Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 126
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 1 Semeiotica medica veterinaria  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semeiotica medica veterinaria  Pag. 91
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRANDI FUNZIONI ORGANICHE

Riguardano soprattutto apparatto urinario e digerenteà sete, appetio, urinazione e defecazione

ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE -

APPARATO RESPIRATORIO

Uno degli obiettivi della semiologia è quello di riconoscere e localizzare il sintomo per poter dire il

distretto interessato e fare le diagnosi differenziali; questo aspetto è importantissimo per l'apparato

respiratorio, in quanto ha segni particolari, segni riflessi, alcuni rumori e tipologie di respiro che ci

possono indirizzare.

Quando fare l'esame obiettivo particolare dell’apparato respiratorio? Variazioni della frequenza

respiratoria, variazione del colore delle mucose, presenza di tosse, starnuti, scarso rendimento al

lavoro o all'esercizio. L'esame obiettivo particolare dell'apparato respiratorio inizia dall'esame delle

prime vie aeree; per ogni distretto del nostro esame faremo le 4 metodiche: ispezione, palpazione,

percussione, ascoltazione.

Narici

L'ispezione delle narici è importante per vedere delle alterazioni più frequenti nel cavallo e bovino,

piuttosto che cane e gatto. Vanno ispezionate per vedere deviazioni e mobilità, nel cavallo i

movimenti delle stesse sono molto evidenti in corso di difficoltà respiratoria e possono essere

secondari o a stenosi delle prime vie (riniti, faringiti, laringiti) o a grave insufficienza respiratoria.

Possono avere una forma particolari di narici a tromba quando le narici sono molto dilatate, ad

esempio in stati preagonici con fortissima richiesta di aria, o in corso di tetano con paralisi spastica

39

Semeiotica Medica – prof. Boari – a.a. 2024/2025

della muscolatura facciale.

Nel cane e nel gatto e in parte nel bovino abbiamo narici più rigide per cui i movimenti sono limitati

e meno evidenti.

Dispnea (alterazione della respirazione)

È un atteggiamento e si definisce tale quando sono presenti alterazioni di 2-3 o più caratteri del

respiro. Gravi stati dispnoici si conclamano con: movimenti delle ali delle narici, respirazione

buccale, protrusione della lingua, arti anteriori divaricati, sguardo ansioso. Si può arrivare verso

l'ortopnea in cui l'animale ha la testa estesa sul collo, ha sensazione di fame d'aria, talvolta presente

scialorrea soprattutto nel bovino.

Nel cane e nel gatto nelle gravi situazioni dispnoiche appena percepibile movimento delle ali delle

narici e soffio labiale. Più grave se accompagnato da rumore respiratorio soffiante. Ricordarsi che il

soffio labiale può essere parafisiologico in alcune razze (es. da caccia – setter, bracco).

Valutazione della colonna d’aria

La colonna d’aria dovrebbe essere continua (discontinua è patologica) e presente in tutte e due le

narici; per valutarla si possono usare o le mani oppure uno specchietto posto davanti al muso

dell’animale che dovrebbe appannarsi da entrambi i lati (soprattutto per valutare una eventuale

ostruzione).

Gli odori sono un aspetto importante; possono esserci odori particolari come carie (denti e ossa),

gangrena (polmonite ab ingestis o esito di polmonite), aglio (vitelli e cani con elmitiasi), urinoso

(uremia).

Le narici sono a cavallo tra apparato respiratorio e apparato tegumentario; ci possono essere delle

depigmentazioni, ulcerazioni, soluzioni di continuo (cimurro, uremia, morva, calicivirosi,

herpesvirus), lesioni traumatiche. Guardare intorno alle narici perché potrebbero esserci lesioni

crostose (vaiolo, febbre catarrale maligna, peste bovina) legate allo scolo (essudati).

Scolo nasale

È il passaggio di materiali attraverso le vie aeree con fuoriuscita dalle narici (non sempre presente

perché gli animali si leccano); il materiale può derivare dalle vie aeree o apparato digerente, ci aiuta

la tipologia di materiale che fuoriesce per capire.

Il muco viene continuamente prodotto all’interno delle cavità nasali per umidificare la superficie

della mucosa respiratoria e “catturare” agenti eziologici ed elementi contaminati che vengono

inalati. In condizioni fisiologiche la quantità e la densità del muco prodotto sono tali che non si ha

mai una sua fuoriuscita attraverso le narici.

La presenza di scolo nasale indica una alterazione del meccanismo di clearance mucociliare

endonasale oppure una ostruzione localizzata nelle cavità nasali o a livello rinofaringeo.

Le cause più frequenti sono: infiammazione della mucosa nasale in presenza di una flogosi, infatti,

si osserva una aumentata produzione di muco e a una contestuale minore efficienza dell’attività

ciliare con accumulo di muco nelle cavità nasali e scolo anterogrado, spesso associato a starnuti più

o meno frequenti. Con il cronicizzarsi del problema si evidenzia un aumento delle ghiandole mucose

profonde, che producono muco molto più denso del normale, quindi più difficilmente spostabile

dall'attività ciliare; a questo si associa la congestione dei turbinati con diminuzione dei meati e

ulteriore difficoltà di transito del flusso di muco che tenderà ad accumularsi ulteriormente;

ostruzione rinofaringea causata da una massa, un corpo estraneo o una ostruzione coanale

congenita o acquisita; il muco viene prodotto in quantità normale ma, non potendo compiere il suo

40

Semeiotica Medica – prof. Boari – a.a. 2024/2025

fisiologico tragitto verso la cavità orale, tenderà ad accumularsi in corrispondenza dell'ostruzione

per poi fuoriuscire dalle narici causando, inoltre, una infiammazione secondaria della mucosa nasale

che porterà ad un aumento della produzione di muco e a un peggioramento della sintomatologia.

