Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CISTI EPIDERMOIDI CISTI DA RITENZIONE
Accumulo di materiale all’interno di una struttura, che piano
piano porterà ad un aumento di dimensioni di questa
struttura e a una progressione verso l’incistamento
Ranula: importante da sapere! Dotto della ghiandola è
diventato enorme perché si è riempito di materiale, di saliva, per infiammazione, ostruzione del
àdilatazione
dotto o da un eccesso di produzione salivare del dotto che diventerà enorme, accanto
alla lingua, al frenulo linguale
CISTI PER STRAVASO Raccolta di sangue in cavità neoformata, l’ematoma (magari
àparete
cronico) ha già formato delle pareti intorno al problema
solida che raccoglie il sangue
Nell’ematoma, la parte corpuscolata non riesce ad essere riassorbita
correttamente, il sangue coagula, il siero viene riassorbito, la parte
corpuscolata rimane in sede e potrebbe arrivare a una ciste
CISTI PER ESSUDAZIONE
Raccolta di pus, non si parla di raccolte sinoviali! (slide sbagliate!)
Cavità che esiste già: è lo spazio intrarticolare con la
sinoviale, la membrana, ecc...a causa di movimenti
eccessivi, sforzi bruschi, con l’età (invecchiamento
strutture articolari); per vari motivi vi può essere una
fuoriuscita del liquido sinoviale, la membrana non si
rompe ma non tiene più come prima, si slabra ma non si
apre, si allarga, e questo fa formare questa cisti (chiamata ganglion, ripiena di liquido sinoviale), è
àil
in comunicazione col liquido intrarticolare liquido che si forma nella cavità articolare riesce ad
àse
entrare nella ciste ma quello dentro la ciste non rientra nell’articolazione volessi drenare questa
ciste ma per pressione, la cavità c’è ancora perché non è stata rimossa la parete, quando c’è di
nuovo il liquido sinoviale si andrà di nuovo a riempire la ciste: rimuovere completamente la ciste e
ricostruire la parete a questo livello! Ma svuotarla servirebbe solo per motivi estetici
CISTI PARASSITARIE Parete della ciste data dal nostro organismo
Pseudociste: quando la parete è data dal parassita
EMISSIONI PATOLOGICHE
Aperture accidentali: ferita da cui fuoriesce sangue (diventa emissione patologica perché questa
apertura non dovrebbe esserci)
Sangue: quasi sempre una fuoriuscita patologica (es cagna che perde sangue in anestro)
Quantità eccessiva: es poliuria (emissione patologica in quantità)
Materiali patologici: es feci con sangue o con
proglottidi
Fuori luogo: es fistole, fuoriuscita di materiale da una
struttura che non doveva esserci
Fuori tempo: non rispetta i tempi fisiologici dell’animale
(cagna in proestro normale che perda sangue,
in anestro no); oppure animale in incontinenza urinaria,
un gt che cammina e urina
Epistassi cv (termine che viene più utilizzato con una quantità di sangue limitata), quando invece
c’è una perdita di sangue maggiore si parla di rinorragia, nel cv se è bilaterale probabilmente è un
processo che avviene dalla faringe, laringe, se è un problema della cavità nasale probabilmente sarà
monolaterale. Nel cv si può pensare a un problema delle tasche gutturali ad es una micosi che va ad
aggredire il vaso che porterà a una lenta erosione del vaso e fuoriuscita di sangue dalle narici;
oppure un’emorragia da sforzo (cavalli sportivi)
Altra patologia: l’ematoma progressivo dell’etmoide
Fistola: fuoriuscita di materiale patologico
E.accidentali: conseguono a un trauma esterno o a processi
infiammatori, infettivi (es. una micosi) che vanno ad alterare
una parete del vaso o di organi (es.ulcere dello stomaco); piano
piano si formerà una ferita che causa un’emissione patologica
di contenuto gastrico, intestinale, di emorragie.
Sostanze fisiologiche emesse in quantità eccessiva diventano
esse stesse un’emissione patologica (es.poliuria, diarrea, etc.)
