Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Sistema digerente  Pag. 1 Sistema digerente  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema digerente  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processi delle ghiandole salivari nella cavità orale

Le ghiandole salivari sono annesse alla mucosa orale e producono saliva. Esistono ghiandole salivari maggiori e ghiandole salivari minori.

Le ghiandole salivari maggiori sono composte da tubuli e di solito producono una saliva di consistenza densa e annosa. Parte della tonaca delle ghiandole salivari maggiori è accolta nel lume della cavità orale.

Le ghiandole salivari minori sono disposte all'interno della mucosa orale e il loro secreto viene riversato all'interno della cavità orale. Le ghiandole salivari minori sono presenti in diverse parti della bocca, come sotto la lingua e nel pavimento della bocca.

Le ghiandole salivari sono classificate in ghiandole salivari serose, che producono una saliva sierosa, e ghiandole salivari mucose, che producono una saliva mucosa. La ghiandola parotide è disposta nel vestibolo della bocca, sotto l'orecchio, e il suo dotto fornisce una saliva sierosa alla bocca. La ghiandola sottomandibolare è disposta nel pavimento della bocca e fornisce una secrezione mista alla bocca. La ghiandola sottolinguale è disposta sotto la lingua e fornisce una secrezione mucosa prevalente.

DELLE FAUCI: breve indel lache faringemetta lacanale aumentare oralecontratto cavita comunicazione di Archuncia due dalla BASE della Gliarchipalatoe grossi E PIEGHE da coppiedelimitato GlieMucose PALATOFARINGEIFARINGE cavità EstendeAllaBaseSi ORGANOCAVO cranioorale della DIETRODISPOSTO SISESTA EVERTEBRA NELL'ESOFAGO ALLA RICONOSCONO CONTINUACERVICALE 3 Rinofaringe Porzioni laringofaringeeorofaringe COANE INCHELA CONLEFARINGEDELLA METTONOAPERTURE COMUNICAZIONECAVITÀ NASALI LA INAdito METTE CONDELLAAPERTURA FARINGECHELARINGEO COMUNICAZIONELALARINGEorifizi LA INfaringei DELLETUBE CONUDITIVESBOCCHI FARINGE MEDIOMETTONO COMUNICAZIONE L'ORECCHIOESOFAGO 25 della sesta SeguitoAllaFaringeAlivelloFaCHECAVOORGANO cmLUNGOVERTEBRA IL NELLACAVITÀ SUPERACERVICALE ATTRAVERSA MEDIASTINOPOSTERIORE TORACICAIN AIL EDENTRA DELLADIAFRAMMA APRENDOSINELLOCAVITAADDOMINALE LIVELLOSTOMACOVERTEBRATORACICADECIMARAPPORTI tutratto fino vertebralecona colonnalacervicaledopo ToracicadiscendenteVENEAzigosIL

dottotoracicoeAORTICO CONAORTARESTRINGIMENTOTUA EPOIFINO LATRATTO DELLALARINGE CONLA TRACHEACERVICALE CON CRICOIDECARTILAGINE l'Atriodinoi delsinistro sinistroBrancoCONALLA IL con cuoreDELLABIFORCAZIONE TRACHEA aaaaa aaaaaaaaa a paganau DEILOBITRATTOCERVICALE ARTERIETIROIDEINERVILARINGEI CAROTIDICOMUNIPOSTERIORIMARGINICON RICORRENTIONTRATTOMEDIASTINICA PLEUREeNERVI MEDIASTINICHEVAGHIMORFOLOGIA MICROSCOPICAT.MU O NONEPITELIOCosa PAVIMENTOSOSTRATIFICATO CHERATINIZZATOSQUAMOSOT ASecrezionePRESENTAGHIANDOLE MucosaSottomucosaTi 2StratiUsae organizzatecellule instriata sostituitadamuscolatura volontaria Gradualmentemuscolare E DAUNA PARTETONACASIEROSAEVIENETAVVENTIZIA PRESENTE DELL'ORGANNELLAESTERNAMENTE SOSTITUTA ADDOMINALESTOMACOORGANOCAVO nelloDisposto spazioINTRAPERITONEALE SiDELLA suddivideSOPRAMESOCONCO CAVITAADDOMINALEFondocorpo partepiloricain eRAPPORTI OCON GABBIAFEGATODIAFRAMMAANTERIORMENTE PARETEeTORACICA ADDOMINALEO DELLO TROVATRALAPARTE QUESTIORGANISIeCON

Formattazione del testo

EPOSTERIOREMILZA PANCREAS STOMACOPOSTERIORMENTE MentaleBORSAOSpazioUNO PERITONEALEMORFOLOGIAMICROSCOPIAT.MU E unicocosa SecrezioneA unDA DisposteinL'EPITELIO CELLULEColonnari MucosaFORMATO èNella Ghiandolegastrichestrato propriasonoospitate paretele lalamina cuiCHEDA AlcuniGastricoSUCCOELEMENTIFORMATA ILDIVERSI PRODUCONOCELLULARILE DETTEGHIANDOLEe MUCO FORTEMENTE ALCALINO GASTRICHEPROPRIAMENTEORMONISI ANEL DANELFONDOTROVANO E E SECREZIONESONOFORMATE MucosoCORPO CELLULEE CELLULENEUROENDOCRINECELLULECELLULE STAMINALICELLULEPRINCIPALI PARIETALISITi MeissnerPassoINPOCHE e contiene disottomucosoSOLLEVA ilSOTTOMUCOSA AFIBREParticolarmente in 3 BuoneProfondoStrati Ot èsviluppata organizzatao internemuscolare AFIBRE CONTIENE MIFIBREA ILPLESSOCIRCOLARI ENTERICOSUPERFICIALE LONGITUDINALIINTESTINO TENUEPiùTRATTO lungo Aumentaretortuosoe canaledelSi7m dueporzionicirca RiconosconoDuodeno 25piùBREVE arcatratto aformadicm emenomobile cTesta Qualecontraecondel

