Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Somministrazione dei farmaci Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Distribuzione

Due episodi:

dalla farmacia al reparto

 la somministrazione al paziente si hanno quando a una persona sbagliata

 arriva un farmaco sbagliato.

Per evitare gli errori di somministrazione devo conoscere il farmaco e il paziente.

Devo identificare correttamente il paziente, devo fare le famose G e i 3 controlli.

Numero di stanza, reparto e non possono essere utilizzati nell’identificazione del

paziente. Somministrazione

Corrisponde all’assunzione del farmaco.

Non si somministra un farmaco che non si conosce

 Identificazione del paziente si somministra il farmaco al paziente sbagliato.

 L’identificazione si fa non dicendo al pz “lei è Mario Rossi?” Ma dicendo “qual è

il suo nome” e utilizzando il braccialetto identificativo.

atto unitario: il farmaco deve essere preparato e somministrato da un unico

è

operatore perché la responsabilità ricade sempre su chi lo somministra. Anche se è

stato preparato da un altro ad esclusione di:

Studenti

 Emergenza

 Farmacista

PARTICOLARE ATTENZIONE

Ai farmaci L.A.S.A. che sono quei farmaci che sono facilmente scambiabili

 perché hanno una somiglianza grafica o dei nomi. L’aspetto delle confezioni o

del nome è così simile che si possono scambiare.

Es. “lanoxin”: ha una dose tossica quasi uguale alla dose terapeutica - la confezione di

Lanoxin 0,125 mg e quella da 0,625 mg è praticamente uguale, cambia il dosaggio.

Le problematiche più grandi sono legate alla distribuzione negli armadi della terapia:

questi farmaci dovrebbero essere ben divisi l’uno dall’altro e ci dovrebbero essere un

alert!. delle forme farmaceutiche

Manipolazione : es. quando vengono

 frantumate le compresse oppure, quando la compressa ha dosaggio troppo alto

rispetto alla prescrizione e la divido.

Si va a manipolare le forme farmaceutiche integre - è un grave errore (es. pz con

disfagia, pz pediatrici, pz con nutrizione enterale).

Se un paziente ha il sondino naso-gastrico e ho una prescrizione con una compressa si

chiede di cambiare forma farmaceutica.

Non si deve manipolare perché:

Per la sicurezza del pz, operatore e caregiver nel momento in cui lo trito

o posso inalarlo e a lungo andare se ne inalano tanti e diversi.

Controindicata perché altera la stabilità del farmaco

o La forma farmaceutica determina l’assorbimento del farmaco la

o stragrande maggioranza dell’assorbimento dei farmaci per via orale

avviene nel duodeno, se vado a frantumare il farmaco l’assorbimento non

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GirasolePirro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio secondo anno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Badii Linda.