Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Sociologia generale Pag. 1 Sociologia generale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE FORME ELEMENTARI DELLA VITA RELIGIOSA

pubblicato nel 1912 è considerato un’opera della piena maturità di Durkheim

dove si dimostra indisciplinare, si adopera di editorie di natura esterna dalla

sociologia cioè l’antropologia.

già al tempo di Durkheim l’antropologia stava già diventato una disciplina

moderna (formalmente dal 1922) grazie a Malinovsky.

In questa fase, in cui Durkheim scrive l’opera, ancora i materiali erano

trasmessi da personaggi non scienziati a etnografi e antropologi di professioni,

es. Materiali sul totenismo austrialiano già documentati e che egli riutilizza.

Nell’ultima opera Durkheim prova ad elaborare una teoria generale della

religione ricavandola da quelle che, a suo avviso, sono le istituzioni religiose

più semplici e primitive. Nel caso specifico, apppunto, il Totenismo.

Durkheim parte dall’assunto di fondo che sia possibile cogliere l’essenza di un

fenomeno complesso, diversificato, come la religione osservandone le forme

più elementare (più semplici e primitive, assunzione non ovvia ma forte).

la conclusione del percorso, la tesi, di Durkheim è:

17

“sotto le forme del totem (o di Dio) gli uomini hanno adorato solamente la

realtà collettiva trasfigurata dalla fede. attraverso la religione la società

venera se stessa”

Tutte le forme religiose passate, come presenti, altro non sarebbero un’auto

venerazione della società, una tesi molto forte.

Come opera l’autore?

Durkheim prima definisce il fenomeno di studio e si chiede cosa sia la religione,

poi confuta le teorie già esistenti che non hanno carattere sociologico. Infine,

come terzo passaggio, dimostra la natura essenzialmente sociale di tutte le

religioni. Guardiamoli da vicino:

primo passaggio l’essenza della religione consiste nella divisione

 

del mondo in fenomeni sacri e profani. Per Durkheim non può essere

vero che la religione è credenza nel soprannaturale, quindi scarta

questo tipo di definizioni e si concentra sulla divisone precitata:

“la religione è un sistema coerente di credenze pratiche relative a cose

sacre, cioè separate, proibite, che riuniscono in una stessa comunità

morale (individui con stese idee) tutti coloro che vi aderiscono”.

Ciò che Durkheim cerca di fire è che l’aspetto comune di tutte le

religioni è la divisione di ciò che si può fare e cosa no, cosa è sacro e

cosa no.

secondo passaggio In questa fase qua Durkheim si deve

 

confrontare con la proposta “animistica” di Taylor e la proposta

“naturalistica” di Spencer.

L’animismo secondo l’animismo la credenza religiosa è

essenzialmente originaria dalla vita onirica (nasce dai sogni). è nel

sogno che gli uomini si vedono la dove non sono, secondo Taylor la

religione ha origine antichissima nell’esperienza onirica. Il passaggio,

secondo Taylor, nella storia umana il passaggio che si ha nel sogno si

ha anche dopo la morte, è quindi tipico dell’animismo credere nella

sopravvivenza dell’anima dopo la morte.

Il naturismo secondo il naturismo, sostenuto da Spencer, l’essenza

della religione sta nell’adorazione di forze naturali trasfigurate e

antropomorfizzate.

Il punto è che, secondo Durkheim, nelle due proposte c’è qualcosa che

non funziona, l’ogggetto della religione diventa una trasfigurazione

della fantasia umana. Si rivolge ad oggetti che sono irreali o “salva

immaginari, al contrario invece secondo Durkheim la sua teoria

la realtà della religione”.

terzo passaggio La religione è un’esperienza troppo permanente e

 

intimamente profonda per non corrispondere ad una realtà autentica,

difatti l’oggetto vero è la società che venera se stessa. è arrivato a

questa conclusione studiando il totemismo australiano, e alcune tribù

native americane.

L’analisi del totemismo connette due concetti:

totem il totem è un animale, o una pianta, che diventa

- simbolo/emblema di un clan.

clan un clan è un gruppo sociale non costituito da legami di

- consanguineità

18 Ciascun gruppo umano venera un prorpio totem, annesso al totem c’è

tutto un sistema di divieti. Ad esempio, il divieto di uccidere l’animale

totemico, di mangiare i frutti della pianta totemica o addirittura toccare

il totem. Ci sono anche delle pratiche positive (prescrizioni) come

difendere il totem dall’estinzione e prendersene cura.

Esempi di totem, oggi giorno, sono le bandiere.

Secondo Durkheim il sistema di obblighi e prescrizioni costituisce un

primo nucleo normativo in cui un certo gruppo umano si riconosce.

Secondo l’autore quindi venerando il totem come sacro la società,

senza saperlo, venerano la propria unità come gruppo sociale che si

riconosce rispetto a un nucleo normativo condiviso.

Ma perché la società dovrebbe diventare oggetto di culto?

Durkheim svolge un ragionamento completo:

“tutti noi sentiamo, in tante occasioni della nostra vita, che la società si

impone agli individui”. Questo significa che il sistema di norme nostro

limita la nostra libertà di individui, e questa dimensione coercitiva della

società rispetto all’individuo contribuisce al senso di rispetto che si ha

per questa forza che è fuori dal nostro controllo. Del resto, è più

evidente se pensiamo che la società possa essere identificata come un

insieme di sistemi normativi.