Il pancreas è disposto intorno al bulbo duodenale e si divide in parti importanti dal punto di vista anatomofunzionale. La parte duodenale è divisa in orizzontale ascendente e discendente, con la papilla del dotto pancreatico che sbocca nel dotto pancreatico maggiore. Il dotto pancreatico maggiore si unisce al dotto coledoco proveniente dal fegato per formare il dotto pancreatico duodenale maggiore. Il dotto pancreatico duodenale minore sbocca nella papilla del dotto accessorio pancreatico. Il pancreas è rivestito da un tessuto epiteliale intestinale, che è completamente rivestito da un tratto circolare di peritoneo. Il pancreas ha due porzioni, il digiuno e il mesentere, che riconoscono una morfologia microscopica particolare. La mucosa intestinale è rivestita da villi, che sono formati da un semplice epitelio intestinale sollevato. Tra i villi ci sono cellule caliciformi. Nello spessore della mucosa intestinale si trovano le cripte intestinali, che formano la lamina propria. La lamina propria è particolarmente ricca di noduli linfatici e placche aggregate. Il pancreas presenta formazioni ghiandolari tubulo-acinose ospitate nel mesentere. Formattazione del testo

ecircolareorganizzata accoglie ilMuscolare longitudinale superficialeMiENTERICOT IN TENUEPRESENTE TUTTOL'INTESTINOAVVENTIZIAT.SIErosa l'intestinoRiveste l'ultimotrattoiltenue Mesenteriale PrimoeTutto eINTERAMENTE DELDEL sullaRivestitisoloMENTRE ILIL E SONOSECONDO TERZOTRATTODUODENO DUODENOAL EDI ILSUPERFICIE DELLA PRESENTESOTTO PLESSOSOTTOANTERIORE SIEROSATONACA SIEROSOINTESTINO CRASSO 1,6MHA UNMINORE eCIRCA DIAMETROMAGGIORERISPETTOUNALUNGHEZZA COMPLESSIVAMENTETENUEPRESENTA SEPERITONEO ascendenteilCONRAPPORTIAMPI ILALL'INTESTINO ColonANCHE eSi 3ascendente porzionisoloparzialmenterivestiti riconosconoNE sonoile RETTOOCIECO L'APPENDICEVERMIFORMEPRESENTAUNDIVERTICOLO Kopelvicocolon oTrasverso sigmoideoneisuddiviso etratti Discendenteo ASCENDENTE esi CHEAttraversarettale ilcanalepelviin ANALEampollaRETTO ospitataNellasuddivide IATOE ANALETERMINAPERINEO CON LOMORFOLOGIA MICROSCOPICA ProfondescavateNellalaminaPropriasimiliT.nucosa presenta intestinali

Ghiandole acripte sempli tubulari incuie uno strato longitudinale circolare fibrelemuscolare presenta uno incompleto continuo strato si paretea formare leteni evidenti sulla superficie riuniscono e esterna dellasigmoideodell'organo al fino colon.

Fegato organo toso parenchima intraperitoneale della mesogucos pazioso pradisposto nello di occupai pocondriaco cavità addominale una parte dell'ipocondrio epigastrico e destra sinistra di al il fegato e oe diaframma destro sinistro coronario fissano legamenti falciforme triangolari ilepatopato allachelega illegamenti fegato e gastrico formano duodenale piccolo omento piccolo del curvatura e prima parte dello duodeno stomaco alla rapporti faccia con il diaframma diaframmatica flesso destra rene vena cava surrenale faccia e cistifellea ghiandola viscerale inferiore diaframmatica con destra conca duodeno stomaco e morfologia microscopicail in epatici e lobauparenchima organizzato aree al interno guepatociti in sezione come loben epatici poligonali cui trasversale appaiono sono incordoni organizzati.

Disposti tra sinusoidi di sangue, gli epatociti formano cordoni arterovenosi. I bilespazi, invece, si trovano tra i canalicoli biliari e secernono bile. Gli epatociti intercellulari formano vie biliari intraepatiche che si dirigono verso la periferia del parenchima epatico. Queste vie biliari si sottopongono a una serie di spazi canalicolari dove gli epatociti secernono bile intracellulare. I dotti biliari fini si uniscono per formare i dotti interlobulari che a loro volta si uniscono per formare i dotti extraepatici. Infine, i dotti biliari extraepatici si uniscono per formare il dotto epatico comune che si unisce al dotto cistico per formare il dotto coledoco. I dotti coledoco e pancreatico si uniscono per formare il dotto di Wirsung che sfocia nel duodeno.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saraortu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana con elementi di biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Quartu Marina.