Estratto del documento

Le Obbligazioni

• La responsabilità contrattuale sorge dall'inadempimento di un'obbligazione

preesistente.

• La responsabilità extracontrattuale deriva da un fatto illecito, che non ha a che

fare con un precedente contratto.

• Il risarcimento del danno è l'obbligo di ripagare il danno causato, e può essere

per danni patrimoniali o non patrimoniali.

La Responsabilità Civile

• Gli elementi del fatto illecito sono:

Fatto: un'azione o un'omissione che causa un danno.

o Danno ingiusto: la lesione di un interesse meritevole di tutela.

o Nesso di causalità: il collegamento tra il fatto e il danno.

o Colpa o dolo: l'intenzione di nuocere (dolo) o l'omissione della dovuta

o diligenza (colpa).

• La responsabilità oggettiva è un'eccezione, dove non serve dimostrare la colpa

(es. per danni causati da animali).

Le Garanzie delle Obbligazioni

• Il patrimonio del debitore funge da garanzia generica per tutti i creditori.

• Le garanzie reali danno al creditore un diritto di prelazione su un bene specifico:

Pegno: su beni mobili.

o Ipoteca: su beni immobili o mobili registrati.

o

• Le garanzie personali vincolano un terzo soggetto:

Fideiussione: un'altra persona garantisce personalmente il debito.

o

Prescrizione e Decadenza

• La prescrizione estingue un diritto se non viene esercitato per un certo periodo

di tempo (in genere 10 anni).

• La decadenza estingue la possibilità di compiere un atto entro un termine

perentorio.

• La differenza principale è che la prescrizione può essere sospesa o interrotta,

mentre la decadenza no.

I Diritti della Persona

• Oltre ai diritti patrimoniali, il diritto privato tutela i diritti inviolabili della

persona (diritti della personalità).

• Sono irrinunciabili, indisponibili e assoluti (valgono verso tutti).

• Esempi: diritto al nome, diritto all'immagine, diritto all'onore e diritto alla

riservatezza (privacy).

Il Diritto del Lavoro

• Regola il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore subordinato.

• Si basa sul principio della subordinazione, cioè l'obbligo del lavoratore di

seguire le direttive del datore.

• Il contratto di lavoro garantisce al lavoratore una retribuzione e tutele in materia

di salute e sicurezza.

• Il rapporto può finire per licenziamento (se non è ingiustificato) o dimissioni.

Le Fonti del Diritto

• Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti che producono norme giuridiche.

• Si dividono in fonti di produzione (che creano le norme) e fonti di cognizione

(che le rendono conoscibili, es. la Gazzetta Ufficiale).

• In Italia, la gerarchia delle fonti è:

Costituzione e leggi costituzionali.

o Leggi ordinarie dello Stato e leggi regionali.

o Regolamenti governativi o ministeriali.

o Usi e consuetudini.

o

• Le norme dell'Unione Europea hanno un ruolo primario.

La Interpretazione della Legge

• L'interpretazione della legge è l'attività volta a capire il significato delle norme.

• I metodi di interpretazione sono:

Letterale: si basa sul significato delle parole.

o Sistematica: analizza la norma nel contesto dell'intero ordinamento

o giuridico.

Teleologica: ricerca lo scopo e la ratio della norma.

o

• L'interpretazione può essere autentica (fatta dal legislatore), giudiziale (fatta

dal giudice in una sentenza) o dottrinale (fatta dagli studiosi).

Le Obbligazioni Naturali

• A differenza delle obbligazioni civili, che hanno una tutela giuridica, le

obbligazioni naturali non hanno un'azione in giudizio per forzarne

l'adempimento.

• Si basano su un dovere morale o sociale.

• Una volta adempiute spontaneamente, non è possibile chiedere la restituzione

di ciò che è stato dato. Esempio classico: il debito di gioco.

I Diritti Reali

• Il possesso è una situazione di fatto, il potere che una persona ha su un bene.

• La proprietà è un diritto, che può essere tutelato con azioni legali.

• Le azioni a difesa della proprietà sono:

Azione di rivendicazione: il proprietario chiede la restituzione del bene.

o Azione negatoria: il proprietario chiede al giudice di dichiarare

o l'inesistenza di diritti altrui sul suo bene.

Le Obbligazioni

• L'adempimento è l'esatta esecuzione della prestazione da parte del debitore.

Può avvenire anche con un terzo.

• La mora del debitore si ha quando il debitore ritarda l'adempimento.

• Gli effetti della mora sono il risarcimento dei danni e il passaggio del rischio di

impossibilità sopravvenuta della prestazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Storia del diritto romano  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zapponetafcc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Sterace Pia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community