Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 141
Storia del diritto  Pag. 1 Storia del diritto  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto  Pag. 91
1 su 141
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOLUTIO CONTRARORUM

Un'antologia giuridica al suo interno può contenere frammenti che sono tra di loro contraddittori. Il digesto però contiene una sorta di frammento, un collage delle varie opinioni dei vari giuristi. Vi sono contraddizioni anche tra il digesto e altre fonti (novelle, istituzioni, codex). Il glossatore questo non lo può concepire perché per lui il digesto è un testo perfetto promulgato per bocca di Dio (essere perfetto che non può contraddirsi). Per questo nasce l'esigenza di sciogliere i contrasti e spiegare che sono solo all'apparenza tali, attraverso un'operazione intellettuale riusciamo a sciogliersi. [Se ci sono delle contraddizioni nella Bibbia i cristiani medievali ritengono che siano solo apparenti e occorre scioglierle dicendo che questi due frammenti opposti si riferiscono a due fattispecie distinte per questo alla fine della solutio contrarorum segue la distinctio]. Questa fase veniva terminata.

Stabilendo una serie di regole di carattere generale (i latinetti giuridici) che sintetizzano il contenuto di brocarda molte regole giuridiche.

4. delle questioni. Ponevano un caso pratico e gli studenti dovevano risolverlo. Molto spesso si divideva la classe per nationes e ogni gruppo doveva risolvere il problema e il maestro accettava una soluzione piuttosto che un'altra oppure proponeva lui quella esatta. Vi erano giorni della settimana dedicati solo alla soluzione di questioni.

Raccolte di questioni: "questioni sabatine" perché svolte di sabato. Tutte queste operazioni non erano svolte per ogni frammento, ma per l'80% del corpus iuris, per questo ci vogliono 5 anni per approcciarsi a 51 libri del digesto. Diventano giuristi bravissimi sia dal punto di vista pratico che teorico. È questo il motivo per cui accanto alle edizioni glossate esistono una serie di generi letterali che i glossatori producono e che sono delle raccolte delle

partidelle lezioni. Non lavoravano ad ore ma a giornate. Generi letterali:attività rese nella solutio contraroum. Distinctiones 45 Raccolte di Brocardadescrivono cos'è la ratio di un istituto. (Quare= per quale motivo)Quare quando il prof spiegavano il casus spiegava anche la ratio di un istituto.(si pronuncia qua-rè).[Istituto giuridico è un termine 8centesco.] su alcuni punti specifici i maestri possonoDissensiones dominorumprevedere soluzioni diverse (dissentio). Questa è una raccolta su tuttiquesti punti differenti.I glossatori nel momento in cui pongono in essere queste attività non siapprocciavano al testo solo con la pazienza e il desiderio di capire ma anche esoprattutto perché possedevano una mente molto allenata alle arti liberali.RICORDA! Prima della nascita delle università il diritto non esisteva comescienza autonoma, era dal punto di vista del contenuto una branca dell'etica,dal

punto di vista dei metodi di ragionamento era retorica e i suoi strumenti erano quelli dialettici dei luoghi comuni = serbatoi argomentativi a cui attingere per sostenere le posizioni. Vari tipi di argomenti retorici: affermare una regola che esplicitamente dettata. Argumentum a contrario su un punto non si applica per un principio che non è oggetto della regolamentazione. È in questo senso affermato il brocardo "ubi voluit dixit, ubi noluit tacuit". Es. Martino lo utilizza per escludere la ricusazione del giudice dopo la litis contestatio (momento del processo latino in cui si forma il tema decidendum). Esisteva una regola che permetteva di ricusare il giudice, cioè si poteva non essere giudicati dal giudice in caso di motivi di astio con una delle parti, ma era possibile solo prima della litis contestatio. Martino tramite l'argumentum a contrario decide che se la legge mi dice che lo posso fare solo fino alla litis contestatio, significa che esclude che io.

lo possa fare dopo la litiscontestatio.= argomento di similitudine. Il corpus iuris prevedeva in

 Argumentum a similicaso di lesione (sproporzione tra prestazione e controprestazione) la

rescissione, la possibilità di porre nel nulla il contratto solo nel caso di

dote.

Es. Piacentino la estende a tutti i contratti perché la ratio è simile in tutti i

contratti di scambio. = ciò che va bene per il genere va bene per la

 Argumentum a genere in speciemspecie.

Es. Accursio per estendere la disciplina del dolo a un pactum fraudolento

perché la fraus è una species del più ampio genus del dolo.