Lo scolo può essere: sieroso, mucoso, purulento, emorragico, o combinazioni di queste.

MOLTO IMPORTANTE cercare di capire se lo scolo è presente unilateralmente o bilateralmente,

continuo o intermittente o presente solamente associato a starnuti; se è monolaterale è

probabilmente una affezione locale, se è bilaterale è un'affezione che colpisce tutto il naso o può

provenire dalle vie seguenti.

Cavalloà un po' di scolo sieroso nel cavallo è fisiologico, è più mucoso fino a purulento in corso di

ascessi dentali perché c'è comunicazione, per cui patologie a carico dell’arcata dentale superiore

possono esitare in problemi nasali per contiguità; affezioni del seno mascellare, affezioni profonde

polmonari, disordini della tasca gutturale (anche unilaterale per cui scolo nasale unilaterale anche

emorragico); infezioni delle alte vie respiratorie o delle base vie (herpesvirus, adenite equina, morva,

empiema tasche gutturali, influenza equina), emorragia polmonare da sforzo (nei cavalli sportivi si

possono creare dei microtraumi legati al modo in cui si ha l'appoggio degli arti anteriori e si

manifesta con fuoriuscita di sangue dalle narici).

Bovinoà normalmente il riflesso di leccamento fa si che non sia visibile scolo nasale in sede di visita

clinica. È secondario spesso a cause infettive di natura virale o batterica (pasteurellosi con scolo

purulento); quando c'è una infezione di natura virale (febbre catarrale maligna) non c'è

normalmente pus, ma quando questa si complica con infezioni batteriche secondarie compare pus.

Scolo schiumoso può esserci per edema polmonare (anche nei piccoli animali).

Piccoli animalià in funzione dell'età, potrebbe essere presente uno scolo nasale congenito per o

atresia del rinofaringe (mancata apertura di un organo) o stenosi, palatoschisi (mancata chiusura

del palato, nei cuccioli con fuoriuscita di latte alle narici); lo scolo nasale potrebbe essere secondario

a disfagia, a cause infettive sia di natura virale (cimurro, rinotracheite feline, calicivirus), che

batterica (clamidia), che fungina (aspergillosi), parassiti come Linguatula serrata, neoplasie, forme

allergiche, polipi infiammatori (gatto), malattie dentali, cause traumatiche (palato), corpi estranei

(graminacee-forasacco), problemi coagulativi, problemi legati alle vasculiti (es. cane con

leishmaniosi che può avere epistassi per vasculite).

Nel gato si può avere anche associato scolo oculare (U.R.T.D.).

Nel cane si ha scolo più abbondante soprattutto se non si lecca (cane abbattuto).

Le forme di palato schisi possono essere congenite o traumatiche (soprattutto nel gatto quando

cadono da altezze e cadono male sbattendo il mento).

Rigurgito da megaesofago talvolta può fuoriuscire anche dal naso.

Graminacee nel naso: prima starnuti, poi scolo di solito di natura muco-purulenta, talvolta

emorragica; una cosa che potrebbe aiutare è il fatto che il cane cerca di grattarsi dal lato in cui ha la

spiga. Potrebbe finire nelle vie respiratorie quando il cane corre a bocca aperta, altrimenti viene

deglutita.

Epistassi

È una forma di scolo nasale emorragico; può essere dovuta ad un trauma, fenomeno locale (corpo

estraneo, fistole oro-nasali, neoplasie) o fenomeno sistemico (problema di coagulazione, vasculiti,

trombocitopenia, avvelenamento da rodenticidi anticoagulanti, carenza di fattori della coagulazione

per una insufficienza epatica o per CID, momento di ipertensione per cui la pressione molto alta

41

Semeiotica Medica – prof. Boari – a.a. 2024/2025

rompe i capillari con fuoriuscita di sangue), aumentata fragilità capillare, leptospirosi, setticemie

(cavallo, bovino carbonchio ematico); emorragia di provenienza dalle basse vie respiratorie

(emorragia polmonare da sforzo nel cavallo).

Scolo nasale con cibo: quando può esserci del cibo nello scolo nasale? Quando c'è un'ostruzione o

un problema faringeo o un problema esofageo, quindi quando c’è disfagia; quando si ha

palatoschisi. Qualche volta nel cavallo ci possono essere ostruzioni del piccolo intestino che si

manifestano con un reflusso gastrointestinale che spinge il contenuto dall'intestino nello stomaco,

attraverso poi la faringe e fuoriuscita dalle narici.

La presenza di scolo nasale bilaterale contenente cibo fresco, immediatamente dopo il pasto è

indicativo di disfagia faringea o esofagea o di palatoschisi.

Quando c'è del pus o sangue o insieme, c'è una patologia altamente distruttiva del tessuto nasale

talvolta anche osseo; quando c'è uno scolo monolaterale con pus e sangue cerchiamo o una

neoplasia (età) o una infezione micotica (aspergillosi).

Esame dei seni

Si fa comunemente nel cavallo e nel bovino, infrequente nel gatto e nel cane. I seni ispezionabili

sono i mascellari e frontali nel cavallo, frontali nel bovino, mascellari nel cane.

Da un punto di vista ispettivo possiamo valutare se vi sono alterazioni del profilo, asimmetrie,

fistole (se c’è ad esempio del pus che erode il tessuto e determina la presenza di una

alterazione del profilo). Alla palpazione si può valutare

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
126 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/08 Clinica medica veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Isaris di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semeiotica veterinaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Boari Andrea.