Concetto di Stato nella
sociologia
• Lo Stato è un concetto chiave della
sociologia politica. Esso rappresenta
l’insieme delle istituzioni che detengono il
potere di governo su un territorio,
esercitando autorità legittima. La
sociologia analizza le modalità con cui lo
Stato acquisisce, mantiene e giustifica il
potere.
Nascita dello Stato moderno
• Lo Stato moderno nasce in Europa tra XV e
XVII secolo, in parallelo con il
consolidamento del potere monarchico, la
burocratizzazione dell’amministrazione e
la centralizzazione fiscale. Rappresenta
una rottura rispetto alle forme feudali e
religiose di autorità.
Caratteristiche dello Stato
moderno
• Le principali caratteristiche dello Stato
moderno includono: territorialità definita,
monopolio della coercizione legittima,
sistema legale unificato, burocrazia
professionale, sovranità, e distinzione tra
pubblico e privato.
Teoria weberiana dello Stato
• Max Weber definisce lo Stato come una
comunità umana che, in un dato territorio,
rivendica con successo il monopolio della
violenza fisica legittima. Questa
definizione pone al centro il rapporto tra
potere, autorità e legittimità.
Il monopolio della forza
legittima
• Il monopolio della forza legittima distingue
lo Stato dalle altre organizzazioni sociali.
Solo lo Stato può esercitare coercizione
(polizia, esercito, tribunali) in modo
legittimo, secondo norme giuridiche
riconosciute.
Forme di legittimazione del
potere
• La legittimazione del potere è il processo
attraverso cui l’autorità viene riconosciuta
come giusta, naturale o necessaria. È
fondamentale per la stabilità politica e per
il funzionamento delle istituzioni statali.
Autorità tradizionale,
carismatica, legale-
razionale
• Weber individua tre tipi ideali di
legittimità: autorità tradizionale (basata
sulla consuetudine), carismatica (legata
alla personalità di un leader), legale-
razionale (fondata su norme e procedure
impersonali).
Lo Stato come costrutto
istituzionale
• Lo Stato è anche un costrutto istituzionale,
prodotto da processi storici, culturali e
sociali. Esso non è solo un apparato
coercitivo, ma anche un campo simbolico
dove si negozia il significato del potere.
Stato e contratto sociale
• Le teorie del contratto sociale (Hobbes,
Locke, Rousseau) spiegano la nascita dello
Stato come risultato di un accordo tra
individui per garantire sicurezza, ordine e
diritti fondamentali. Il potere è visto come
delegato dal popolo.
Legittimazione e consenso
• La legittimazione del potere dipende dal
consenso dei governati. Senza consenso, il
potere si trasforma in semplice dominio. Il
consenso può essere costruito attraverso
la partecipazione, la retorica, l’ideologia e i
mezzi di comunicazione.
Ideologia e legittimità
• L’ideologia è uno strumento di
legittimazione: fornisce narrazioni, valori e
simboli che giustificano il potere esistente.
Può mascherare rapporti di dominio e
apparire come neutrale o naturale.
Stato e apparati ideologici
(Althusser)
• Althusser distingue tra apparati repressivi
di Stato (polizia, esercito) e apparati
ideologici (scuola, chiesa, media). Questi
ultimi contribuiscono alla riproduzione del
consenso e alla naturalizzazione del
potere.
Stato e potere simbolico
(Bourdieu)
• Bourdieu introduce il concetto di potere
simbolico: la capacità dello Stato di
imporre visioni del mondo, categorie
cognitive e classificazioni sociali. Lo Stato
agisce anche attraverso il linguaggio e la
rappresentazione.
Crisi della legittimazione
• In epoca contemporanea, molti Stati
attraversano crisi di legittimazione:
sfiducia nelle istituzioni, astensionismo,
proteste. Tali crisi sono legate a
disuguaglianze crescenti, scandali politici
e incapacità di rispondere ai bisogni
sociali. Populismo e
delegittimazione
istituzionale
• Il populismo rappresenta una risposta
ambivalente alla crisi della legittimazione:
denuncia le élite, rivendica il popolo
sovrano, ma spesso indebolisce la
democrazia rappresentativa e le istituzioni
di mediazione.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Stato
-
Teorie Stato
-
Concetto di potere politico, legittimazione, Stato, sovranità, territorialità, cittadinanza, enti pubblici e organi…
-
Terzo Stato