Il corpus iuris è costantemente caratterizzato da contraddizioni anche tra il

digesto e altre disposizioni del corpus iuris. Che ci siano è normale perché

è un insieme di testi che compendia al suo interno quasi un millennio di esperienza

giuridica romana. Questo ragionamento però è normale per noi moderni

perché ha competenze specifiche in materia. Questo principio è fondamentale per garantire una corretta e efficiente amministrazione della giustizia. Inoltre, è importante sottolineare che le contraddizioni presenti nella costituzione normativa non devono essere viste come un difetto, ma come una caratteristica intrinseca del sistema giuridico. Le leggi e le norme sono il risultato di un processo complesso e dinamico, influenzato da molteplici fattori storici, sociali e politici. Pertanto, è normale che possano emergere delle contraddizioni tra di esse. Tuttavia, è compito dei giuristi e dei giudici interpretare e applicare le norme in modo coerente e razionale, al fine di garantire la stabilità e l'efficacia del sistema giuridico. Questo richiede un'attenta analisi delle disposizioni normative e una valutazione delle loro finalità e conseguenze. In conclusione, le contraddizioni presenti nella costituzione normativa sono una realtà inevitabile, ma non devono essere viste come un ostacolo insormontabile. Al contrario, rappresentano una sfida per i giuristi e i giudici, che devono lavorare per conciliare e interpretare le norme in modo coerente e razionale, al fine di garantire la giustizia e la stabilità del sistema giuridico.che può essere chiunque. È un principio costantemente praticato nell’antico regime. Premesso questo. La sentenza che ha emesso il giudice cheè stato delegato è impugnabile così come è valida quella del giudice che ha delegato. Ma a chi va l’appello? Il corpus iuris in una voce (digesto) dice che va al giudice che sarebbe stato competente se non avesse avuto luogo la delega e in un’altra dice (codex) che va al delegante. Chi ha ragione? Dipende dalla distinctio.fattispecie. Parliamo di Alberico da Rosate: nel caso in cui il giudice deleghi una sola causa vale la soluzione del codex, nel caso in cui deleghi l’intera giurisdizione vale la regola di Ulpiano contenuta nel Digesto. Giovanni Bassanio e Azzone invertono le soluzioni. Serve a mantenere la coerenza del testo perché se dico che le regole sono solo apparentemente contraddittorie mi premuro come prima cosa di salvaguardare il testo. Quanto più si è

Affezionati ad un testo tanto più lo si tradisce perché i glossatori erano mossi a creare queste categorie proprio per salvaguardare la verità all'interno del testo.

47 Dettato Canonistico del Diritto Comune

Ius canonicum

Caratteristica fondamentale: carattere di astatualità della normativa di diritto comune, non derivano la loro autorità dallo Stato ma da un'autorità diversa da quella politica: la CHIESA.

Caratteristica specifica del diritto comune: considerare il diritto già formato rispetto all'azione politica del potere stesso.

Diritto canonico  insieme dei precetti creati dalla chiesa per regolamentare la propria azione nel mondo civile e mondano caratterizzato da un insieme di substrati di matrice etico religiosa che si occupava anche di elementi fondamentali della vita di ognuno di noi.

Es. disciplina matrimoniale: matrimonio = sacramento. Quindi il matrimonio era tutto disciplinato dal diritto canonico.

Quando nasce

La disciplina canonistica è una collezione canonica profondamente diversa da quelle che erano state poste in essere prima, creata da Graziano, un monaco camaldolese che a pochi passi da Bologna. Egli riunisce in un unico testo passi dei padri della chiesa, prescrizioni bibliche, canoni e norme dettate da concili ecumenici, insieme a numerosi interventi dei papi. Questo testo unisce tante norme che si erano affastellate in un millennio di attività di azione della Chiesa, unendo fonti disperse e di matrici diverse.

Una caratteristica distintiva di questa collezione è la compresenza di passi che hanno una grande pregnanza sotto il carattere etico religioso e principi tipicamente applicabili nella vita di relazione. La Chiesa comprende immediatamente una distinzione fondamentale:

  • Foro interno = coscienza
  • Foro esterno = azioni che si riverberano all'interno della collettività

Quando Dante incontrerà Graziano, lo definirà come "colui che raccordò"

l'uno e l'altro Graziano collazione tutte queste fonti e le coordina attraverso un piccolo foro. coordinare ed eliminare le contraddizioni intervento che ha la funzione di tra diversi passi biblici, interventi dei padri della chiesa etc. che si erano formate all'interno di un millennio nella Chiesa. Come? attraverso il metodo distinctio della esplicitata mediante una postilla che nella sistematica del dictum = detto decreto viene detta. Questo dictum scioglie le ipotetiche contraddizioni. Non fa altro che portare al massimo compimento la caratteristica dei padri conciliari di concepire la rivelazione divina come un tutto organico con contraddizioni solo apparenti.

Il decretum è anche conosciuto come: "concordia discordantium canonum" = "la concordia dei canoni discordanti". L'intera rivelazione è un'armonia. Graziano pensa alla rivelazione divina come una musica celeste che è nel mondo. Gli interventi di Dio sono come note,

cispetta di conoscere le leggi armoniche per far suonare l'armonia del mondo. (armonia della sfere - Dante). Spesso applica il metodo della distinctio. Es. simonia = vendita e acquisto di una carica sacra.

Dal 1000: sacerdote/vescovo simoniaco: scomunicato ex tunc, cioè dal momento in cui si è comprato la carica. Che sorte hanno i sacramenti da lui amministrati? Le fonti discordavano.

a. Il vangelo dice che quando ti ha battezzato Giovanni battista ti ha battezzato Cristo quindi il battesimo vale sempre.

b. la norma canonica diceva che la scomunica ha effetto ex tunc.

Graziano: distingue tra sacramenti necessari (battesimo, comunione) o attributivi di stato.

Esiste la verità, siamo noi a doverci spingere verso di essa. Il nostro compito è

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
141 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MichelaNiro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Serpico Francesco.