vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUANDO COME E PERCHÉ NASCE?
Lezione 2 del 30/09/2022
Processo storico che ha portato alla formazione di quella che oggi chiamiamo società (in lat.
ha un altro significato→ “societas” = ripresa)
La società nasce in Europa integrando un altro concetto che è lo stato, che a sua volta ha
sostituito l’Impero.
Stato-società è qualcosa che si sviluppa all’interno del concetto di stato
Si parla di stato quando la comunità politica si parla di una comunità autocostituita.
L’impero ha la caratteristica che il potere non è autolegittimato.
● trascendente = non terreno
● trascendentale = termine della filosofia kantiana e ha senso solo in tale.
Concetti chiave della sociologia:
● Secolarizzazione → venir meno alla religione come collante sociale
Da impero a stato gli uomini rivendicano
Egoismo = nell'affermazione di stato di natura posso fare affidamento solo su me stesso
Ciò che accomuna gli uomini è la RAGIONE
Essere razionali = trovare la soluzione per massimizzare i nostri vantaggi → essere egoisti
Siamo in un mondo dove il problema principale è la fame, la mancanza di risorse e per
questo motivo siamo in disputa. Se le risorse fossero ripartite e fossero più degli uomini,
l'uomo non sarebbe più il lupo.
È un mondo insicuro dominato dalla forza dove predomina la paura. → legame
ragione-paura
Nello stato di natura gli uomini sono liberi e non ci sono vincoli che li legano.
È nostro tutto ciò che è frutto del nostro lavoro
Il popolo esiste perché c'è una costituzione a capo e un legame "di sangue" al suolo. Un
radicamento ad un territorio, un senso di appartenenza.
Lezione 3 del 3/10/2022
L'individuo
La decisione di creare uno stato viene presa dai singoli individui
Una buona società si riconosce perché viene incontro agli individui
Il processo di individualizzazione funziona come la valanga cioè man mano che avanza
cresciamo
In alcune popolazioni la religione diventa anche la legge
I diritti vanno pensati ma lo stato deve anche legalizzarli
"L'individuo ha diritto alla felicità" cit. Marcusen
Problema sociologico: "Se gli individui sono autonomi il puzzle com'è fatto?"
Lezione 4 del 4/10/2022
Popper
Il compito della scienza è il tentativo di dimostrare che le leggi sono sbagliate (concetto di
falsificazione)
Es. Se prima sapevo che la mosca aveva 8 zampe cerco di trovare una che smentisca
questa legge
Comte (padre del positivismo)
Filosofia della storia, teoria dei 3 istanti
La logica è il rapporto tra uomo e natura.
Egli odia i preti.
Visione del medioevo: clero e nobiltà = classi oziose
Rivoluzione → La modernità è fatta dalle classi laboriose contro gli oziosi
Aristotele
Il cittadino nella polis non lavorava ma andava in piazza a discutere delle attività pubbliche e
ai lavori c'erano schiavi e donne
Sociologia:
● Dinamica → quella che cerca di capire come si è evoluta
(es. Filosofia dei 3 stadi di Comte)
● Statica → quella che cerca di fotografare una società e capire com'è nel momento un
cui scatto la foto
Nella società abbiamo una scala data dal principio di gerarchia che spezza i legami tra le
classi sociali. Infatti, nessuno ha contatti con altri. Chi sta sotto non ha contatti con chi sta
sopra e viceversa. Lezione 5 del 7/10/2022
Principio egualitario
● Tocqueville → tutti noi siamo diversi e l'eguaglianza è l'eguaglianza della condizione
di partenza (es. se fosse una corsa siamo tutti vestiti e preparati allo stesso modo).
L'eguaglianza produce l'individuo e dove c'è individualità viene sempre meno l'azione
pubblica
La storia è completamente aperta
La democrazia porta dei rischi rispetto all'aristocrazia come un governo dove il potere non
ha controllo perché non sente la pressione di nessuno che lo spinge a comportarsi in un
modo rispetto ad un altro.
