I
I livelli di potenza rientrano nel range 150dB
±
dB VS dBm
Cos’è il dB
I Il decibel (dB) è un'unità logaritmica che esprime il rapporto tra due potenze:
109
dB P
10
= . 0
1
Non ha unità assoluta: serve solo a confrontare due valori. È come dire "quanto più
forte è un segnale rispetto a un altro".
Cos'è il dBm?
~ Il dBm è una misura assoluta di potenza, espressa in decibel rispetto a 1 milliwatt:
w
10g
dBm 10 .
=
Quindi 0 dBm = 1 mW, 10 dBm = 10 mW, -10 dBm = 0.1 mW, ecc.
Perché non si "trasfondono" dB e dBm?
- perché non possiamo trattare dB e dBm come
intercambiabili o fonderli in un'unica espressione?
dB relativo, dBm assoluto.
Il è il è Il dB confronta due potenze, il dBm
dice quanto è grande una potenza rispetto a 1 mW.
Non puoi sommare o sottrarre dB e dBm direttamente, perché hanno significati
diversi.
Se dici “questa potenza è 10 dB”, manca il riferimento. Se dici “questa potenza è 10
dBm”, stai dicendo che è 10 mW.
N.B il decibel rispetto a 1 mW
In sintesi:
Usa dB per confrontare due potenze.
L Usa dBm per dire quanto è grande una potenza rispetto a 1 mW.
I Non si possono “fondere” perché uno è relativo e l’altro assoluto.
p
Esercizio:
Supponiamo di trasmettere un segnale con potenza di un watt attraverso un canale
di comunicazione e il canale di comunicazione attenua il segnale sul fattore 10 per
ogni chilometro. Determinare la potenza che si ha ricevuto in corrispondenza del
seguente distanza. !
Prx =?
Par
i
·
"
Potenza trasmessa: P =1 watt
TX →
Attenuazione del canale: fattore 10 ogni km cioè la potenza si divide per 10 ogni
km
Distanze da analizzare: 1 km, 2 km, 1.5 km
Metodo (Lineare
1 WATT
CALCOLO
: in
Potenza Ricevuta
CALCOLO La :
Prx d
(2)
Pix
= · km
L 1 per
attenuazione
· =
d km
distanza in
· =
CASo 1 km
I :
· .
Prx 1 in
0
= = .
km
(Aso 2 2
:
· 1)
Prx an
o
=
= .
Aso 3 1 5 km
:
. . 1
Prx 0316 W
0
=
= . (LOGARITMICO)
METODO AB
2 IN
CALCOLO
:
Nel dominio logaritmico, la potenza si esprime in decibel (dB):
(P)
PdB log
10
= . ,
E l’attenuazione si somma (non si moltiplica):
Prx(aB) Pix Ad
-
=
DOLE : (1) odB
Prx(dB) 10 log =
= . A lodB/km
AtteNazione PER km =
1 1
Caso km
: Prx(dB) 10 dB
1 -10
0 =
= - .
Aso 2
2 km
:
PRx(dB) -20dB
2
0-10 =
= .
CASo 3 1 5 km
: .
Prx(dBl 0-10 5 -15dB
1 =
= . .
N B
. watt
tornare ai
per
. 10 105
Prx 0316
0 W
= = = .
Frequenza
In generale una frequenza indica quante volte si verifica un evento in un
determinato periodo di tempo.
Es.: numero di oscillazioni al secondo di un pendolo, numero di onde che investono un
punto in un secondo, ecc..
Nel caso di un segnale, la frequenza è indicativa di quanto velocemente esso varia
nel tempo.
Nel caso di un segnale periodico, la frequenza che ci interessa è la frequenza
fondamentale. Che cos'è questa frequenza? In generale, in italiano la parola
frequenza si associa a quante volte avviene un elemento. Quindi io posso dire la
frequenza di oscillazione di un pendolo è il numero di oscillazioni che il pendolo
compie in un secondo.
La frequenza di un'onda è il numero di volte che un'onda investe un determinato
punto in un secondo. la frequenza che arriva ad una cassa del supermercato e il
numero di persone che arrivano nel migliaio di tempo nella cassa del supermercato e
così via. Cioè quanto velocemente avviene un evento ce lo dice la frequenza. Nel
caso di un segnale, la frequenza ci dice quanto velocemente varia
qual è il più veloce?
Se si osserva le due sinusoidi (una rossa e una blu) nello stesso intervallo temporale:
La rossa compie una sola oscillazione
& La blu ne compie due
L
Questo significa che la sinusoide blu ha una frequenza doppia rispetto alla rossa.
Ricapitolando:
Frequenza
La frequenza indica quante oscillazioni (cicli) un segnale compie in un
secondo.
Si misura in Hertz (Hz).
Più alta è la frequenza, più velocemente varia il segnale.
Periodo
Il periodo è il tempo che il segnale impiega per completare un ciclo.
Si misura in secondi (s).
È il reciproco della frequenza:
La frequenza per un segnale sinusoidale è legata inversamente al periodo
(T ), ovvero al tempo che intercorre fra due massimi (o due minimi)
O
consecutivi: 8 = To
Frequenza e trasmissione di dati
Un segnale che varia più velocemente (frequenza più alta) può trasportare più
informazioni. →
Questo si traduce in più bit al secondo maggiore capacità di trasmissione.
La frequenza del segnale è quindi legata alla velocità di trasmissione.
-
Comunicazioni Numeriche e Teoria dei Segnali
-
Teoria dei segnali - comunicazioni elettriche
-
Elaborazione segnali
-
Segnali aleatori