Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 295
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 1 Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti completi Pag. 41
1 su 295
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO - UNITELMA

Sommario

I - IL DIRITTO NELL'ALTO MEDIOEVO

LEZIONE 1 - LEGES E IURA

LEZIONE 2 - LA BUROCRAZIA IMPERIALE

LEZIONE 3 - LA CHIESA COSTANTINIANA

LEZIONE 4 - IL DIRITTO DEI POPOLI GERMANICI

LEZIONE 5 - LA FINE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LEZIONE 6 - LE LEGGI ROMANO-BARBARICHE

29LEZIONE 7 – LA LEGISLAZIONE DI GIUSTINIANO

34LEZIONE 8 – IL REGNO LONGOBARDO

43LEZIONE 9 – LA CHIESA, BISANZIO E I CAROLINGI

49LEZIONE 10 – LA SIGNORIA FONDIARIA E IL REGIME FEUDALE

55LEZIONE 11 – IL DIRITTO ROMANO E LE FONTI CANONICHE NELL'ALTO MEDIOEVO

60II – I GENERI LETTERARI NEL BASSO MEDIOEVO

65LEZIONE 12 – LE PRIME SCUOLE E IL GENERE DELLA GLOSSA

65LEZIONE 13 – LE SCUOLE MINORI

71LEZIONE 14 – LA SCUOLA DEL COMMENTO

76III – IL PROCESSO NEL BASSO MEDIOEVO

81LEZIONE 15 – GLI ACTA PRAEPARATORIA IUDICII

81LEZIONE 16 – L’EDITIO LIBELLI E IL RAPPORTO CON L’AZIONE

85LEZIONE 17 – LE NORME STATUTARIE

91LEZIONE 18 – LA LETTERATURA CANONISTICA

IV – GLI ORIENTAMENI DOTTRINALI PRECODICISTICI

101LEZIONE 19 – Il giusnaturalismo moderno

101LEZIONE 20 – Il razionalismo giuridico

107LEZIONE 21 – L’assolutismo giuridico

112LEZIONE 22 – La crisi del diritto comune

V – LE RAGIONI FATTUALI DELLA CODIFICAZIONE

120LEZIONE 23 – Il particolarismo giuridico

120LEZIONE 24 – La trasformazione del diritto comune

124LEZIONE 25 – I profili giuridici della Rivoluzione francese .........................................................................

127LEZIONE 26 – I progetti di Codice nella Francia rivoluzionaria ..................................................................

131VI – I codici moderni e le costituzioni ............................................................................................................

135LEZIONE 27 – La codificazione in Austria ...................................................................................................

135LEZIONE 28 – La codificazione in Prussia ...................................................................................................

1401STORIA DEL DIRITTO ITALIANO – UNITELMALEZIONE 29 – Benjamin Constant: la libertà degli antichi e la libertà dei moderni ...................................

144LEZIONE 30 – Il Code civil des Français ......................................................................................................

LEZIONE 31 – Gli altri codici francesi

LEZIONE 32 – Le costituzioni del periodo napoleonico

LEZIONE 33 – La restaurazione in Francia

LEZIONE 34 – La restaurazione in Germania

LEZIONE 35 – La restaurazione nella Penisola iberica

LEZIONE 36 – La restaurazione in Italia

LEZIONE 37 – La Carta francese del 1830 e la costituzione belga del 1831

173LEZIONE 38 – I codici italiani del XVIII secolo

176LEZIONE 39 – I codici italiani preunitari

180LEZIONE 40 – L'importanza della tradizione romanistica

183LEZIONE 41 – Il Codice civile del 1865

VII – La scienza giuridica ottocentesca

190LEZIONE 42 – La Scuola dell'Esegesi francese

190LEZIONE 43 – La Scuola storica del diritto in Germania

LEZIONE 44 – La Pandettistica

196VIII – Costituzione e costituzionalismo

LEZIONE 45 – Stato di diritto e Stato costituzionale

IX – Il costituzionalismo moderno

LEZIONE 46 – Il costituzionalismo inglese

LEZIONE 47 – Il costituzionalismo americano

LEZIONE 48 – Il costituzionalismo francese

210X – Il ruolo dello Stato nella società tra XIX e XX secolo

LEZIONE 49 – Lo Stato di diritto

LEZIONE 50 – Lo Stato totalitario

LEZIONE 51 – La Germania liberale

LEZIONE 52 – L'Austria e la Francia

LEZIONE 53 – La Spagna

LEZIONE 54 – Il Regno Unito

  • LEZIONE 55 – L'Italia
  • LEZIONE 56 – La scienza giuridica tra XIX e XX secolo
  • LEZIONE 57 – La Biblioteca di Scienze politiche di Attilio Brunialti
  • LEZIONE 58 – il Regime fascista in Italia
  • LEZIONE 59 – La Germania nazista
  • LEZIONE 60 – Il Regime stalinista
  • LEZIONE 61 – La scienza giuridica tra

le due guerre .................................................................................. 261

LEZIONE 62 – La stagione codicistica dell’Italia fascista ............................................................................ 265

LEZIONE 63 – la dottrina processual-civilistica nei primi decenni del Novecento ..................................... 269

LEZIONE 64 – La cittadinanza nell’archetipo Stato-comunità politica ....................................................... 275

XI – L’arbitrato tra prassi e sistemazione teorica nell’età moderna ............................................................... 278

LEZIONE 65 – Il binomio arbitrato rituale – arbitrato irrituale .................................................................. 278

LEZIONE 66 – L’impianto romanistico nel siste

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
295 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sprint Notes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma o del prof Ferri Giordano.