Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DALLA LAW IN BOOKS ALLA LAW IN ACTION: PROCESSI DI IMPLEMENTAZIONE DELLE NORME
L'implementazione si pone domande sull'efficacia e sull'effettività del diritto -> È cruciale il ruolo di chi è chiamato ad applicare il diritto (giudici, avvocati ecc) che lo fanno in modo discrezionale e politico.
Effettività della norma = prodursi di azioni rispondenti a quanto previsto dalla norma stessa -> la norma si sostanzia in impegni e scelte da parte dei titolari dei ruoli coinvolti.
Efficacia di una norma = produzione di effetti corrispondenti alle intenzioni di chi ha agito = raggiungimento di obiettivi che l'azione giuridica poneva.
Il rapporto tra effettività ed efficacia non è sempre lineare -> la natura della norma è un elemento che condiziona molto questo rapporto. Distinguiamo:
- norma semplice: introduce divieto o obbligo -> la sua effettività coincide con l'applicazione delle disposizioni.
- norma complessa: richiede una serie di azioni coordinate per raggiungere l'efficacia desiderata.
complessa: le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi sono più generali quindi il ruolo di chi applica è più rilevante -> si parla di processo di implementazione che indica l'insieme di metti attraverso cui la legge può raggiungere i suoi obiettivi -> una serie di attori, interpretando le indicazioni e la ratio della norma, operano scelte e azioni per rendere effettiva ed efficace la norma stessa.
Ma la previsione astratta di una norma e la concreta applicazione dei comportamenti spesso non coincidono. I motivi sono diversi:
- ogni atto normativo è prodotto di negoziazioni -> le dinamiche a monte ed a valle sono svariate ed imprevedibili
- l'azione giuridica interviene in un campo di relazioni conflittuali e interessi contrastanti -> ogni soggetto cerca di tutelare il proprio interesse
- l'obbedienza delle legge è influenzata da una molteplicità di fattori,
Silvia Vilella scienze dell'amministrazione AA 2022-2023
tra cui la comprensione della norma- l'applicazione delle leggi dipende anche dal processo di implementazione all'interno del quale possono venire a mancare determinate risorse (economiche, organizzative)- le interpretazioni del contenuto possono essere diverse e spesso si ricorre alle intenzioni del legislatore che aumentano le possibilità che le leggi abbiano effetti latenti- le leggi possono anche essere intenzionalmente ineffettive quindi rispondere solo al consenso simbolico=> il giudizio di efficacia di una norma è relativo alle sue interpretazioni: a seconda dell'interpretazione la norma può apparire più o meno efficace=> una norma può avere effetti corrispondenti alle intenzioni non dichiarate=> l'area degli effetti del diritti è sempre più ampia di quella dell'efficacia e coincide con il concetto di impatto del dirittoIl compito del sociologo del diritto è quello di partire dai
Comportamenti per analizzare e descrivere se ed in che misura siano orientati dalle norme.
Secondo il sociologo Mosconi, l'efficacia è l'applicazione delle norme in un contesto ampio di rapporti sociali -> non si può negare che il diritto sia efficace in alcune condizioni ma si sostiene la necessità di un paradigma interpretativo aperto all'osservazione delle strutture di interessi per analizzare ed interpretare gli effetti reali che il diritto può produrre -> la distanza tra giurista e sociologo dovrebbe rispettare la distanza tra norme e realtà sociale.
Il sociologo francese Pierre Bourdieu sostiene la teoria dei campi che permette di cogliere il diritto come una configurazione storica generata dai conflitti tra gli attori sociali coinvolti.
Bourdieu elabora quindi una sociologia dell'azione che permette di operare sul dualismo attore-struttura elaborando una filosofia della scienza relazionale (che si basa sulle relazioni).
Questafilosofia si oppone alle routines del pensiero ordinario sociale e l'oggetto di studio del sociologo sono le relazioni oggettive che strutturano lo spazio sociale, non immediatamente riscontrabili. Lo spazio sociale è descritto da Bourdieu come un campo di forze la cui necessità si impone agli agenti coinvolti ma anche come un campo di lotte all'interno del quale gli attori si affrontano. Si percepisce la reciproca influenza tra attori sociali e spazio sociale. Il campo è caratterizzato da due dimensioni: 1. campo di forze dotato di una struttura: creato dagli agenti con le loro relazioni 2. campo di lotte per trasformare/conservare il campo di forze: gli agenti intraprendono azioni che dipendono dalla loro posizione nel campo di forze La teoria dei campi affronta le implicazioni del fatto che i diversi mondi sociali e le sfere produttive tendono ad organizzarsi come universi autonomi ed elaborano proprie forme di funzionamento. Ogni ambito dellerelazioni sociali si configura come un campo dotati di regole di gioco peculiari. Il campo giuridico della modernità emerge con l'instaurarsi dell'egemonia del pensiero giuspositivistico e rappresenta un universo socio-normativo autonomo che si separa dal resto delle relazioni sociali e costituisce le categorie epistemologiche con le quali è possibile parlare del diritto. Questo campo si rappresenta come regolato da dispositivi tecnici che permettono al giurista di svolgere un'attività interpretativa concepita come neutra.
Silvia Vilella scienze dell'amministrazione AA 2022-2023
La concezione di Bourdieu lavora anche sull'efficacia delle norme:
- il diritto fa il mondo sociale grazie al suo essere forma di eccellenza di potere simbolico ed esercita un'efficacia specifica attribuibile al lavoro di codificazione
- il diritto è contemporaneamente fatto del mondo sociale quindi la sua efficacia si può esercitare solo se è
Promuovere un'interpretazione e un'implementazione del diritto mirate a non tutelare le persone ma a discriminare determinati gruppi sociali => ognuno di questi attori può utilizzare il proprio potere discrezionale per ampliare/restringere la fruizione dei diritti da parte di determinati soggetti, rispetto alla normativa => È fondamentale realizzare indagini che studino i processi di implementazione delle norme, collocando l'analisi in una cornice ampia e multidimensionale, capace di cogliere le relazioni tra le varie tipologie di attori coinvolti.
Cosa si intende per effettività ed efficacia di una norma? Cosa si intende per diritto in azione? Cosa si intende per campo? Come la teoria dei campi può contribuire all'analisi dell'implementazione? Quali sono gli attori coinvolti nel processo di implementazione e che ruolo svolgono?
DECISIONE GIURIDICA E LEGITTIMAZIONE
Approfondiamo le interrelazioni tra i principali tipi di decisione giuridica,
Il testo è elaborato dal legislatore, dalle amministrazioni e dai giudici, in chiave di separazione dei poteri e di effetti giuridici, economici e sociali che queste interrelazioni producono.