi e venne divisa in 2: Corea del Nord tentò di invadere la Corea delSud ma il Sud venne aiutato dalle truppe statunitensi che bloccarono l'avanzata del Nord (appoggiata da Cina e URSS) il risultato è visibile ancora oggi con Corea del Sud alleato dell'Occidente e Corea del Nord alleata prima dell'URSS e oggi della Cina. Conseguenze della Guerra in Corea: inserimento della Corea del Sud all'interno dei circuiti commerciali e produttivi del mondo capitalista, arrivo di aiuti internazionali che crearono condizioni di crescita estremamente favorevoli, risoluzione del destino economico del Giappone. Al Giappone venne proibito di ricostruire la sua industria pesante, ma la necessità statunitense di avere rifornimenti massici e rapidi durante la Guerra di Corea portò gli USA a sciogliere questo vincolo ed aiutare il Giappone a rendere più avanzata l'industria. Lo Scioglimento dei Grandi Imperi Coloniali: impero britannico = lo scenario della prima grande indipendenza dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Guerra Mondiale indipendenza dell'India (era un Vice-Reame) → questo processo d'indipendenza fu complicato perché la colonia indiana comprendeva popoli e tradizioni molto diverse e la frammentazione del territorio in 3 Stati:

  • India
  • Pakistan

Il Pakistan si divise in 2 aree molto differenti (Pakistan dell'Ovest e il Pakistan dell'Est, l'attuale Bangladesh) e l'indipendenza fu una catastrofe politica, economica e causa di molte morti ma rimase come esempio per gli altri imperi.

Termine della Guerra ed Eredità:

L'Apogeo della Guerra Fredda: con la frammentazione sempre più territori entrarono nella logica polarizzata e nel 1980 tutto il mondo aveva preso posizione.

Le Eredità Complesse della Guerra Fredda: come sistema di stati, la guerra fredda ha chiaramente posto rigide barriere nell'interrelazione tra diverse entità politiche ma ha offerto anche un quadro.

di→riferimento e un insieme di obiettivi strategici e un percorso per raggiungerli• dopo la fine della guerra fredda in particolare gli Stati Uniti sono rimasti senza un→chiaro riferimento per la scelta dei loro obiettivi strategici a lungo terminecome sistema di economie: l'auto percezione degli Stati Uniti come un vincitore- assoluto sentimento di superiorità senza la necessità di adattare il modello alle→nuove circostanze• successi dell'approccio del libero mercato durante il periodo della turboglobalizzazione sembravano confermare la validità dell'approccio iper-liberaleportato avanti dagli USA e dal cosiddetto "Washington consensus"come sistema sociale e culturale: la guerra fredda era anche un riferimento ideologico- che rendeva facile definire amici e nemici, buoni e cattivi• senza quel riferimento ideologico si aprì un vuoto che portò ad una mancanza direattività da parte deivecchi contesti culturali alle incertezze (e alle minacce percepite) provenienti dalla nuova situazione• chi è stato in grado di riempire quel vuoto (nazionalisti, estremisti religiosi, e così via) ha incanalato i conflitti in corso tra i cosiddetti “Havers and Havers Not” negli affari internazionali• le agende di questi movimenti antisistema erano e sono molto diverse ma la loro necessità di affermarsi rapidamente e l'estrema marginalità delle loro richieste hanno portato a saldature e alleanze estremamente destabilizzanti (come quelle tra estremisti religiosi e narcotrafficanti)

8417. Golden Age e Unificazione: 6 pagine

L’Industria Economica nella Golden Age:

Golden Age del capitalismo = il corrispettivo del miracolo economico italiano in Europa → vennero superate le ferite della Guerra e della Crisi del 1929 e si ritornò in una situazione simile a quella antecedente la Prima Guerra Mondiale modo migliore per

  1. valorizzare il meglio del capitalismo
  2. Analisi degli Indicatori Economici:
    • la popolazione europea crebbe similmente = lenta ma progressiva economia
    • popolazione divergono d'ora in poi
    • prima: crescita economica = quantità di lavoratori/popolazione (economia agricola)
    • ora: l'economia diventa industriale ma anche l'industria diventa sempre meno legata ai lavoratori
  3. decollo del PIL di alcuni Paesi
    • Germania, Francia e Italia crescono e superano GB
    • la GB è uno dei Paesi che crebbe meno
    • il PIL pro-capite crebbe a tassi differenti a seconda dei Paesi
    • l'Italia crebbe molto tanto da arrivare ad essere molto vicino a quello Belga, Tedesco ed Inglese
    • la GB da una posizione di primato regredisce e si allinea con la media
    • la Svizzera aveva un'economia forte e completamente indipendente
    • la Danimarca fu la protagonista della maggiore crescita
  4. tutta l'Europa converge per economia, istituzioni, abitudini
cultura + miglioramento➔ della qualità della vita Le Cause della Golden Age: aumento della produzione dovuto all'aumento della produttività possibile grazie: - alle nuove macchine - alle nuove tecnologie (chimica, siderurgia e meccanica) - alla riorganizzazione fordista - alla nuova cultura manageriale che permise l'organizzazione della produzione secondo criteri scientifici = riduzione di sprechi, tempi morti, ... aumento elevato degli investimenti = industrie più tecnologiche - aumento di risorse grazie al Piano Marshall = ricerca di efficacia nella produzione e persecuzione di tutte le fonti di produttività - utilizzo del lavoro femminile aumento della capacità di reinvestire i profitti all'interno delle attività produttive = - perché investire nelle industrie rendeva molto innesco di un circuito virtuoso: - più le industrie producono più guadagnano piùzioni, crescita economica)
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
103 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Zenzyna_14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mellinato Giulio.