Le regole del metodo sociologico di Durkheim sono elencate nell’opera

regole del metodo sociologico

metodologica che ha scritto “ ” scritto nel

1895, a cavallo tra la prima opera e il saggio sul suicidio. Queste sono le regole

della ricerca sociologica per arrivare alla tesi, non sono il metodo espositivo

visto prima.

Esse sono:

1) bisogna considerare i fatti sociali come cose cioè come oggetti

del mondo reale, che si possono osservare dall’esterno come fatti tipici in

modo oggettivo. (presupposto di oggettività) Per questo motivo è visto

come positivista.

2) definizione di un fatto sociale e come riconoscerlo “è un fatto

sociale qualsiasi modo di fare suscettibile di esercitare sull’individuo una

costrizione esterna e che è generale all’interno di una data società”. Si

riconosce attraverso:

coercitività

- generalità inteso come diffusione

-

3) spiegare un fatto sociale significa individuarne le cause

antecedenti 

Argomento già affrontato nel discorso della divisione del lavoro, riguarda

la dimensione esplicativa essendo non-funzionalista. Non si spiegano i

fatti sociali secondo la loro funzione/utilità.

Ci sono però delle opere di Durkheim in cui valuta comunque la funzione

del fenomeno, es. per la religione sa benissimo che è un fattore di

integrazione sociale ma la spiega nelle sue forme più elementari.

19 “metodo delle variazioni

In un modo arcaico Durkheim ci introduce il

concomitanti” che è uno dei principali metodi tramite il cui, nelle scienze

sociali, si può ambire a dimostrare relazioni di causa-effetto.

Durkheim, in questo passaggio, fa riferimento ad un’operazione che lui stesso

ha condotto nel saggio “il suicidio” (precisamente nel suicidio egoistico). In

quel paragrafo Durkheim si chiede se in tutte queste variabili possano essere

delle cause necessarie per spiegare il fenomeno in oggetto, c’è un enorme

differenza tra cause necessarie e cause sufficienti.

Qui Durkheim si chiede se la religione sia realmente da elencare tra i fattori

necessari verificando se non ci siano delle variabili intervenienti, cioè che

intervengono a rendere la relazione tra suicidio egoistico e affiliazione religiosa

una relazione spuria/non diretta.

In questo caso l’autore controlla la territorialità delle affiliazioni religiose, cioè il

contesto in cui abitano i professanti delle varie religioni, perché i protestanti in

Europa erano per lo più abitanti delle città mentre il cattolicesimo era più

diffuso nelle zone rurali. Si accorge che c’è un influsso della variabile abitativa,

è molto più facile trovare di casi di suicidio in città.

Il metodo delle variazioni concomitanti da quando lo ha utilizzato Durkheim si è

diffuso enormemente, si può dire che è l’unico strumento che abbiamo per

studiare le relazioni tra le variabili.

GEORGE SIMMEL 1858-1918

Nasce in Germania ma ha origini ebree e questo sarà un elemento, purtroppo,

molto importante per comprendere le difficoltà incontrate nella sua vita a

livello accademico.

George Simmel è uno degli esponenti più eterodossi della disciplina sociologica,

uno dei più amati dagli studenti. Egli si occupò di temi come; la moda, le

metropoli, le società segrete, di musica, arte e di alcuni sentimenti sociali

diffusi come; la vergogna, l’invidia, l’essere straniero.

20

Simmel era un ribelle dello stile accademico, aveva un modo di scrivere i

risultati delle sue indagini antiaccademico. Ad esempio, non citava mai le fonti

di riferimento. Non aveva il classico metodo di indagine sociologica o l’odine

espositivo visto in Durkheim.

Simmel è una specie di atomo remoto che viaggia lungo un’orbita remota

dall’ambiente accademico tedesco ed è anche per questo che ha ricevuto una

cattedra vicino alla sua morte, nonostante gli aiuti di Weber suo grande amico.

Egli apparteneva ad una cerchia di intellettuali del calibro di Max weber, Alfred

Weber e Ferdinand Tonnies (società e comunità) che fondano la prima soicetà

scientifica per la sociologia, ed è ancora più strano che Simmel non abbia avuto

fortuna in mondo accademico.

Attualmente le opere di Simmel sono condensate in una sola edizione di

comunità “sociologia”, oltre a questo scritto esiste il monumentale lavoro di

Simmel cioè quello relativo alla fisolofia del denaro.

Simmel era uno straniero nell’accademia anche perché, oltre ad essere

sociologo, era anche un filosofo. Egli fece uno sforzo importante per descrivere

il confine tra sociologia e filosofia, l’unico a delineare aree di competenza delle

due materie.

Secondo l’autore la divisione si deve basare su questi confini:

1° confine --> la filosofia deve stare a Monte delle indagini

- sociologiche o scientifiche. la filosofia deve indagare i presupposti

Dettagli
A.A. 2023-2024
61 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andrea_Cannavaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Corradi Fiammetta.