In democrazia il governo potrebbe diventare tirannico perché è la tirannia che si raggiunge
laddove il potere non ha controllo.
Ciò che egli ci spiega è il mettere in discussione delle regole del gioco e non rispettarle più.
(Es. Gli americani credono nell'America pertanto la legge non verrà mai messa in dubbio
perché credono nelle loro istituzioni).
Es. Se io faccio parte di un gruppo che raccoglie funghi in una foresta e lo stato fa una legge
in cui decide di abbattere tale foresta probabilmente il mio senso di appartenenza non mi
farà stare zitto ma contrario le scelte e la tirannia.
Dobbiamo escludere la possibilità che potremmo essere tutti uguali perché è la cosa
peggiore, la miglior distopia (=utopia negativa)
3 concetti fondamentali di Tocqueville:
● Ruolo religioni civili
● I principi della democrazia
● Rapporto con la democrazia
Tocqueville non giudica il modo in cui sei democratico, cioè se lo sei all'italiana o
all'americana, ma gli interessa che tu rimani tale più a lungo possibile.
● Comte → storia determinata
Lezione 6 del 10/10/2022
Marx 2 fasi:
● da giovane→è un personaggio rivoluzionario che si schiera contro il governo
1848 lega dei giusti (tipo brigate rosse)
Si ispira all’idealismo tedesco (Fichte e Hegel, esponente), appartiene alla sinistra
hegeliana (Ludwig Feuerbach, esponente massimo)
Scrive “il manifesto del partito comunista” insieme a Hengel
CRITICA AL CAPITALISMO
● Inizialmente da giovane fa una critica etica al capitalismo cioè il capitalismo è
ingiusto
● Poi diventa una critica scientifica dimostrando il perché sia ingiusto il
capitalismo
Il movimento operaio può fargli creare delle leggi scientifiche
Dimensione economica al centro di Marx → dall’inizio egli fonda la sua parte scientifica su
“chi è l’uomo?” (antropologia filosofica cioè concezione dell’uomo; che cosa fa di un uomo
un uomo? cosa lo distingue dagli animali?) Essenza e Esistenza
● Essenza = quel qualcosa che accomuna enti molto diversi tra loro
● ente naturale (perché apparteniamo alla natura) generico (perché siamo legati
all’ambiente in cui viviamo [ripreso da Darwin]) → il nostro organismo non è
specializzato ma sa di essere uomo, la consapevolezza →il sapere che ci mette in
contatto con gli altri, l’uomo è un animale sociale
Il soggetto diventa “oggetto” (concetto di oggettivazione) e capisce chi è
La relazione sociale è il riconoscimento dell’uomo
Hegel (riconoscimento e misconoscimento)
Misconoscimento (è l’opposto del riconoscimento) → se nessun servo chiama padrone il
padrone il padrone viene misconosciuto e chi ha più potere è il servo perché senza il suo
riconoscimento il padrone non si riconoscerebbe padrone
Idea di Marx
Concetto fondamentale: Chi sono io? Libera attività consapevole che diventa lavoro
La storia dell'umanità è l'insieme dei rapporti di produzione mentre la fine della storia
avviene quando finisce il lavoro perché è la cessazione dei rapporti
L'economia è importante per Marx perché è il luogo dove attraverso il lavoro scopre chi è
La storia dell'umanità è la storia delle oggettivazioni umane cioè quando lavorando si
producono oggetti e secondo Marx abbiamo diversi MODI DI PRODUZIONE:
1. Forze di produzione →Lo stadio di sviluppo delle forze di produzione = se devo fare i
vasi a mano sul tornio partendo dalla terra e dall'acqua in un giorno farò 3 o 4 vasi
(forze di produzione basse che si differenziano anche in base al periodo storico tipo
feudale, moderne, ...)
Esse dipendono dai mezzi di produzione (es. Tornio a pedali, a vapore)
Lo sviluppo dei mezzi di produzione implica lo sviluppo delle forze di produzione