Emissione di sangue: quasi sempre un evento patologico
Durante la vita fetale, dall’ombelico c’è una struttura
che collega l’ombelico con la vescica, che è l’uraco,
struttura che alla nascita dovrebbe essere chiusa; a
volte, questa struttura rimane aperta, quando succede
ciò, fa sì che l’urina esca anche dall’ombelico;
questa struttura, comunicando con l’esterno, ha una
propensione all’entrata di germi patogeni; in più in questa zona vi sono importanti strutture che
sono: 1. Vena ombelicale, che va cranialmente verso il fegato e 2. 2 arterie che si pongono
affianco alla vescicaàgermi potrebbero arrivare nei vasi e dare delle flebiti, se il processo evolve
può andare direttamente nel fegato (rischio alto di setticemia!)àbisogna intervenire
chirurgicamente sul puledro
Uraco: strutture presenti durante la vita fetale ma che poi non dovrebbero esserci alla nascita
faranno sì che ci sia un’emissione di urina che viene detta fuori-luogo (fuoriesce da un punto da cui
non dovrebbe uscire)
E.fuori tempo: es. fuoriuscita di latte prima che si attacchi il vitello, perdita di sangue della cagna
non legata al proestro
Cv con rinorragia o epistassi: in dd si pensa sia a corpi estranei che a masse che possono esserci
all’interno delle cavità nasali, ematoma progressivo dell’etmoide, emorragia da sforzo; osservare se
l’epistassi è bilaterale o monolaterale (monolaterale se interessa strutture pari, fino alla faringe, da
faringe a laringe in giù si presenterà esternamente con un’uscita di sangue bilaterale), non è una
regola, ma di norma è così
Presenza di materiale alimentare: varie cause di disfagia o a un’ostruzione
esofagea (contenuto dello stomaco torna indietro)
EMORRAGIA E.interna: spesso non ce ne accorgiamo; es cani
investiti, solo dopo diverse ore vengono fuori le
complicazioni
Sangue che fuoriesce dal vaso può creare ematoma
o riversarsi in una cavità (e.intracavitarie, es.pericardio, pleure, polmoni, torace, addome)àvanno a
comprimere strutture più labili che vanno poi a collassare
E.interne: a seconda di quanto sangue c’è, si può avere un’infiltrazione tra il sottocute e strutture
interstiziali; quando c’è più sangue, si crea una nuova cavità: ematoma (una cavità neoformata con
all’interno del sangue) Grave ematoma: prima cosa da fare non è drenare l’ematoma,
perché c’è un’emorragia attiva, con sangue in cui non si è ancora
creato un coagulo, il sangue quando fuoriesce cercherà di formare un
coagulo, che ci metterà anche 7-10 giorni per formarsi. Quando si
forma il coagulo, la parte corpuscolata rimane e va incontro o si
ascessa, o fa una fistola per cercare una via d’uscita, oppure si
potrebbe avere nell’ematoma l’entrata di batteri che porteranno alla
formazione di un ascesso; il siero (parte non corpuscolata) pian piano
viene riassorbito
Si può palpare la massa o anche poggiare l’ecografo per capire che tipo di materiale c’è all’interno,
se si sta organizzando Come può avvenire un’emorragia? Per ressi, per
diabrosi o diapedesi
Per ressi: per una rottura, lacerazione del
vasoàdiscontinuazione del vaso, traumatica (corpo
esterno all’organismo che lacera un tessuto, o
all’interno, una frattura, se non viene stabilizzata subito la frattura, c’è il rischio che uno dei
monconi laceri un vaso) o spontanea
Per diabrosi: corrosione tipica all’interno delle tasche gutturali,
all’interno vi passano le 2 carotidi, diversi nervi; la micosi delle
tasche gutturali va a depositarsi ed accrescersi sopra la carotide,
piano piano andrà a mangiare la sua parete fino ad arrivare a
romperla, quindi ci sarà una lacerazione che porterà alla fuoriuscita
di sangue, situazione di emergenza che può portare anche alla morte
a seconda della quantità di sangue che esce dall’arteria
E. per diapedesi: es. nell’emorragia polmonare da sforzo nel cavallo, forze pressorie aumentate, i
capillari cedono e il sangue fuoriesce dai capillari e l’animale potrebbe avere epistassi dalle narici,
oppure non me ne accorgo e si avrà un cavallo con un calo della performance
Alterazioni della parete vasale passive: es. in corso di
malattie infettive
E.cardiache: pressione elevatissima che si crea nel
pericardioàdiminuzione del sangue in circolo perché il
cuore non riesce a pompare in maniera adeguata e vi arriva
una minor quantità di sangue
Polmone con emorragia parenchimatosa: organo propenso a rompersi e
a spappolarsi in questa condizione
E.esterna diretta ed indiretta: diretta se il sangue esce dal
naso, taglio della narice; se il problema è all’interno (cavità
nasali, faringe, laringe, polmoni) da lì si forma il sangue
(e.interna) che verrà fuori (emorragia esterna indiretta)
Importante la definizione di ematoma che potrebbe essere
chiesta
Ifema: raccolta di sangue nella camera anteriore dell’occhio
Anemia acuta: dovuta ad emorragia e perdita importante di
sangue
A.cronica: perdo poco sangue ma in modo duraturo, si avrà
calo del rendimento dell’animale (se si tratta di un animale sportivo), oppure un animale che si
stanca prima facendo una passeggiata
Rotture: con grandi pressioni si può avere una rottura dell’organo (ad es. rottura della milza)
Il cv ha l’8% del peso vivo in sangue, in media pesa 5
kg, la morte arriva quando si ha una perdita di ¼ del
sangue circolante, pari a 3% del peso corporeo
Morte per dissanguamento: il corpo non riesce più a
compensare a causa di uno shock ipovolemico troppo
grave
Abbassamento della pressione sanguigna: avere una
chiusura del vaso, una formazione di un coagulo con una
pressione elevata complica tutto il quadro, anche durante
l’intervento chirurgicoàsi sceglie solitamente una
media pressoria superiore ai 65mmhg per evitare
riperfusioni e problemi durante il risveglioàproblema
per il chirurgo con pressioni alte perché non riesce a fare
emostasi
Compressione degli organi e dei tessuti vicini: l’ematoma va a comprimere il vaso e lo va a
chiudere
Elasticità delle pareti vasali: animali giovani hanno una parete elastica sana che riesce a ripararsi,
a differenza di un animale anziano
Contrazione dei vasi: il vaso, una volta lacerato, la prima cosa che fa è andare incontro a
contrazione
Coagulazione e formazione di trombi: ciò che avviene durante il processo di coagulazione
Movimenti del tessuto sede di emorragia: es monconi non
stabilizzati do